Spesso ci domandiamo quale debba essere l'età migliore per diventare madri. Molte volte non siamo consapevoli quanto sia complessa la…
Mamme single, la sfida di una gravidanza senza un compagno

Mettere al mondo un figlio può essere il sogno più grande e meraviglioso di una donna, ma essere mamme single significa anche assumersi una grande responsabilità. Affrontare una gravidanza da sole è una sfida da accettare con energia e consapevolezza.
Gli alti e bassi delle mamme single
Dobbiamo essere molto forti e autosufficienti quando il futuro padre non è al nostro fianco per sostenerci in maniera completa. Ciò può accadere per qualsiasi ragione: non ha voluto assumersi la responsabilità, la relazione è finita o abbiamo deciso di concepire nostro figlio da sole.
Essere mamme single è una sfida che potrebbe portare ad un duello interiore difficile da affrontare e a volte pieno di dolore e frustrazione. Sta a voi trasformare questi sentimenti in amore ed entusiasmo per uno dei regali più belli della vita.
Probabilmente sperimenterete alti e bassi emotivi, ma ciò non significa che non riuscirete a fare un ottimo lavoro e a dare a vostro figlio tutte le cure necessarie.
Mamme single: la gravidanza senza un compagno
La responsabilità di mettere al mondo un bambino senza il sostegno di un compagno può generare paura e insicurezza, perciò è consigliabile cercare il sostegno familiare e, nei casi più complessi, ricorrere all’assistenza di uno specialista.
“Perché ogni giorno è un nuovo inizio,
Perché questa è l’ora e il momento migliore.
Perché non sei solo, perché io ti amo”
-Mario Benedetti-
Un corso prenatale e un gruppo di sostegno a cui partecipano donne nella stessa situazione sono strumenti eccellenti per prepararvi correttamente al momento in cui nascerà il bambino.
Ignorate gli standard sociali secondo i quali essere mamme sole è vergognoso. Le madri single tendono ad essere lavoratrici eccellenti e molto organizzate. Per garantire il benessere completo del piccolo, hanno molteplici abilità.
Cosa fare quando nasce il bambino
Non solo è una sfida affrontare una gravidanza senza un compagno, ma lo è anche assicurarsi che il benessere del bambino e della madre non siano compromessi in seguito.
- Evitate di parlare male del padre al bambino, poiché ciò può accentuare il sentimento di rifiuto e dolore che potrebbe sperimentare durante la crescita.
- Leggetegli libri sui suoi argomenti preferiti, visitate posti belli e divertenti, fatelo stare con gli amici ed evitate sentimenti di nostalgia e tristezza.
- Fate sapere a vostro figlio che essere una madre single non è motivo di vergogna e sottolineate che lui è la cosa più importante della vostra vita.
Alcuni consigli per essere ottime mamme single
Oggi essere madri single richiede forza e coraggio. Per un migliore rapporto con il bambino e per il vostro benessere emotivo è importante:
- Avere fiducia in voi stesse, nonostante gli ostacoli che si possono presentare sul cammino. Ricordate che state ricoprendo due ruoli allo stesso tempo.
- Se pensate di non farcela, chiedete aiuto a un familiare o assumete una persona per aiutarvi con le faccende domestiche.
- Divertirsi con le amiche e uscire a svagarsi. Una madre è una persona come le altre, con aspirazioni e sogni.
- Ricordare che le donne che allevano i propri figli da sole sono da ammirare, meritano comprensione e amore.
- Riversare sul bambino tutta la fiducia possibile. Se notate un comportamento strano, parlategli e aiutatelo.