44 nomi maschili di origine gaelica

I nomi gaelici contengono significati pieni di forza, storia, qualità legate ad affascinanti leggende e virtù sorprendenti. Correte a scoprirli!
44 nomi maschili di origine gaelica
Elena Sanz Martín

Revisionato e approvato da lo psicologo Elena Sanz Martín.

Ultimo aggiornamento: 03 marzo, 2023

Questa antica lingua celtica è attualmente poco parlata, ma ha avuto molta influenza su altre lingue moderne. Se provate una profonda ammirazione per essa e la sua cultura, non perdetevi il seguente elenco selezionato con i migliori nomi maschili di origine gaelica.

Senza dubbio, sono opzioni perfette per quei genitori che cercano di tramandare una tradizione che, a poco a poco, si sta cercando di far rivivere. Avete voglia di vedere quali nomi proponiamo questa volta per il vostro futuro bambino?

Nomi maschili di origine gaelica che vi stupiranno

Il gaelico è una lingua celtica della famiglia indoeuropea. Secondo i dati forniti dagli esperti di RedHistoria, i resti più antichi si trovano nelle iscrizioni delle pietre di Ogham, risalenti al V e VI secolo d.C.

Queste mostrano un alfabeto diverso da quello latino, ma i romani latinizzarono questa scrittura. Pertanto, i nomi che abbiamo raccolto oggi per redigere questo elenco mescolano tradizione e modernità. Prendete nota!

Nomi gaelici con la A e la B

  • Abboid: si riferisce al “Padre dell’abbazia”.
  • Aherin: significa “colui che possiede molti cavalli”.
  • Aidan: è il nome di un santo. In questo senso, significa “piccolo fuoco”.
  • Aidyn: è un’altra variante di Aidan, ma con più sonorità e più delicatezza nella pronuncia. Pertanto, ha lo stesso significato.
  • Ailin: derivato da Alan per designare colui che è “bello, carino”.
  • Alai: Variante di Alay per il ‘difensore degli uomini’.
  • Al: diminutivo di Alistair, che deriva dal nome Alejandro e che, come Alai, designa il “difensore dell’umanità”.
  • Alun: significa “prezioso”.
  • Ayden: si riferisce a colui che è “feroce”.
  • Bain: variante di Bainbridge, che significa “ponte pallido”.
  • Bohan: si riferisce al “figlio di Owen”. In tal senso, è il figlio ben nato che sarà vittorioso.
  • Bran: è la variante di Bram. Nella mitologia irlandese, Bran era un marinaio, protagonista di numerose avventure. Per questo motivo è direttamente correlato alla natura di queste terre.
  • Bryden: è la variante di Brydon, ma ad oggi il suo significato non è stato ancora recuperato.

Nomi maschili gaelici dalla D alla J

  • Dacey: si riferisce a colui “che viene dal sud”.
  • Darren: significa “grande”.
  • Dasi: variante di Dacey per designare “un meridionale”.
  • Dilan: simboleggia colui che è “figlio del mare”.
  • Eiden: variante di Aidan. In questo senso allude a uno dei quattro elementi della natura, il fuoco.
  • Elman: significa “uomo nobile”.
  • Elvin: questo nome ha molti significati plausibili, ma la maggior parte sono legati alla mitologia. Quindi, vengono designati “elfo” o “esseri magico”.
  • Gared: significa “amorevole, gentile”.
  • Glenn: uno dei nomi dal significato molto naturale. In questo senso, si riferisce alla “valle tra i monti”.
  • Gilian: variante di Gillean per colui che è il “servo di San Giovanni”.
  • Ginebro: si riferisce alla “schiuma bianca delle onde del mare”.
  • Heilyn: così venivano riconosciuti i “versatori di vino” o i “camerieri”.
  • James: la sua origine è legata al classico Gwenhwyfar, uno dei nomi più antichi in questa lingua con il significato di “bianco come la schiuma del mare”.
  • Jarith: è la variante di Jareth, per colui che è il “discendente della casata”.
  • Junípero: come altre opzioni precedenti, si riferisce anche alla “schiuma bianca delle onde del mare”.

Nomi gaelici dalla K alla S

  • Kacey: è la variante di Casey, che significa “il discendente di Cathasaigh”. Secondo l’etimologia, Cathasaigh significa “vigile” in gaelico.
  • Kael: si riferisce al “potente guerriero”.
  • Kallen: così vengono chiamati i “discendenti di Cathalan”.
  • Kavan: significa “bello, attraente”.
  • Kean: è la forma derivata del nome Cian. Pertanto, si riferisce al termine “vecchio”.
  • Kellen: si riferisce alla persona che è “magra”.
  • Kendryk: per colui che è “un sovrano reale” o “il campione”.
  • Kenneth: questa opzione è abbastanza riconosciuta per essere quella scelta per nominare diversi re scozzesi. In questo senso, si riferisce a qualcuno che è “ben consolidato”.
  • Kevin: è la versione tradizionale del diminutivo Kev. Come rivelato da uno studio sviluppato dall’Associazione spagnola di pediatria di base, significa “caro” in gaelico ed è stato reso popolare negli anni ’90 dall’attore americano Kevin Costner.
  • Kylian: si riferisce al “combattente di guerra”.
  • Meilyr: così si riconosce il “principe” di casa.
  • Merlino: è la possibile variante del gaelico myrdd, che significa “molto numeroso”. È anche il nome del personaggio medievale creato da Goffredo di Monmouth nella Historia Regum Britanniae.
  • Reagan: fa espresso riferimento al “piccolo re” della famiglia.
  • Renán: alcuni etimologi pensano che derivi dal vocabolo gaelico ron, che fa riferimento alla “foca”, uno degli animali marini più emblematici.
  • Reese: significa “entusiasmo”. Senza dubbio, qualcosa che tutti i genitori provano mentre aspettano l’arrivo del loro bambino.
  • Shannon: viene dal fiume Shannon, che è il più lungo d’Irlanda.
cultura celtica

Uno di questi nomi maschili di origine gaelica è il prescelto?

Probabilmente state cercando il nome perfetto per il vostro piccolo. In effetti, questa decisione è una delle più importanti per i genitori, poiché unisce direttamente il nascituro all’attributo che vogliono dargli.

Pertanto, se siete tra i genitori che amano la tradizione, la storia, o avete parenti o passione per i paesi che derivano da questa antica lingua, vi consigliamo di scegliere uno di questi nomi maschili di origine gaelica. Senza dubbio, saranno opzioni originali e piene di significati segreti.

Potrebbe interessarti ...
Nomi maschili di origine gallese
Siamo Mamme
Leggi in Siamo Mamme
Nomi maschili di origine gallese

Nei nomi di origine gallese per bambini si nascondono le grandi storie dei re e la magia che emanavano i maghi più potenti. Scopriteli!


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Il contenuto di Siamo Mamme è solo a scopo educativo e informativo. In nessun caso sostituisce la diagnosi, la consulenza o il trattamento di un professionista. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.