Le cure vitali durante i primi mesi del neonato
È normale che i genitori abbiano difficoltà nel riconoscere i segnali con cui i neonati indicano lo stato in cui si trovano, soprattutto se è la prima volta che lo fanno. Per questo, è necessario sapere quali sono le cure fondamentali da dedicare ad un bambino durante i primi mesi di vita.
Esistono delle cure di base per i neonati, ma ce ne sono anche altre che li aiutano a sentirsi a loro agio, contribuendo al loro benessere, poiché da soli non possono farlo e non sanno ancora esprimersi. Molto spesso, i genitori si sentono spaventati, poiché non riescono a gestire il loro nuovo ruolo. Per esempio non capiscono cosa devono fare durante i primi mesi del bebè e, a volte, tendono a commettere molti errori o a chiedere aiuto a persone con più esperienza.
Cure vitali per i neonati durante i primi mesi
Anche se sembra incredibile, esistono persone che non hanno la benché minima idea di come dovrebbero prendersi cura di un bebè; per questo motivo abbiamo deciso di scrivere il seguente articolo. È utile anche per colore che credono di fare tutto correttamente e invece sbagliano, o anche per chi desidera confermare quello che sa già. Tuttavia, la cosa principale da sottolineare è che la vita dei nostri piccoli può dipendere dalla saggia applicazione di questi consigli.
Cure generali
- La cura delle unghie. Le unghie dei neonati crescono rapidamente, quindi si raccomanda di tagliarle con forbici pensate esclusivamente per loro. Tagliatele preferibilmente mentre dormono.
- Sosteneteli con decisione. I neonati non sono così fragili come la maggior parte della gente pensa, e quindi bisogna sostenerli con delicatezza ma con decisione: non gli succederà nulla.
- Evitate di spaventarli quando li prendete in braccio. Raccomandiamo di prendere il neonato con dolcezza, perché lui avverte ogni movimento e si spaventa facilmente.
- Regolate la temperatura del bagnetto. Ricordate che potete lavare il piccolo solo con acqua tiepida e nel rubinetto. E’ fondamentale prestare estrema attenzione quando si realizza questa attività, poiché il bambino potrebbe sbattere contro qualche accessorio del bagno.
- Il cambio del pannolino. Una parte delicata del neonato è la zona del sedere quindi, quando cambiate il pannolino, assicuratevi che sia totalmente asciutto per evitare irritazioni, o applicate creme specifiche nelle zone colpite o propense ad esserlo.
- Evitate di usare il talco. Gli specialisti non consigliano l’uso del talco perché può essere ingerito facilmente dal neonato. Attenzione!
- Regolate la quantità di vestiti. Capita spesso di vestire troppo il neonato, e anche se non ci crederete, questo può provocarne il soffocamento. Ma bisogna portarsi sempre dietro dei vestiti extra in caso di incidenti con il pannolino.
- Attenzione alle orecchie. Evitate di usare bastoncini di cotone per pulire le orecchie del bambino, poiché potrebbe risultare pericoloso. È meglio lavare la zona esterna con un panno e acqua tiepida.
Cure alimentari
- Dosate la quantità di cibo. Ricordate che lo stomaco di un neonato è molto piccolo, quindi bisogna pesare con molta attenzione la quantità di latte che si dà se si usa il biberon.
- Non smettete di dargli da mangiare. I pediatri raccomandano di dargli da mangiare tutte le volte che lo richiedono.
- I rigurgiti sono normali. Non abbiate paura quando il bebè rimette un po’ di latte, è normale in piccole quantità.
- Evitate alimenti che provochino gas. Dovete stare attenti ai gas, perché possono essere molto dolorosi per il neonato. Si raccomanda di evitare i cibi che li provocano.
- State attenti quando il neonato mangia. È importante che controlliate se il bimbo succhia bene il latte dal capezzolo durante l’allattamento. Anche l’areola deve stare dentro la sua bocca.
Prendersi cura di un neonato è complesso e forse all’inizio un po’ complicato. Ma non disperate, seguite questi consigli pratici e, a poco a poco, imparerete di più al riguardo.
I pediatri sono il nostro appoggio dalla nascita e fino alla crescita, loro sono pronti ad aiutarvi e consigliarvi se avete qualche dubbio o preoccupazione con il neonato. Non abbiate paura di fare domande!