Ogni genitore vuole dare al proprio figlio un'infanzia felice, anche se a volte non sa molto bene come farlo. In questo articolo, vi saremo alcuni consigli per raggiungere questo scopo.
L’obiettivo di ogni genitore è garantire la salute e la felicità dei propri figli. Sfortunatamente, né la vita né i bambini vengono forniti con un manuale di istruzioni e molte volte, nonostante facciate del vostro meglio, i risultati non sono quelli previsti. Se le parole che vi vengono in mente in questo momento sono: “Mio figlio non è felice e non so come aiutarlo”, leggete attentamente questo articolo. Vi diremo cosa fare se vostro figlio è infelice.
Da dove viene la felicità?
In molte occasioni ci chiediamo perché alcuni bambini siano più felici di altri. Perché è facile per alcuni vedere il lato positivo della vita e per altri è così difficile. Dal punto di vista dei genitori, capire cosa provano i propri figli potrebbe non essere semplice. Potreste sentirvi angosciati se osservate che vostro figlio è infelice.
La buona notizia è che la felicità non è qualcosa di determinato e immobile, bensì è qualcosa di mutevole su cui possiamo lavorare. Il 50% della nostra felicità proviene da fattori genetici, il 10% è influenzato dalle nostre circostanze vitali e il restante 40% rappresenta il nostro atteggiamento, i modelli di pensiero che apprendiamo.
Pertanto, i genitori hanno la capacità di trasmettere ai propri figli modelli cognitivi ed emotivi adeguati che li aiutino a muoversi attraverso la vita in modo fluido e positivo. Inoltre, possiamo garantire che le circostanze esterne siano il più favorevoli possibili. Ecco cosa fare se vostro figlio è infelice.
Penso che mio figlio sia infelice
Come genitori, vogliamo sempre offrire ai nostri figli un’infanzia piena, spensierata e sicura. Non vediamo l’ora di trasmettere loro la capacità di divertirsi ed essere felici con le cose semplici della vita.
Tuttavia, a volte, possono assalirci dei dubbi sul benessere dei nostri figli. Pertanto, la prima cosa che dobbiamo fare è cercare di identificare se il bambino è infelice o è semplicemente un essere umano con i suoi momenti buoni e cattivi.
Le caratteristiche principali di un bambino felice sono la sua capacità di provare interesse e godersi le persone, le attività e gli eventi della sua vita. Inoltre, questi bambini mostrano una serie di segnali che dobbiamo tenere in considerazione:
Sono allegri e attivi. Ridono, sorridono e trasmettono la loro gioia agli altri.
Sono socievoli, hanno molti amici e amano costruire relazioni con altri bambini.
Mostrano gratitudine, apprezzano gli eventi e i gesti positivi delle altre persone.
Hanno una visione del mondo positiva ed usano un linguaggio altrettanto positivo. Sono in grado di avere fiducia nel futuro e non tendono a drammatizzare le situazioni.
Sono motivati ed entusiasti di intraprendere o svolgere attività. Hanno un hobby o un’abilità che gli piacciono molto.
Hanno fiducia in se stessi. Sono autonomi, non presentano troppe paure e non si esprimono in modo aggressivo frequentemente.
Cosa fare se vostro figlio è infelice
Se vostro figlio è infelice, amatelo
Un requisito indispensabile per essere felici è ottenere amore e sicurezza dalla propria principale fonte di attaccamento. Vi consigliamo di amare ed accettare vostro figlio così com’è e di esprimere il vostro amore per lui incondizionatamente. Inoltre, ascoltarlo attentamente e parlare spesso con lui. In questo modo, il legame verrà rafforzato e sarete in grado di rilevare i cambiamenti nel suo umore o le piccole preoccupazioni per aiutarlo a risolverli. Ecco cosa fare se vostro figlio è infelice.
Stabilire dei limiti salutari
Sebbene siate convinti che stabilire dei limiti o dire “no” possa rendere i vostri bambini infelici, è vero il contrario. I bambini hanno bisogno di limiti chiari e coerenti: saranno la sua tabella di marcia per sapere cosa aspettarsi dalla vita e cosa la vita si aspetta da loro. Questo fornisce loro sicurezza e insegna loro a tollerare la frustrazione.
Promuovere l’autostima e l’autonomia
L’amore per se stessi è uno dei valori più importanti per essere felici. Pertanto, cercate di promuovere nel vostro bambino una sana autostima che lo faccia sentire capace e prezioso. Aiutatelo ad essere indipendente nelle sue possibilità, affidandogli dei piccoli compiti e responsabilità e lasciate che li porti a termine. Il sentimento di realizzazione forgerà in lui un concetto di sé molto positivo.
Promuovere un atteggiamento positivo
Cercate di infondere nei vostri figli un pensiero positivo e ottimista. Trasmettete il valore di essere gentile e grato, di valorizzare e godere di tutto il bene che li circonda. Aiutateli a relativizzare i problemi e cercare soluzioni invece di rimanere bloccati. Per questo motivo, la cosa migliore che potete fare è essere un esempio per loro con il vostro atteggiamento positivo.
Sánchez Hernández, Ó., & Méndez Carrillo, F. X. (2009). El optimismo como factor protector de la depresión infantil y adolescente. Clinica y salud, 20(3), 273-280.
Alvarez-Icaza, M. A. V., Gómez-Maqueo, E. L., & Durán Patiño, C. (2004). La influencia de la autoestima en la percepción del estrés y el afrontamiento en niños de edad escolar. Salud mental, 27(4), 18-25.
Nell’equilibrio di un’adeguata educazione emotiva, frasi come i “ti amo”, “ti capisco” e “sono con te” dovrebbero prevalere sui “non gridare”, “non lo fare”, “non toccare”. Sappiamo bene è meglio porre dei limiti quotidiani ai nostri figli: essi non sono…
L’analfabetismo emotivo è un concetto che si riferisce all’incapacità di possedere, sentirsi a proprio agio, gestire e muoversi attraverso le emozioni. Si tratta della mancanza di sviluppo delle abilità emotive più elementari. In tal senso, possiamo dire che siamo tutti…
Imparare ad accettare gli scherzi, incanalarli in maniera positiva e ridere di se stessi fa parte di un periodo chiamato “maturità emotiva”, che offre ai bambini la forza necessaria per affrontare gli alti e bassi della scuola primaria e di…
Nello sguardo di ogni bambino la speranza abbraccia il bene. Negli occhi di ogni bambino, risiedono una fantasia e una curiosità che non si stancano mai di indagare il mondo. Che questi nobili valori non si perdano, che queste emozioni…
Un figlio, come tutti i bambini del mondo, è nato dotato di grandi capacità e intelligenza che sono accompagnate da un grande desiderio di imparare. Tuttavia, tutte queste virtù sono delicate come un neonato. Se le sue emozioni vengono ferite,…
Probabilmente il più grande desiderio di ogni mamma è che suo figlio raggiunga la felicità, che sappia superare gli ostacoli che la vita gli presenta e che in qualsiasi situazione riesca a vedere sempre il lato positivo per approfittarne e…