Il controllo degli errori secondo Maria Montessori

Scoprite il controllo degli errori secondo Maria Montessori e imparate come applicarlo a casa in modo che i vostri figli migliorino le loro capacità e talenti.
Il controllo degli errori secondo Maria Montessori

Ultimo aggiornamento: 24 novembre, 2021

Maria Montessori è stata una delle grandi pioniere dell’educazione moderna e ha avuto un’enorme influenza sugli insegnanti di oggi. Una delle sue più grandi scommesse era il concetto di controllo degli errori.

Si è sempre detto che si impara dagli errori e infatti questa affermazione costituisce uno dei pilastri del metodo scientifico. Pertanto, oggi vogliamo spiegarvi in cosa consiste questo termine per il metodo Montessori e come implementarlo a casa in modo appropriato.

Che cos’è il controllo degli errori?

Partiamo dal nocciolo della questione. Il controllo degli errori è un tassello fondamentale della metodologia stabilita da Maria Montessori e coinvolge l’adulto che accompagna il bambino. Cioè, l’insegnante, il genitore o il tutore responsabile.

Questa figura funge da guida per il piccolo, ma dovrebbe fungere solo da compagno. La sua funzione è osservare senza interferire con l’apprendimento del bambino, poiché è così che si sviluppa correttamente.

Pertanto, il controllo degli errori dovrebbe consentire ai bambini di essere consapevoli dei propri errori e di correggerli da soli quando si verificano.

In questo modo, tutti i materiali che vengono offerti al bambino devono essere preparati in modo che questo possa correggere i propri errori senza alterare la sua autostima o la sua capacità di concentrarsi sull’attività.

Bambino che gioca con i giocattoli Montessori.

Gli errori e il metodo Montessori

Secondo il metodo Montessori, ogni bambino deve essere in grado di scoprire se ciò che sta facendo è corretto o meno. E questo deve essere ottenuto con i propri mezzi e le proprie capacità, senza che l’adulto spieghi o intervenga. Ciò fornisce al bambino una formula cosciente per l’apprendimento autonomo.

Per rendere più facile la comprensione, diamo un’occhiata a un esempio pratico. Immaginiamo che il bambino abbia una chiave e diverse serrature a disposizione. Per istinto proverà ad aprirne una per una finché non troverà quella giusta. La meccanica è molto simile a quella degli enigmi: provare finché non si riesce.

Quindi, il controllo degli errori si basa sulla premessa che quando il bambino commette un errore, si rende conto di non aver fatto bene e ripete l’azione da solo fino al raggiungimento del risultato desiderato.

I vantaggi del controllo degli errori

Troviamo molteplici vantaggi nel controllo degli errori come previsto dal metodo Montessori:

  • Fornisce un apprendimento indipendente e autonomo per il piccolo.
  • Promuove la capacità di analisi e di osservazione.
  • Aumenta l’autostima del bambino: si ottiene che abbia una maggiore fiducia in se stesso e nelle sue possibilità. Gli permette anche di conoscere se stesso, sviluppare un proprio concetto di se stesso e diventare consapevole dei suoi punti di forza.
  • Stabilisce una base fondamentale per il pensiero logico: ogni azione ha delle conseguenze.
  • Migliora la capacità di risolvere i problemi, un’abilità di vita molto importante.
  • Permette di scoprire che sbagliare non è poi così negativo e che fa parte della quotidianità.
  • Mostra che l’errore fa parte di un processo di apprendimento.
  • Incoraggia l’autovalutazione dei bambini, in modo che intraprendano le azioni necessarie e correggano gli errori.
controllo degli errori

Cosa dovremmo fare noi adulti?

Cosa faremo noi adulti durante tutto questo processo? Il nostro lavoro è molto importante, poiché siamo noi a fornire ai bambini il materiale e le attività per imparare a controllare gli errori.

Ricordate che gli adulti sono qui per guidare senza interferire con lo sviluppo dei più piccoli. Quindi, non è conveniente che andiamo rapidamente in aiuto del bambino che è in errore, perché gli togliamo l’opportunità di imparare qualcosa da solo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Oswald, P., Schulz-Benesch, G. (1997). Basic Ideas of Montessori’s Educational Theory: Extracts from Maria Montessori’s Writings and Teachings. Santa Bárbara: ABC-CLIO.
  • Asociación Montessori Española. Biografía María Montessori. [Internet] Disponible en: http://asociacionmontessori.net/biografia/

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.