Cos'è la patria potestà? Come viene regolata?

Come viene regolata la patria potestà e l'autorità che i genitori hanno sui loro figli? È una figura giuridica dagli effetti molto importanti nel diritto di famiglia.
Cos'è la patria potestà? Come viene regolata?

Ultimo aggiornamento: 26 novembre, 2019

La patria potestà consiste in una serie di doveri e diritti nei confronti dei figli minorenni non emancipati. Questo diritto ha origine nel rapporto tra genitori e figli, senza influire sul fatto che i genitori siano sposati o meno. In pratica, essa regola gli aspetti legali fondamentali della vita di genitori e figli. In questo articolo, analizzeremo alcuni elementi per capire meglio cos’è la patria potestà e come viene regolata.

Cos’è la patria potestà?

La patria potestà comprende i diritti garantiti dalla legge dei genitori sui figli. Questi diritti si riferiscono sia alle persone che ai beni dei figli non emancipati. Ma include anche una serie di doveri e obblighi che i genitori devono adempiere nei confronti dei propri figli.

Tali doveri hanno come obiettivo fondamentale la protezione dei minori e mirano a fornire assistenza di ogni tipo in ogni momento. Infatti, l’autorità dei genitori deve essere sempre esercitata a beneficio dei figli.

Famiglia con due genitori e un bambino biondo: cos'è la patria potestà

Tra i doveri principali dei genitori verso i loro figli c’è l’obbligo di stare con loro, prendersi cura di loro, proteggerli, nutrirli ed educarli. I genitori hanno anche l’obbligo di fornire ai propri figli un’educazione completa, nonché di fornire loro assistenza legale se necessario e gestire i loro beni.

Obblighi dei figli

Nell’ambito della patria potestà, anche i minori hanno degli obblighi. Sono obbligati, ad esempio, a obbedire ai genitori mentre sono sotto la loro patria potestà. Ciò significa che hanno l’obbligo di obbedire a tutti gli ordini leciti che i genitori impartiscono loro nell’esercizio delle loro facoltà genitoriali.

I figli hanno anche l’obbligo di rispettare sempre i genitori, anche quando l’autorità dei genitori non è più in vigore. Ciò non significa che debbano essere sottomessi incondizionatamente, mettendo a rischio la propria personalità. La mancata osservanza di questi obblighi, ad esempio, se il figlio ferisce gravemente il padre o la madre, può causare la diseredazione.

Chi esercita la patria potestà?

La patria potestà generalmente viene esercitata dai due genitori insieme. L’esercizio è indipendente dal loro sesso e dal fatto che siano o meno sposati. Può anche essere esercitato esclusivamente da uno dei genitori con il consenso esplicito o implicito dell’altro. Allo stesso modo, i genitori adottivi possono esercitare la patria potestà.

In caso di disaccordo, entrambi i genitori possono rivolgersi al tribunale. In quella situazione, il giudice avrà il potere di decidere quale dei due avrà la patria potestà sul figlio o di distribuirne le funzioni. Lo farà dopo aver ascoltato i due genitori e il figlio, nel caso in cui sia abbastanza maturo e purché abbia più di 12 anni.

Genitori che discutono

Una volta divenuto maggiorenne

Sebbene i diritti dei genitori e la rappresentanza legale dei minori finiscano quando compiono 18 anni, ci sono alcune eccezioni. Una di queste è quella dei figli emancipati legalmente, nel qual caso la patria potestà termina al momento dell’emancipazione, anche se i figli sono ancora minorenni. Può anche succedere che si estenda oltre i 18 anni, nel caso in cui i figli siano stati dichiarati incapaci.

La legge stabilisce il compimento del maggiore anno di età come limite per l’esercizio dei diritti dei genitori, ma in realtà i genitori hanno ancora molti obblighi con i loro figli anche dopo quell’età. In pratica, l’obbligo dei genitori di fornire cibo, cure e protezione ai propri figli finisce solo quando raggiungono la loro indipendenza economica.

I genitori possono essere privati ​​della patria potestà?

Quando i genitori non adempiono ai doveri derivanti dalla patria potestà, possono essere privati ​​di essa con una decisione del giudice. I genitori possono anche essere privati ​​o sospesi di questo diritto quando la loro condotta mette a repentaglio l’integrità o l’educazione dei figli minorenni. Ciò può accadere, ad esempio, nel caso in cui siano trattati in modo troppo severo.

Potrebbe interessarti ...
Concordare sull’educazione dei figli: una faccenda complessa
Siamo Mamme
Leggi in Siamo Mamme
Concordare sull’educazione dei figli: una faccenda complessa

Quando una coppia decide di avere figli, due mondi si uniscono per formarne uno nuovo. Concordare sull'educazione dei figli non sia un compito faci...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Il contenuto di Siamo Mamme è solo a scopo educativo e informativo. In nessun caso sostituisce la diagnosi, la consulenza o il trattamento di un professionista. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.