4 cose che si imparano dai bambini felici

Il rapporto educativo tra genitori e figli non è orientato in un'unica direzione. Ecco alcune cose che si imparano dai bambini felici.
4 cose che si imparano dai bambini felici

Ultimo aggiornamento: 08 luglio, 2019

Di solito noi adulti pensiamo che siano i bambini a dover imparare dai genitori, che siano loro gli eterni apprendisti della vita e che si trovino nelle mani della società per trasformarsi o meno in persone di successo. Anche se tutto ciò è vero, la realtà è che i genitori hanno molto da imparare dai propri figli, al punto che potreste anche rimanerne sorpresi. I bambini felici hanno molto da insegnare.

I bambini felici insegnano grandi lezioni ai genitori che fanno attenzione al modo in cui i loro piccoli vivono la vita e vedono in che maniera il mondo si sviluppa. Lo stile educativo è molto importante e, a volte, i genitori non si rendono conto che il loro contributo alla felicità dei bambini può essere troppo piccolo. L’educazione deve essere autorizzata, non autoritaria.

I buoni valori familiari non passano mai di moda: è necessario rendersi conto del valore intrinseco posseduto dai bambini e di come questi rispettino la vita in ognuna delle sue forme. Le famiglie possono scegliere attività semplici ed economiche per divertirsi insieme: si accorgeranno che più queste sono semplici, più felici saranno i bambini.

4 cose che si imparano dai bambini felici

1. Essere un buon genitore è sufficiente

Non avete bisogno di essere la miglior madre o il miglior padre del mondo affinché i vostri figli siano felici. Dovete solo impegnarvi per essere un buon padre o una buona madre: i vostri figli se ne renderanno conto. Bisogna adottare un punto di vista realistico sulla paternità e la maternità, per comprendere i figli e rispettare loro e se stessi. Bisogna lottare contro la realtà quotidiana, ma, allo stesso tempo, essere più tolleranti nei confronti delle proprie imperfezioni. Godere del fatto di essere padre o madre: questo è il segreto.

2. Non bisogna essere il migliore

I bambini non devono essere i migliori, così come non devono esserlo i genitori. Essere il migliore non significa essere più importanti. Non bisogna valutarsi come genitori né confrontarsi come figli. I successi e i fallimenti dei bambini o degli adulti sono avvenimenti del tutto normali. Il modo in cui vengono percepiti, però, è il riflesso diretto dello stile educativo, dei punti di forza o delle debolezze di ognuno.

i bambini felici hanno molto da insegnarci

Anche se i genitori desiderano sinceramente il meglio per i loro figli, non bisogna trasformare questo desiderio in una necessità ossessionante. Desiderare i bambini esattamente come sono è la cosa migliore per tutti. I bambini (e gli adulti) devono essere se stessi e imparare che, in numerose occasioni, gli errori e il fallimento sono i maestri migliori. Sostegno, amore, guida e comprensione sono ciò di cui i bambini hanno bisogno.

3. I genitori felici educano figli felici

I genitori che riescono a mantenere il controllo sull’equilibrio tra la vita, la famiglia e il lavoro potranno sentirsi più felici. Lo stesso accadrà ai figli, perché potranno trascorrere del tempo di qualità in compagnia dei loro genitori. Non è un compito facile, ma, se lo si desidera, raggiungere questo risultato non è impossibile, anche se è necessario dare la priorità ad alcune cose e sacrificarne altre. In fin dei conti, ciò che è davvero importante nella vita è la famiglia.

Lavorare duramente sul proprio posto di lavoro è importante, ma altrettanto importante (se non di più) è seguire alcune abitudini che consentano di organizzare la vita e disporre di tempo di qualità da trascorrere con i figli. I vostri figli hanno un bisogno assoluto della vostra presenza nelle loro vite: nel posto di lavoro, invece, nessuno è così indispensabile. Nessuno si ricorderà di voi perché siete l’ultimo a uscire dall’ufficio. Quindi, date meno priorità al tempo del lavoro e, invece, introducete più moderazione nella vostra vita e dedicate più tempo di qualità a voi stessi e a i vostri figli. Ne vale la pena!

per essere felici non serve fare attività complesse e costose

4. L’indipendenza è la strada migliore per diventare bambini felici

Insegnare l’indipendenza ai bambini è fondamentale per il loro sviluppo e anche per la loro felicità. L’indipendenza aiuta i bambini a diventare persone autosufficienti. Inoltre, i genitori che hanno figli autosufficienti si rendono conto di ciò che i bambini sono in grado di fare per se stessi e non sono così spaventati dalla responsabilità imposta dall’educazione. Nutrono una fiducia maggiore nelle possibilità dei propri figli, a mano a mano che questi ultimi crescono.

I bambini hanno bisogno di responsabilità adatte per la loro età: se gliele offrite, vi insegneranno tutto ciò che sono capaci di fare. Poco a poco, dovrete dare loro sempre più libertà, in modo che possano dimostrarvi ancor meglio le proprie capacità. Insegnate loro le abilità necessarie per cavarsela nel mondo e nella società in cui è capitato loro di vivere e concedete loro l’opportunità di dimostrarvi che possono farcela.

Potrebbe interessarti ...
5 consigli per crescere dei bambini felici
Siamo Mamme
Leggi in Siamo Mamme
5 consigli per crescere dei bambini felici

Molti genitori si preoccupano ogni giorno di più di crescere dei bambini felici. Gli interessa che si sentano felici fin da piccoli.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Hogg, T. (2005). El secreto de educar niños felices y seguros. Editorial Norma.
  • Piñeiro, B. (2016). Educando niños felices. XinXii.
  • Greenspan, S. I. (2009). Great kids. Niños felices: cómo enseñar a tu hijo las diez cualidades esenciales para alcanzar una vida feliz (No. Sirsi) i9788449321931).

Il contenuto di Siamo Mamme è solo a scopo educativo e informativo. In nessun caso sostituisce la diagnosi, la consulenza o il trattamento di un professionista. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.