L’esercizio fisico durante la gravidanza può essere benefico sia per voi che per il bambino. Ma prima di farlo, innanzitutto dovete farvi vedere da uno specialista in ginecologia che possa darvi il via libera dal punto di vista medico e dirvi quando potete iniziare.
Tenete presente che anche se a prima vista vi sembra di stare bene e di avere le forze per fare sport, solo il medico può dirvi se siete nella situazione adatta a farlo.
Nel caso in cui ci sia qualche tipo di problema con la gestazione e l’esercizio fisico possa mettere a rischio il vostro benessere fisico e la vita dei vostri piccoli, non potrete praticare sport.
Però se tutto va bene l’attività fisica durante la gravidanza vi aiuterà a:
Ridurre la comparsa di cellulite nei glutei, nelle coscie e nelle braccia
Alleviare il dolore alle articolazioni
Migliorare la circolazione sanguigna soprattutto nelle gambe
Prepararvi al travaglio del parto
Consumare le vostre energie per permettervi di dormire meglio durante la notte
Rafforzare la muscolatura
Migliorare le vostre capacità fisiche e sentirvi più vitali
Favorire l’espulsione di liquidi. Questo fa sì che si riduca la comparsa di edemi.
Correggere la postura e dare più vigore ai muscoli della schiena. Questo vi aiuterà ad alleviare i dolori lombari, molto frequenti in questa fase della vita
Quindi datevi da fare e mettete più energia in quelle gambe che si stancano appena iniziate a camminare!
L’esercizio fisico che si può fare durante la gravidanza
Sono molti i tipi di esercizio fisico che una donna in gravidanza può fare:
Esercizi aerobici (senza salti né movimenti bruschi)
Ballo
Nuoto
Camminare per brevi distanze
Ne esiste però un tipo in particolare che è ottimo in questo periodo perché allevia i dolori alla schiena che sono molto frequenti durante la gravidanza. Ci riferiamo all’acquagym o ginnastica acquatica.
Ve ne parliamo subito.
Ginnastica acquatica per donne in gravidanza
L’acquagym o ginnastica acquatica è estremamente efficace nell’alleviare i malesseri della gravidanza, soprattutto quelli che compaiono nella regione lombare.
Succede che, quando praticate qualsiasi tipo di esercizio fisico i movimenti, l’agilità e le energie in generale si vedono limitati dal peso del pancione.
Ma ogni volta che entrate in acqua il peso del vostro ventre si alleggerisce e questo fa sì che abbiate più libertà di movimento, che la forza di gravità non strattoni la vostra schiena e che non soffriate quindi di lombalgia.
La lombalgia è dovuta a lesioni croniche della colonna vertebrale: vertebre, legamenti, articolazioni, muscoli e fasci nervosi.
Compare inoltre quando si portano dei pesi in modo inadeguato. La scoliosi, lo stress, la depressione, l’artrite reumatoide, l’osteoporosi e le patologie degli organi che circondano la colonna come i reni, ad esempio; tra tante altre cause, c’è anche il fastidioso “mal di schiena”, così difficile da alleviare.
Ma anche quando una donna in gravidanza non ha mai sofferto di questi problemi prima del concepimento, non è raro che, man mano che il ventre aumenta di dimensioni, soffra di un dolore quasi cronico alla zona lombare.
Grazie alla pressione dell’acqua tutti gli esercizi che si praticano dentro la piscina diventano a basso impatto, per cui si ammortizza anche il danno alle articolazioni.
Esercizio fisico durante la gravidanza
Per concludere, vi lasciamo alcuni consigli che possono esservi utili quando farete sport.
Qualunque sia l’esercizio da voi scelto:
Bevete abbondante acqua durante l’allenamento
Utilizzate vestiti larghi e in cui vi sentite comode
Fate in modo che l’esercizio non diventi un’ulteriore fonte di stress, praticatelo solo quando lo desiderate e quando vi rende felici
Cercate l’aiuto di un professionista. Può essere che prima di rimanere incinte facevate sport e pensate di sapere tutto sull’argomento. Ma tenete a mente che ora l’intensità, la velocità e la frequenza non devono essere le stesse
Infine, regalate alcuni minuti dopo l’allenamento.Rilassatevi, ascoltate un po’ di musica, chiudete gli occhi e liberate la vostra mente.
I semi di lino sono considerati un super-alimento per l’alto potenziale nutritivo e per l’azione svolta durante il processo digestivo. Si tratta, infatti, di un alimento ricco di fibre che permette lo smaltimento dei residui e che favorisce l’assorbimento dei…
Avere le gambe gonfie è una condiziona abbastanza comune, durante la gravidanza. Soprattutto quando si avvicina la data del parto, molte donne si lamentano del fatto che anche caviglie e piedi, si infiammano. Sebbene alcune neo mamme riescano a condurre…
Una dieta varia e sana è essenziale per avere una buona salute, soprattutto se siete incinta. Partendo da questa premessa, è vero che durante il periodo di gestazione ci sono delle necessità speciali. E, per questo motivo, è conveniente conoscere…
Alcuni anni fa è stato scoperto che le cellule del neonato possono passare alla madre e viceversa. Ma non era ancora noto che potessero favorire la rigenerazione dei loro tessuti. Questo processo è noto come microchimerismo fetale, e oggi è…
La gravidanza è un momento speciale nella vita di una donna, pieno di molteplici emozioni e sentimenti. Ma che comporta anche alterazioni fisiche che possono provocare molto disagio. Ogni trimestre è accompagnato da differenti condizioni che causano preoccupazione nella futura…
Fin da tempi antichissimi, noi esseri umani abbiamo avuto la certezza del fatto che le parole sono creatrici; che le parole che escono dalle nostre bocche possono materializzarsi se sono state dette con la giusta intenzione. È sufficiente mettere in…