Il primo pianto del bambino: cosa dovreste sapere

Il primo pianto ha effetti importanti sulla salute fisica e psicologica della madre e del suo neonato. Lo sapevate?
Il primo pianto del bambino: cosa dovreste sapere

Ultimo aggiornamento: 14 maggio, 2022

Dopo 9 mesi di accoglienza nel vostro grembo, è tempo di vedere il vostro piccolo, di sentirlo e di iniziare una nuova vita insieme a lui. Il primo pianto indica che tutto è andato bene durante il parto ed è in grado di respirare da solo.

Oltre a darvi sollievo, questo primo grido contribuisce al benessere di entrambi. Per questo vogliamo raccontarvi tutte le sue implicazioni e cosa aspettarvi da quel momento indimenticabile. Non perdetelo!

Perché si verifica il primo pianto del bambino?

Alla nascita, la maggior parte dei bambini risponde con un grido acuto, che accade per una serie di motivi.

Il pianto è innanzitutto il riflesso delle vibrazioni delle corde vocali nella prima espulsione di aria dai polmoni (espirazione). Molte volte non c’è un forte grido, ma piuttosto un leggero sussulto. L’importante è che adempia al suo scopo fondamentale: liberare le vie aeree dal liquido amniotico per consentire l’ingresso dell’aria proveniente dall’ambiente.

D’altra parte, il primo pianto del bambino rappresenta la risposta all’enorme cambiamento di ambiente che sta vivendo. Non dobbiamo dimenticare che solo pochi minuti prima il piccolo era caldo e a suo agio nel corpo della madre e ora deve imparare a badare a se stesso. Sebbene rimanga in molti modi dipendente dai tutori, deve respirare da solo, cercare il suo cibo e adattare il suo corpo a un clima completamente diverso.

Insomma, nascere è una fase molto stressante per i bambini e per questo motivo è fondamentale garantire il contatto pelle a pelle il prima possibile. Sentire l’odore, la voce e il calore della madre lo aiuterà a calmare la sua angoscia e a sentirsi protetto.

nascita bambino figlio puerperio parto vaginale reception neonato sala parto ostetrica parto
Lasciare il grembo materno significa adattarsi a tanti cambiamenti, sia fisici che psicologici. Per questo il pianto del bambino ha molte implicazioni e spiegazioni.

Caratteristiche del primo pianto

Il primo pianto del bambino ha delle caratteristiche che lo rendono né più né meno normale, né migliore né peggiore di un altro. Ogni bambino ha un modo diverso di farlo e vi diremo cosa significa:

  • Il pianto del bambino è forte e acuto. In generale, i bambini sani piangono vigorosamente alla nascita, come parte del meccanismo di adattamento menzionato in precedenza. Non implica necessariamente dolore o disagio, ma il semplice stress di cambiare bruscamente ambiente.
  • Quando il pianto è passivo ma efficace, può significare che il bambino era addormentato e rilassato prima di lasciare l’utero. Questo accade spesso con i cesarei programmati, poiché praticamente non è richiesta alcuna collaborazione da parte della madre nel processo di nascita. Ciò che farà la differenza con il tipo successivo è la normalità del resto dei parametri della scala Apgar.
  • Il bambino non piange o piange molto debolmente. Ciò può indicare un adattamento inadeguato all’ambiente extrauterino, sia per la mancanza di maturità polmonare sia per qualche complicazione gestazionale o del parto. In questo caso, il bambino deve essere valutato il più rapidamente possibile e assistito se necessario.

Benefici del primo pianto per mamma e bambino

Nelle sezioni precedenti ci siamo concentrati sui vantaggi del primo pianto sulla salute fisica del bambino, ma non si limitano a questo. Infatti, offre vantaggi anche alla mamma. Successivamente, descriviamo in dettaglio le sue principali virtù:

  • Aiuta a liberare le vie aeree dal liquido amniotico in esse presente.
  • Stimola l’inizio del lavoro di respirazione nel neonato.
  • Contribuisce ai cambiamenti circolatori nel corpo del bambino (passaggio dalla circolazione fetale a quella neonatale).
  • Offre numerosi benefici psicologici per la madre: dona tranquillità e sollievo dopo il parto e favorisce il rilascio di sostanze essenziali per l’instaurazione dell’attaccamento.
  • Attiva la produzione di ossitocina, che è un ormone chiave per la retrazione dell’utero e per l’inizio dell’allattamento.

Piangere è anche un modo per comunicare

Oltre a ragioni fisiologiche, il pianto si presenta come una forma di comunicazione tra il bambino e l’ambiente circostante. È il suo unico modo per esprimere se ha paura, se è nervoso, se qualcosa gli fa male, se ha fame o ha bisogno di affetto.

Quando il bambino piange, innesca molteplici reazioni nel cervello della madre, in modo istintivo. Sono stati condotti diversi studi sul pianto del bambino, uno di questi in Spagna, da cui sono state tratte alcune conclusioni interessanti:

  • Sebbene le persone che vedono un bambino che piange non riconoscano la causa del pianto, il loro cervello reagisce di più quando percepiscono che si tratta di una manifestazione di dolore rispetto a quando è il prodotto della paura o della rabbia.

  • Quando i bambini piangono per paura o rabbia, i loro occhi rimangono aperti. Ma quando la causa è il dolore, li tengono praticamente chiusi.

  • Il pianto del bambino che aumenta gradualmente è solitamente causato da rabbia o insoddisfazione. Al contrario, il pianto dovuto al dolore o alla paura inizia con grande intensità e rimane tale.
Con il passare dei giorni, i principali tutori del bambino iniziano a decifrare i diversi tipi di pianto e offrono una risposta a ogni richiesta. L’attaccamento sicuro e precoce favorisce l’adeguatezza di questo processo.

A proposito del primo pianto del bambino…

Avete già visto che sapere perché il bambino piange è molto rilevante, sia al primo momento che dopo. Non dobbiamo dimenticare che questo è il loro unico modo di comunicare, sia per chiedere che per esternare le proprie emozioni.

In particolare, il primo pianto offre molteplici benefici per la salute della madre e del bambino ed è un atto fondamentale per l’adattamento all’ambiente extrauterino.

In definitiva, il corpo è molto saggio e tutto ciò che accade naturalmente ha uno scopo. In questo caso, la natura garantisce che tutta la nostra attenzione sia rivolta a quel piccolo, che è appena entrato nelle nostre vite per cambiarle completamente.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Chóliz M, Fernández-Abascal EG, Martínez-Sánchez F. Infant crying: pattern of weeping, recognition of emotion and affective reactions in observers. Span J Psychol. 2012 Nov;15(3):978-88. doi: 10.5209/rev_sjop.2012.v15.n3.39389. PMID: 23156907. Disponible en: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23156907/
  • Repetti, C. (Ed.). (2007). El libro del bebé. Editorial Albatros.
  • Eisenberg, A., Murkoff, H. E., & Hathaway, S. E. (1995). El primer año del bebé. Editorial Norma.
  • Perez Velez, M. A. (2012). Como entender a tu bebé: primer año de vida.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.