Home » Bambini » L’importanza della nonna paterna per la famiglia
L’importanza della nonna paterna per la famiglia
8 Luglio 2018
La nonna paterna è una figura decisamente importante nella vita dei figli. Pertanto, è fondamentale che, in qualità di nuora, possiate mantenere un rapporto cordiale con vostra suocera, senza privare i vostri figli della possibilità di godere della guida e della saggezza che le nonne sanno dare.
Molti genitori si appoggiano ai nonni, per l’educazione dei loro figli. Gli orari di lavoro, la stanchezza, un carico familiare pesante o un periodo di malattia sono alcune delle ragioni per le quali i nonni accorrono in aiuto dei loro figli e nipoti. Tuttavia, spesso è la nonna materna a svolgere questo ruolo. Che cosa succede, quindi, alla nonna paterna?
La nonna paterna è una figura altrettanto importante, e in questo articolo vi spieghiamo perché.
Il ruolo della nonna paterna nella famiglia
Per qualche motivo, con il tempo, in alcune famiglie il ruolo della nonna paterna è stato relegato in secondo piano. La sua funzione è solo quella di essere suocera e madre dello sposo.
Questo argomento è diventato un oggetto di indagini, perché c’è chi accenna all’effetto che una nonna paterna può esercitare sui nipoti, in confronto alla nonna materna. Tuttavia, in generale questi studi si basano su ipotesi non verificate.
Oltre a questo, però, non c’è alcun dubbio sui sentimenti che i nonni, sia materni che paterni, nutrono nei confronti dei loro nipoti. Ricordate di considerare questo aspetto, quando si tratta di condividere il tempo che i nipoti passano con la nonna paterna.
Un problema sociale: nonna materna o paterna
Normalmente, la tendenza a lasciare i figli con la nonna materna genera conflitti e gelosie da parte della nonna paterna. In alcuni casi, il problema si è spinto così lontano al punto da danneggiare il rapporto di coppia.
In quanto madri, dovete essere cosciente del fatto che la relazione con vostra suocera può avere influenza su ciò che i vostri figli pensano o sentono nei confronti della nonna paterna.
Se con lei non avete un buon rapporto, i bambini possono sviluppare una forma di rifiuto verso la madre del loro padre. E, in età infantile, possono arrivare anche ad avere paura della compagnia della loro nonna paterna.
Che cosa fare per mantenere un buon rapporto con la nonna paterna?
Bisogna affrontare la questione da una prospettiva ragionevole. A questo scopo, tenete conto dei seguenti punti:
Non è raccomandabile forzare la relazione dei bambini verso un nonno in particolare.
Bisogna lasciare che l’affetto dei bambini nei confronti della nonna paterna si manifesti in modo naturale.
Non esprimete commenti negativi sulla nonna paterna in presenza dei bambini.
Lasciate che siano i bambini a stabilire quali sono le loro preferenze per quanto riguarda i nonni.
Come madri, sforzatevi di mantenere un rapporto buono e sincero con vostra suocera. In questo modo, i bambini copieranno il vostro esempio.
Programmate attività in cui sia compresa anche lei, come un’uscita al parco o un pranzo.
Quando è possibile, permettetele di collaborare come desidera. Che si tratti di prendersi cura dei bambini o anche di dare loro un sostegno economico. Questo la farà sentire utile e amata.
Importanza della nonna paterna
Quando si tratta di dare un contributo all’educazione dei nipoti, la nonna paterna non deve essere messa da parte. Può segnare il loro sviluppo e la relazione che instaureranno con altre persone nel futuro. Inoltre, si tratta anche di rendere più stretto il rapporto con il loro padre.
Ricordate che l’amore che la nonna dimostra o sviluppa nei confronti dei nipoti è come se lo stesse dando al suo stesso figlio, ora padre dei suoi nipoti. Quindi, come madre potete contribuire molto per fare in modo che questo avvicinamento si verifichi nel miglior modo possibile.
Promuovete una relazione di rispetto e complicità tra i vostri nipoti e la loro nonna. Non è solo la madre del vostro sposo: è anche la nonna dei vostri figli.
Il legame che esiste tra vostro figlio e la nonna non è solo naturale: va anche coltivato. Le nonne non sono sostitute delle madri, ma, se loro sono d’accordo, possono trascorrere del tempo di qualità con i vostri figli. La carica affettiva che può formarsi tra nonni e nipoti va oltre i geni che hanno in comune.
La nonna, da parte sua, può collaborare all’instaurarsi di un buon rapporto quando non rigetta le decisioni prese dai genitori, anche se non è d’accordo sul modo in cui educate i vostri figli.
Infine, bisogna considerare che ogni nonno è unico e insostituibile. I genitori devono fare un sano sforzo per condividere del tempo con queste figure.
È molto comune che i bambini abbiano delle difficoltà riguardanti l’alimentazione. Hanno delle preferenze per determinati alimenti e riluttanza ad ingerirne altri. In alcuni casi, il rifiuto è così forte che l’assunzione di cibo si limita ad un numero ristretto…
I bambini e il loro accesso a Internet è una questione che preoccupa molto i genitori di oggi. Le nuove tecnologie e l’accesso alla rete sono questioni relativamente recenti. A causa della mancanza di riferimenti della propria infanzia e dell’ignoranza…
La patria potestà consiste in una serie di doveri e diritti nei confronti dei figli minorenni non emancipati. Questo diritto ha origine nel rapporto tra genitori e figli, senza influire sul fatto che i genitori siano sposati o meno. In…
Molti bambini ridono quando si cerca di attirare la loro attenzione, ma in realtà, più che volersi burlare dei loro genitori, ciò che cercano di fare è evitare un conflitto. Vediamo perché i bambini ridono quando li richiamate. State cercando…
L’autismo è un disturbo dello sviluppo neurologico caratterizzato da significative carenze nella comunicazione e nell’interazione sociale e dalla presenza di interessi ristretti e comportamenti ripetitivi. Questi sintomi fanno sì che in molti casi il gioco simbolico nei bambini autistici non…
Il QI è l’unità di misura delle capacità cognitive generali delle persone, in relazione alla loro fascia d’età. Esso si misura attraverso dei test di intelligenza per bambini o adulti, a seconda delle esigenze. Per valutare l’intelligenza dei bambini, spesso…