Figli irrispettosi: come comportarsi?

Se i vostri figli non vi rispettano, non disperate. Limiti chiari e molta comprensione vi aiuteranno a migliorare la situazione.
Figli irrispettosi: come comportarsi?
Elena Sanz Martín

Scritto e verificato lo psicologo Elena Sanz Martín.

Ultimo aggiornamento: 04 gennaio, 2023

Ogni genitore desidera avere una relazione pacifica e armoniosa con i propri figli. Tuttavia, nella vita di tutti i giorni è facile che sorgano tensioni e conflitti e, talvolta, possiamo sentire che scappano al nostro controllo. In questo articolo vi presentiamo alcune strategie da adottare con i figli irrispettosi.

Disciplina amorevole

Contrariamente a quello che possiamo pensare, il rispetto verso i genitori non è innato. Si tratta, invece, di un valore che bisogna trasmettere e plasmare sin da piccoli. Oltre alla personalità del bambino (che può essere più o meno capriccioso), gli elementi per instaurare un vincolo basato sul rispetto sono la disciplina e l’amore.

Sebbene possano sembrare concetti opposti, la fermezza e la tenerezza possono e devono essere elementi complementari nell’educazione. I bambini hanno bisogno di limiti, regole chiare e coerenti che li guidino su come comportarsi. Un bambino che non dispone di queste direttive inamovibili crescerà immerso nel caos e gli sarà molto più difficile regolare la sua condotta.

Tuttavia, è ugualmente necessario che la relazione con i nostri figli sia basata sull’amore e la comprensione. È difficile che un bambino impari a rispettare i propri genitori se non riceve lo stesso trattamento. Viceversa, è molto più probabile che il piccolo non senta il bisogno di sfidarli se li percepisce come una fonte di amore e sicurezza.

Mamma che abbraccia il figlio in un campo di lavanda

Figli irrispettosi, è proprio così?

Prima di tutto, bisogna definire esattamente cos’è la mancanza di rispetto. A volte forse dimentichiamo che i bambini sono esseri umani con emozioni proprie, con i loro giorni positivi e negativi. Come tutti, in alcuni momenti si sentono stanchi, di malumore o non sanno come gestire la loro frustrazione.

Se i comportamenti inadeguati dei vostri figli si verificano in maniera sporadica, dovete provare a mettervi nei loro panni. Parlate con loro e cercate di capire cosa sta succedendo per aiutarli a sfogarsi ed evitare che si esprimano in altro modo.

Quando le condotte sono ricorrenti e significativamente gravi, invece, risulta necessario intervenire. Tra le azioni a cui prestare maggiore attenzione ricordiamo:

  • I figli sfidano di continuo. Disubbidiscono in modo deliberato per mettere a dura prova la nostra autorità, generando una lotta di poteri.
  • Esigono da noi che compiamo i loro desideri subito, ignorando i nostri rifiuti.
  • Presentano scatti di ira durante i quali lanciano o rompono oggetti con l’intento di ottenere quello che vogliono.
  • Gridano o usano parole che feriscono quando cerchiamo di imporre loro una regolan.

Come comportarsi con i figli irrispettosi?

Essere d’esempio

La strategia principale per inculcare una condotta rispettosa nei propri figli è essere un modello della stessa. Non risulta facile, in quanto richiede la volontà di restare calmi in presenza di una situazione conflittuale. È indispensabile non perdere le staffe con i propri figli e, di certo, non aggredirli né fisicamente né verbalmente.

Inoltre, i genitori devono mantenere l’integrità necessaria per chiedere scusa ai propri figli quando hanno commesso un errore. Normalizzando questa condotta, ci mostreremo più umani e presenteremo il pentimento come un atteggiamento interpersonale coraggioso.

Stabilire limiti chiari

È davvero importante che, in quanto genitori, si stabiliscano delle regole di comportamento. Il bambino deve avere chiaro quali azioni sono del tutto inaccettabili e quali sono semplicemente indesiderate. Allo stesso modo, deve sapere che se supererà i limiti imposti, dovrà affrontarne le conseguenze. Lo stesso vale anche con gli adolescenti.

 

Mamma rimprovera il bambino figli irrispettosi

Per quanto riguarda l’applicazione di queste norme, è importante tenere a mente che ciò deve avvenire in modo coerente. In altre parole, dobbiamo assicurarci che vengano sempre rispettate. Se saranno ammesse delle opzioni, perderemo credibilità e validità.

Le conseguenze derivate dal mancato rispetto devono essere adottate il prima possibile dopo la manifestazione della condotta inadatta. In questo modo, la associazione verrà stabilita con più facilità.

Ascoltare e dialogare con i figli irrispettosi

Le conseguenze non devono manifestarsi per forza sotto forma di vendetta o punizione, ma anche tramite un dialogo gentile sul principio che ogni azione ha un impatto. Cercate di essere sempre presenti e disponibili per i vostri figli, chiedete loro come si sentono ed esprimete i vostri sentimenti. Fate in modo di arrivare a un accordo.

Il cammino migliore per raggiungere i propri figli è sempre quello dell’amore e del rispetto incondizionato. Nonostante vi siano strade più veloci o più semplici, questa forgerà senz’altro un vincolo emotivo sano tra genitori e figli.

Potrebbe interessarti ...
Porre dei limiti ad un bimbo lo renderà responsabile
Siamo Mamme
Leggi in Siamo Mamme
Porre dei limiti ad un bimbo lo renderà responsabile

"Molti genitori pensano che sia troppo presto cominciare a porre dei limiti ad un bambino di 2 anni. Tuttavia è importante stabilire delle regole s...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Il contenuto di Siamo Mamme è solo a scopo educativo e informativo. In nessun caso sostituisce la diagnosi, la consulenza o il trattamento di un professionista. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.