Piccole macchie rosse sulla pelle del bambino: cosa sono?
A volte i bambini presentano problematiche comuni. Ad esempio, le piccole macchie rosse sulla pelle sono frequenti ed è importante sapere cosa le provoca. Infatti, nonostante i sintomi possano essere simili, le cause potrebbero essere diverse da bambino a bambino.
Di solito, le piccole macchie rosse sono una prima manifestazione di varicella, ma senza diagnosi medica non si possono escludere, a priori, altre patologie. È possibile che alcuni piccoli sviluppino malattie non comuni ed identificare cosa ha innescato questo problema della pelle può essere più complicata del previsto. In questo articolo vi illustreremo le cause più probabili alla base della comparsa di queste macchioline.
Cosa sono queste piccole macchie rosse?
Sfoghi, irritazioni ed eruzioni cutanee che appaiono sotto forma di piccole macchie rosse sono definiti dai medici con il termine esantema. Le dimensioni e la forma di queste, sono varie, di solito causano prurito e appaiono in diverse aree del corpo. Possono diffondersi completamente sulla pelle o apparire solo in luoghi specifici.
Le principali malattie infantili che causano queste eruzioni cutanee sono la varicella, il morbillo e la rosolia. Tuttavia, oggi queste condizioni sono poco probabili, grazie alla somministrazione dei vaccini. Pertanto, molte madri possono finire col preoccuparsi moltissimo, per l’incapacità di determinare cosa succede al proprio piccolo.
Ad ogni modo, gli esperti affermano che il 70% delle volte, le piccole macchie rosse compaiono a causa di malattie virali. Per questa ragione, finiscono per scomparire da sole senza provocare ulteriori problemi. Nonostante ciò, è sempre consigliabile chiedere il parere del pediatra, soprattutto quando ci sono altri sintomi allo stesso tempo.
Principali cause delle piccole macchie rosse sulla pelle
Per prevenire che le malattie che causano questi esantemi interessino i piccoli di casa, è molto importante mantenere aggiornate le vaccinazioni. Tuttavia, come abbiamo detto, le piccole macchie rosse possono essere causati da condizioni che non sono comuni nei bambini.
Allo stesso modo, è conveniente sapere quali sono le malattie che favoriscono la comparsa di queste manifestazioni cutanee, in modo da poter intervenire il più rapidamente possibile. Vediamo le 6 cause più comuni di piccole macchie rosse nei bambini:
Varicella
Di solito colpisce bimbi di età compresa tra due e dieci anni. È una delle malattie più comuni dell’infanzia. Può anche apparire negli adulti, ma con minor frequenza. È causato da un virus altamente contagioso.
Questo virus rimane nel corpo per molto tempo, motivo per cui è in grado di riapparire. I suoi sintomi includono febbre, dolori alle articolazioni e alla testa, nonché piccole macchie rosse sulla pelle.
Dermatite atopica
È tra le condizioni più comuni che si verificano per quanto riguarda la pelle di neonati e bambini piccoli. Il sintomo più evidente è la comparsa di un’eruzione cutanea che provoca prurito, secchezza e desquamazione. In alcuni casi si formano delle croste con un alto livello di irritazione in ampie aree della pelle.
Rosolia
Anche questa è una malattia causata da un virus. È tipico dei bambini, tra i quali può diffondersi rapidamente. Oltre alle macchie rosse sulla pelle, possono verificarsi altri sintomi come tosse, febbre e linfonodi ingrossati.
Scarlattina
A differenza di altre malattie simili, la scarlattina è causata da streptococchi. È relativamente contagiosa, principalmente viene trasmesso attraverso starnuti e goccioline di saliva. I sintomi che sono correlati a questa malattia sono: piccole macchie rosse sulla pelle, febbre, mal di gola, nausea e pelle secca.
Impetigine
Questa infezione causata da batteri è caratterizzata dall’aspetto di eruzioni cutanee che, di solito, finiscono col diventare vesciche. Si diffonde per contatto con la pelle del bambino malato. Le aree principali che vengono colpite sono: viso, collo, le zone coperte dal pannolino e le mani.
Morbillo
Come altre malattie simili, il morbillo è stato quasi sradicato grazie all’applicazione dei vaccini. Per questo motivo, i casi sono sempre meno frequenti. È una malattia virale molto contagiosa, ma una volta superata, non riappare mai più.
Può essere diagnosticato per la presenza di piccole macchie rosse sulla pelle che si verificano dopo che la malattia è progredita. I sintomi iniziali sono simili a quelli di un raffreddore, che perdurano per circa tre giorni.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Asociación Española de Pediatría (2021). Impétigo: una infección de la piel frecuente. Consultado el 10 de marzo de 2023. https://enfamilia.aeped.es/temas-salud/impetigo-una-infeccion-piel-frecuente.
- Beltrame, D. B. (2018). Manchas rojas en el bebé: principales causas y tratamiento. Consultado el 30 de enero de 2023. https://www.tuasaude.com/es/causa-de-manchas-rojas-en-el-bebe/.
- Clínica Mayo (s.f.). Varicela. Consultado el 10 de marzo de 2023. https://www.mayoclinic.org/es-es/diseases-conditions/chickenpox/symptoms-causes/syc-20351282.
- Escarrer, M., Guerra, M. (2019). Dermatitis atópica. Protoc diagn ter pediatr;2:161-75. https://www.aeped.es/sites/default/files/documentos/11_dermatitis_atopica.pdf.
- Masticar, R. (2003). El sarampión. Conceptos actuales. Enfermedades Infecciosas y Microbiología;23(4):133-136. https://www.medigraphic.com/cgi-bin/new/resumen.cgi?IDARTICULO=11092.
- Roques, E., Ward, R., Mendez, M. (2022). Erythema Toxicum. Consultado el 10 de marzo de 2023. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK470222/.
- Tesini, B. (s.f.). Roséola infantil. Consultado el 10 de marzo de 2023. https://www.msdmanuals.com/es-es/hogar/salud-infantil/infecciones-v%C3%ADricas-en-lactantes-y-ni%C3%B1os/ros%C3%A9ola-infantil.
- Valarezo, S. (2013). Enfermedades infecciosas eruptivas clásicas en los niños de 5 a 6 años. Universidad de Guayaquil Facultad de Filosofía, Letras y Ciencias de la Educación.