Benefici dei latticini per la salute dentale dei bambini
La dieta durante l’infanzia influenza molti aspetti della crescita e dello sviluppo dei bambini. In questo articolo vi parleremo dei benefici dei latticini per la salute dentale dei più piccoli.
Una dieta varia, equilibrata, nutriente e sana favorisce il corretto sviluppo delle strutture della bocca e riduce il rischio di soffrire di malattie. Incorporare tutti i gruppi alimentari è un modo per garantire i contributi di cui il corpo del vostro piccolo ha bisogno per crescere al meglio.
Continuate a leggere e scoprite in che modo i latticini influiscono sulla salute dentale.
Benefici dei latticini e salute dentale dei bambini
Il latte ei suoi derivati, come yogurt, burro, formaggi e creme, sono uno dei principali gruppi alimentari richiesti nell’alimentazione infantile. Integrarli quotidianamente è la chiave per un corretto sviluppo e crescita.
I latticini sono ricchi di vitamine e calcio. Quest’ultimo nutriente gioca un ruolo fondamentale nella formazione di ossa e denti forti e sani. Se c’è una carenza dell’elemento durante la fase di crescita, non sarà possibile compensare la carenza in futuro.
Benefici dei latticini: il calcio è essenziale per denti sani
Un bicchiere di latte da 200 ml permette di raggiungere il 28% dell’apporto giornaliero di riferimento di calcio, con un contenuto di 220 mg.
Sebbene questo nutriente possa essere incorporato anche attraverso altri alimenti, come legumi, verdure a foglia verde e noci, i prodotti lattiero-caseari sono la migliore fonte alimentare di calcio grazie alla biodisponibilità che forniscono.
È allora che l’apporto di calcio dei latticini è uno dei principali benefici di questi prodotti per la salute dentale dei bambini. Se le ossa mascellari e i denti hanno questo nutriente in quantità sufficienti, saranno in grado di crescere e svilupparsi correttamente.
Ma in più i latticini hanno altri componenti che li trasformano in alimenti considerati non cariogenici e in grado di proteggere i denti dalla carie. Ad esempio, alcuni prodotti dentali contengono caseina per sfruttare la sua azione preventiva contro la demineralizzazione e i suoi effetti rimineralizzanti. Alcuni di questi componenti sono i seguenti:
- Fosforo.
- Grassi.
- Sostanze antibatteriche.
- proteine.
- Caseina.
Lo yogurt apporta grandi benefici
Oltre a tutti i benefici che offre il latte, gli yogurt apportano benefici dovuti al loro contenuto di probiotici. La presenza di colonie di batteri nella sua composizione è associata ad una diminuzione degli Streptococcus mutans in bocca, che sono i microrganismi responsabili della carie. Questi ceppi interferiscono con lo squilibrio microbico e possono aiutare a ridurre carie, malattie parodontali, alitosi e infezioni da lieviti.
Inoltre, lo yogurt è un modo comodo e accessibile per i bambini di accettare il consumo di latticini, soprattutto in coloro che non amano il gusto del latte. Esistono diversi gusti e modi per consumarlo, quindi possono essere un’ottima opzione salutare per i dolci dei più piccoli.
Gli effetti dei prodotti lattiero-caseari sulla salute dentale dei bambini
Vi abbiamo già parlato dell’importanza dei latticini nella salute dentale dei bambini. Successivamente, descriviamo in dettaglio i benefici più noti di questi alimenti nella cavità orale:
- Denti più forti: calcio e fosforo favoriscono la formazione di una struttura ossea e dentale di buona qualità. Inoltre, le vitamine A e D garantiscono la disponibilità e il corretto livello di questi nutrienti nella fase di crescita.
- Gengive sane: le vitamine presenti nei latticini migliorano la salute della mucosa orale. I probiotici contenuti nello yogurt potenziano le difese e prevengono gengiviti e parodontiti.
- Idratazione: a causa del loro alto contenuto di acqua, bere latte o yogurt sono modi sani per aggiungere liquidi al corpo.
Altri motivi per dare latticini ai bambini
Secondo l’American Association of Pediatrics, l’ideale è che i più piccoli in casa consumino tra le 2 e le 3 porzioni di latticini al giorno. Questo include latte, yogurt, formaggio, creme e burro. Inoltre i prodotti derivati dal latte hanno proprietà protettive per la bocca, quindi sono alimenti che aiutano a prevenire la carie.
I latticini nei bambini forniscono altri benefici per la salute generale dei bambini, come i seguenti:
- Migliorare la forma fisica durante l’età adulta: i bambini che bevono regolarmente latte staranno meglio. Sarà anche meno probabile che si rompano le ossa o sviluppino l’osteoporosi in età avanzata.
- Aiutano a dormire meglio: un latte caldo, senza zucchero o altri additivi, prima di andare a dormire, aiuta i più piccoli ad alleviare lo stress e a rilassare i muscoli. Quindi sarà necessario lavarsi i denti e il piccolo sarà pronto ad addormentarsi molto più facilmente.
- Aumentano l’energia: i carboidrati nel latte forniscono al corpo del bambino gran parte dell’energia di cui ha bisogno per le sue attività quotidiane.
Altri benefici dei latticini
- Rafforzano i muscoli: i latticini contribuiscono all’aumento della massa muscolare.
- Riducono i problemi cardiovascolari: i latticini migliorano il metabolismo dei lipidi, in particolare dei grassi animali presenti nella dieta. Con questo, riducono il rischio di soffrire di condizioni come ipertensione, ipercolesterolemia e malattie cardiovascolari.
- Controllano il peso: il calcio nei latticini partecipa al controllo del grasso corporeo e aiuta a mantenere il peso.
Il latte nella dieta dei più piccoli
L’alimentazione dei più piccoli è un fattore molto importante per la loro salute. Avere un apporto nutrizionale vario, equilibrato, sufficiente e salutare consente una crescita e uno sviluppo adeguati.
Come già detto, i latticini sono un gruppo alimentare di grande importanza per la salute in generale e, soprattutto, per la salute dentale. Offrire ai minori quantità sufficienti di latte e suoi derivati favorirà il loro benessere e migliorerà le condizioni di salute della loro bocca.
Potrebbe interessarti ...