12 strategie per motivare i bambini a scrivere

Stimolare i bambini a scrivere darà loro un canale espressivo perfetto per la loro immaginazione vivace.
12 strategie per motivare i bambini a scrivere
Marisol Rendón Manrique

Scritto e verificato la diplomata in età prescolare Marisol Rendón Manrique.

Ultimo aggiornamento: 14 marzo, 2023

Ai bambini piace scrivere e dimostrare sin dai primi anni di vita, un grande interesse per la lettura. È qui che si acquisiscono le basi per iniziare ad ideare storie proprie. Per questo uno dei consigli più importanti per incentivare l’abilità di scrivere è incoraggiare l’amore per la letteratura.

“Gli scarabocchi, molte linee che fanno i bambini con meno di 6 anni per imitare la scrittura degli adulti, ed i disegni che molte volte leggono ai grandi come se fossero parole, sono le tappe di un’evoluzione nella quale i bambini modificano le proprie concezioni linguistiche.”
– Ferreiro e Teberosky –

Sappiamo bene che i piccoli sono una fonte interminabile di idee e di aneddoti che gli vengono dettati dalla loro immaginazione. Ed è precisamente questa la materia prima che si deve sfruttare per sviluppare la capacità di catturarla su un foglio.

Di seguito troverete alcune raccomandazioni utili per accompagnare i vostri bambini a scrivere nel loro processo creativo.

Come stimolare i bambini a scrivere e sviluppare le loro abilità

1. Dategli vario materiale. Scegliete matite di forme diverse e diversi colori, fogli carini e di qualità, evidenziatori e tavole. Per quanto semplice possa sembrare questa strategia, può moltiplicare la motivazione dei piccoli verso la scrittura.

2. Allestite in casa uno spazio libero da distrazioni. Infatti proprio questo permetterà a vostro figlio di concentrarsi completamente ed ascoltare le idee che la sua testolina gli grida.

3. Aiutatelo ad aumentare il suo vocabolario. I bambini hanno bisogno di istruzioni semplici e dirette nei loro primi anni di vita. Tuttavia, man mano che crescono, potete utilizzare termini sempre più sofisticati per comunicare con loro. Usate sinonimi e parole nuove, dategli gli strumenti per esprimere le proprie idee.

4. Integrate la scrittura alle altre aree. Descrivere e spiegare i problemi matematici o i compiti di scienze li aiuterà a vedere che tutto si può scrivere. I bambini a cui piace scrivere possono anche farlo con l’uso di un diario dove riportano le loro esperienze quotidiane.

come motivare i bambini a scrivere

5. Invitateli ad utilizzare la scrittura nella vita di tutti i giorni. Chiedetegli di inviare dei bigliettini o delle lettere agli amici ed ai familiari. Potete anche chiedere il loro aiuto per scrivere la lista della spesa o inviare una mail. Così potranno capire che la scrittura è un’abilità importante e necessaria.

6. Insegnategli ad apprezzare i vari tipi di testo. Fategli sfogliare riviste, vignette comiche, libri di favole, articoli ed anche geroglifici. Infatti, i modi di scrivere non convenzionali, sono i più adatti ad insegnare il valore della comunicazione e l’universalità del linguaggio.

7. Condividete in famiglia i vostri scritti. Dedicate una notte al mese a fare un’attività di lettura ad alta voce. In questo spazio, i bambini ed i genitori potranno leggere e condividere qualcosa che hanno scritto.

Le raccomandazioni di uno scrittore

8. Tenete in considerazione gli interessi dei bambini che amano scrivere. Se a vostro figlio piace lo sport, permettetegli di leggere e scrivere sul suo calciatore o tennista preferito. Se gli piace la musica, invitatelo allo stesso modo a comporre strofe.

9. Avvicinatelo alle opere classiche in modo divertente. Abbiamo sempre visto il “Don Chisciotte” o l'”Odissea” come libri impegnativi e difficili da comprendere. Tuttavia oggi si possono trovare molte versioni per bambini che li aiuteranno a vedere i libri tradizionali con un po’ più di simpatia.

10. Stimolate la creatività prima della perfezione. Soprattutto nelle prime tappe del processo di scrivere, è più importante l’idea che la forma linguistica. Per questo, prima di tutto bisogna dargli la sicurezza di scrivere e solo dopo correggere gli errori grammaticali e di sintassi.

11. Fate in modo che alcune opere di vostro figlio vengano pubblicate. Che sia nel diario scolastico o nel frigorifero di casa. I bambini saranno felici di sapere che altri leggono quello che scrivono. per esempio potete creare un blog da condividere con amici e familiari.

i bambini che amano scrivere

12. Fate giochi di domande e risposte. Inventate domande prese dalla realtà, situazioni immaginarie e chiedetegli di rispondere o risolvere i problemi. Date valore alle sue parole ed elogiate la visione creativa che ha della vita.

I bambini che amano scrivere hanno bisogno di sostegno e motivazione per sfruttare al massimo le loro abilità. Immedesimatevi in questo processo e aiutate vostro figlio a costruire quest’abitudine così importante nella vita quotidiana e accademica. Fate in modo che la scrittura sia un qualcosa di divertente e non un obbligo che in futuro diventerà un tormento per loro.

Potrebbe interessarti ...
L’importanza di incoraggiare l’arte dentro casa
Siamo Mamme
Leggi in Siamo Mamme
L’importanza di incoraggiare l’arte dentro casa

Incoraggiare l'arte dentro casa è estremamente importante, perché, per i bambini, rappresenta un potente strumento di apprendimento.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Miras, M. (2000) La escritura reflexiva. Aprender a escribir y aprender acerca de lo que se escribe.
    Infancia y aprendizaje, n. 89, 65-80.
  • The National Curriculum. (2010). What your child will learn. The new approach will focus on
    providing students with the necessary writing skills. The Courier Mail.

Il contenuto di Siamo Mamme è solo a scopo educativo e informativo. In nessun caso sostituisce la diagnosi, la consulenza o il trattamento di un professionista. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.