Consapevolezza fonologica, il miglior strumento per correggere la dislessia
Hai mai sentito parlare dei vantaggi della formazione sulla consapevolezza fonologica? Secondo vari studi, è il metodo migliore per correggere la dislessia. Viene implementato in tenera età e impedisce a questo disturbo di diventare un problema maggiore per studenti, genitori ed educatori.
Vediamo in dettaglio di che si tratta e perché è così efficace contro un disturbo, quello della dislessia, molto diffuso.
Consapevolezza fonologica, cos’è esattamente?
La consapevolezza fonologica consiste nello sviluppare la capacità di manipolare mentalmente i suoni del linguaggio. La sua particolarità sta nella totale assenza di linguaggio scritto, e al contrario viene utilizzata per rafforzare la parola parlata senza precipitarsi in anticipo nel campo della lettura e della scrittura.
Ecco perché per stimolarla esiste una grande varietà di attività. Ad esempio, al bambino può essere richiesto di decidere se un certo suono è presente in una parola, separare la parola in sillabe o sostituire un fonema con un altro. È anche possibile avvicinarsi a questo metodo attraverso strumenti ludici tanto efficaci e utili quanto divertenti.
Una serie di studi e indagini ha confermato una conclusione davvero stupefacente. Un deficit fonologico è stato identificato nella stragrande maggioranza degli studenti dislessici.
Questo dettaglio non secondario va di pari passo con una certezza del mondo della scienza e dell’educazione. La capacità di identificare i fonemi è fondamentale per poi sviluppare la lettura. Ciò è supportato anche da vari studi sulla diagnosi precoce della dislessia.
La chiave del suo successo e della sua efficacia
La questione è semplice. Affinché un bambino impari a eseguire operazioni matematiche, è essenziale che prima impari il valore dei numeri. Allo stesso modo, affinché lo studente impari a leggere, dovrebbe avere alcune abilità di pre-lettura sviluppate in anticipo.
In generale, la maggior parte dei dislessici non ha sviluppato correttamente queste capacità di pre-lettura. È per questo motivo che spesso affrontano l’apprendimento della lettura senza esserne preparati. Da qui il cosiddetto “fallimento scolastico” e la frustrazione dei bambini.
Questi bambini non sono in grado di progredire nell’acquisizione delle conoscenze di base ed elementari del loro stadio. I simboli e i suoni che incontrano a scuola per loro non hanno senso, e se ne sentono travolti.
Una vera conoscenza non viene assorbita finché non la si possiede. Ciò implica necessariamente che lo studente la integri con le proprie conoscenze precedenti, essendo in grado di comprenderla, analizzarla e metterla in relazione. Ovviamente, tutto questo senza la necessità di ricorrere a stimoli esterni.
Proprio la formazione alla consapevolezza fonologica permette allo studente di comprendere la struttura per segmenti del linguaggio. Questo sviluppa la sua capacità di distinguere, categorizzare, associare e sintetizzare le informazioni linguistiche ricevute.
Consapevolezza fonologica: raccomandazioni
Naturalmente, quando si fa riferimento a un’abilità di pre-lettura, è necessario svilupparla – come suggerisce il nome – prima di iniziare a leggere e scrivere. Man mano che inizia l’apprendimento della lettura e con l’avanzare dell’età, la formazione alla consapevolezza fonologica perderà la sua efficacia.
Tuttavia, generalmente, gli studenti che hanno problemi in questo ambito sono presi in carico quando è troppo tardi. Cioè, i genitori e gli educatori tendono ad aspettare per curare il bambino quando il ritardo rispetto ai suoi coetanei è già molto importante.
In sintesi, gli specialisti sostengono che la formazione sulla consapevolezza fonologica dovrebbe essere praticata sui bambini tra i 4 ei 7 anni. Si raccomanda inoltre di adottare una procedura di progressione crescente della difficoltà per ottenere risultati nell’apprendimento della lettura e della scrittura.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Alvarado, H., Damians, M., Gómez, E., Martorell, N., Salas, A., & Sancho, S. (2007). Dislexia. Detección, diagnóstico e intervención interdisciplinar. Enginy.
- Aragón, L. E. (2001). Intervención con niños disléxicos: evaluación y tratamiento. México: Trillas. http://www.trillaseduforma.com/zona-prensa/ficheros/resenas/8466541675.pdf
- Artigas-Pallarés, J. (2002). Problemas asociados a la dislexia. Revista de Neurología, 34(1), 7-13. http://ardilladigital.com/DOCUMENTOS/EDUCACION%20ESPECIAL/LOGOPEDIA/TRASTORNOS%20LENGUAJE/DISLEXIAS/Problemas%20asociados%20a%20la%20dislexia%20-%20Artigas%20-%20art.pdf
- Mondragón Barrios, L. (2007). dislexia. Salud Mental.
- PRODISLEX. (2010). Protocolos de detección y actuación en dislexia. PRODISLEX.