Per educazione informale si intende quel tipo di educazione che si riceve al di fuori delle strutture educative tradizionali. Quindi,…
Come insegnare ai bambini ad ascoltare gli altri

Saper ascoltare gli altri è segno di buona educazione e rispetto, per questo motivo lo si deve imparare fin dall’infanzia affinché si riesca a farlo bene. Per questa ragione, come genitori, abbiamo l’obbligo di insegnare ai bambini a sviluppare questo importante elemento della comunicazione e della convivenza, poiché ciò che si impara sin dall’infanzia prevale con più forza nell’età adulta.
Come è già stato detto, il metodo più efficace per insegnare è l’esempio; ciò significa che dobbiamo essere buoni ascoltatori per poter trasmettere questo insegnamento ai nostri figli. Non è mai troppo tardi per imparare ma, relativamente ai valori, questi sono tanto più radicati quanto più vengono incoraggiati sin dai primi anni di vita.
In tal senso, è consigliabile dimostrare interesse affinché i bambini apprendano questo sano comportamento. Ascoltare gli altri è uno strumento utile per socializzare, imparare a scuola, seguire la disciplina e superare molti ostacoli.
La dimostrazione di rispetto e di interesse nei confronti del prossimo si basa nel considerarlo uguale a noi, nel dare valore alle sue opinioni. Per promuovere questo valore, è importante che i genitori trasmettano ai loro figli la disponibilità ad apprezzare tutte le persone, senza badare a fattori esterni come, tra gli altri, il livello sociale, l’istruzione o l’età.
Come aiutare i bambini ad ascoltare?
È normale che i bambini facciano fatica ad ascoltare con attenzione, ma per incoraggiare un adeguato comportamento, dobbiamo essere costanti e pazienti. E’ opportuno prestare attenzione al loro sviluppo e correggerli qualora sbagliassero.
Ci sono molti adulti che non hanno imparato ad ascoltare gli altri, e questo fa sì che si formi una catena inarrestabile, poiché loro stessi educano così i loro figli e questi, a loro volta, educheranno così i propri. In tal senso, se un bambino non impara ad ascoltare i suoi genitori, difficilmente imparerà ad ascoltare gli altri.
Per evitare che i nostri figli diventino adulti con questo tipo di difetto, possiamo cominciare col seguire questi consigli.
- Tenete presente che i bambini sono impazienti, non è che non vogliano ascoltare: per questo, è consigliabile cercare il modo di richiamare la loro attenzione e il loro interesse. Bisogna dire loro che devono seguire determinate indicazioni per ottenere un premio.
- Tenete in considerazione che i buoni insegnamenti che date in casa su questo argomento, devono essere portati anche fuori. Cioè, se il bambino è rispettoso con i suoi genitori e fratelli, deve esserlo anche con tutta la famiglia e con le altre persone.
- Fate in modo di utilizzare parole semplici, frasi brevi, dirette e significative, perché sarà difficile che prestino attenzione se non capiscono. I bambini sviluppano il loro vocabolario gradualmente, per questo gran parte di ciò che noi adulti diciamo, loro non lo capiscono, e questo fa sì che perdano interesse nell’ascolto.
- È consigliabile interagire con gesti e parole, al fine di garantire che, se non comprendono il significato di qualcosa, magari con dei gesti o con qualche smorfia potranno avere un’idea più chiara.
- È opportuno prestare molta attenzione quando vi parlano, guardarli negli occhi e far capire loro che li state ascoltando. Allo stesso modo, chiedete loro di guardarvi quando parlate e fate in modo che siano costanti.
- Per assicurarci che ci ascoltino, è importante eliminare eventuali distrazioni. Se stanno guardando la televisione o sono distratti da qualche giocattolo, fate in modo che si concentrino su di voi, chiedete se vi hanno capito o fate in modo che ripetano quello che avete detto.
- Evitate che i bambini interrompano le conversazioni, perché tutte sono importanti. Spiegate a vostro figlio che deve aspettare che abbia finito di parlare l’altra persona, perché è parte di una comunicazione efficace: bisogna rispettare il proprio turno per parlare ed essere pazienti.
- Anche attraverso il gioco si può incoraggiare questa buona abitudine. Esistono molti modi per incitare i bambini all’ascolto, ad esempio dicendo loro che riceveranno una ricompensa. I più piccoli devono essere consapevoli dell’importanza della comunicazione e del saper ascoltare