Cosa sono i denti da squalo nei bambini?
Avete mai sentito parlare dei denti da squalo durante l’infanzia? È un fenomeno in cui si verifica una doppia fila dentale, come avviene in questi animali marini.
Si tratta di una situazione del tutto normale durante il periodo di sostituzione del dente, dove i pezzi finali appaiono dietro quelli temporanei. Se questi non sono ancora caduti, entrambi i pezzi condividono lo spazio nella bocca del bambino.
Continuate a leggere per saperne di più sui denti da squalo e cosa fare quando compaiono.
Cosa sono i denti da squalo?
Come abbiamo già accennato, diciamo che un bambino ha i denti da squalo quando nella sua bocca coesistono pezzi temporanei e pezzi definitivi. Questo fenomeno è previsto durante la sostituzione del dente ed è solitamente transitorio.
Intorno ai 5 e 7 anni, i bambini iniziano a perdere i denti da latte (o temporanei), per far posto a quelli permanenti. In ogni caso, queste età sono indicative, poiché ogni bambino ha un proprio tasso di crescita.
La consueta sequenza inizia con la caduta dei pezzi provvisori e poi l’irruzione dei pezzi definitivi in quello stesso luogo. Ma quando ciò non accade, i denti permanenti crescono dietro i denti da latte, formando una doppia fila.
Cause dei denti da squalo
Per spuntare, i denti permanenti devono riassorbire le radici di quelli temporanei e in questo modo favorire la loro caduta. Ma ci sono molti fattori che inibiscono questo processo naturale e portano alla doppia fila di denti. Tra questi:
- Mancanza di spazio nelle mascelle;
- Eccessiva durezza delle radici dei denti provvisori;
- Deviazione dei denti definitivi;
- Cause genetiche.
Quando consultare un dentista pediatrico?
Sebbene i denti da squalo nell’infanzia non siano un problema serio, è consigliabile consultare un dentista pediatrico quando vengono rilevati. Il professionista può fare una valutazione completa della situazione e determinare le possibili cause che originano il problema. Con questi dati viene indicata l’opzione terapeutica più appropriata.
In generale si sceglie di mantenere un comportamento di attesa e un monitoraggio periodico del processo eruttivo. Questo perché la maggior parte delle volte i denti da latte cadono da soli e i denti permanenti si riposizionano.
Ma quando i denti da latte rimangono a lungo in sede, è necessario prendere in considerazione altre alternative. Tra queste, l’estrazione preventiva del dente provvisorio, per favorire la ricollocazione di quello definitivo.
In alcuni casi specifici può essere necessario anche l’uso dell’ortodonzia: lo scopo è aiutare il nuovo dente a collocarsi nella sua giusta posizione.
Cosa non si dovrebbe fare
L’aspetto dei denti da squalo tende a causare ansia in alcuni genitori. Per questo in tanti cercano di risolvere la situazione con metodi non sicuri per i bambini.
È importante sapere che i denti da latte non devono essere espulsi per nessun motivo. Quindi non bisogna cercare di allentarli o forzarli con strumenti o metodi fatti in casa. Ciò potrebbe causare fratture, lesioni gengivali o danni alle parti finali.
Come abbiamo già detto, la cosa normale è che questo fenomeno si risolva naturalmente. Dovete essere pazienti e consultare il dentista per indicare l’opzione più appropriata per ogni caso.
Il vostro specialista può fornire alcune linee guida per aiutare il dente da latte a cadere naturalmente. Ad esempio, mordere cibi croccanti o fare movimenti delicati con la lingua o le dita, senza causare dolore o sanguinamento.
Accompagnare il bambino con molta pazienza
Come avete visto, i denti da squalo sono una cosa innocua che coinvolge il 10% dei bambini.
Questa condizione di solito si risolve naturalmente, quindi vi consigliamo di mantenere la calma e di essere pazienti. Ricevere i giusti consigli da un professionista permette di accompagnare al meglio il piccolo nel suo percorso.
È importante prestare attenzione anche all’igiene orale, poiché la doppia fila di denti può complicare la pulizia.
La sostituzione dei denti è un’altra tappa fondamentale nella vita dei bambini. Accompagnarli da vicino e garantire la cura dei loro nuovi denti consentirà loro di avere un sorriso sano per tutta la vita.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Forero Acevedo, María Daniela, and Stefanny Prada Correa. Cronología y secuencia de erupción dental permanente en niños: revisión sistemática. [Internet] Tesis de grado y disertaciones académicas. Facultad de odontología. Universidad Santo Tomás. Colombia. 2021. Disponible en: https://repository.usta.edu.co/handle/11634/34577
- Osaghae, I. P., and C. C. Azodo. “Shark Teeth” Like Appearance among Paediatric Dental Patients. IOSR Journal of Dental and Medical Sciences (IOSR-JDMS) e-ISSN: 2279-0853, p-ISSN: 2279-0861.Volume 17, Issue 2 Ver. 15 February. (2018), PP 12-15. Disponible en: http://www.iosrjournals.org/iosr-jdms/papers/Vol17-issue2/Version-15/C1702151215.pdf
- Bilodeau, Elizabeth A., and Keith D. Hunter. Odontogenic and Developmental Oral Lesions in Pediatric Patients. Head and Neck Pathology (2021): 1-14.
- Khalid, Zahra, et al. Silver-Russell Syndrome: Orthodontic Perspective. Journal of the College of Physicians and Surgeons–Pakistan: JCPSP 30.12 (2020): 1352-1354.
- Bhuvaneswarri, J., and S. C. Chandrasekaran. Failure of eruption of permanent tooth. International Journal of Applied and Basic Medical Research 8.3 (2018): 196.
- Choukroune, C. Tooth eruption disorders associated with systemic and genetic diseases: clinical guide. Journal of Dentofacial Anomalies and Orthodontics 20.4 (2017): 402.
- Frazier-Bowers, Sylvia A., Sonny Long, and Myron Tucker. Primary failure of eruption and other eruption disorders—Considerations for management by the orthodontist and oral surgeon. Seminars in Orthodontics. Vol. 22. No. 1. WB Saunders, 2016.
- Frazier-Bowers, Sylvia A., Chaitanya P. Puranik, and Michael C. Mahaney. The etiology of eruption disorders—further evidence of a genetic paradigm. Seminars in orthodontics. Vol. 16. No. 3. WB Saunders, 2010.