
La dentizione è una fase difficile sia per i genitori che per i bambini che non hanno ancora compiuto un anno. Purtroppo, nella maggior parte dei casi i piccoli soffrono diversi disagi. Sebbene sia un processo che finisce sempre bene,…
Il padrino e la madrina possono avere un ruolo molto importante nella vita di un bambino. Per questo, è importante scegliere delle persone appropriate, tenendo in considerazione diversi aspetti che influiranno sulla loro relazione con il bambino.
Il padrino, o la madrina, assumono a partire dal battesimo del bambino il ruolo di consiglieri ed educatori. È fondamentale scegliere persone che possono assumere questa funzione in modo che non si trasformi in una semplice tradizione.
Anticamente esisteva la convinzione che il padrino si sarebbe fatto carico dei piccoli in caso di assenza dei genitori. Ma questo può avvenire solo se esiste un documento legale che lo stabilisce, che verrà analizzato da un giudice in caso di necessità.
A partire dai 12 anni, il bambino ha già il diritto di fare una dichiarazione davanti a un giudice. Questo si applica in diversi paesi, come nel caso dell’Italia, in cui esiste la possibilità di redigere un testamento con le volontà dei genitori.
I primi sono coloro che partecipano ad un battesimo simbolico per il quale non si riconosce nessun atto legale. Si tratta di una relazione che non ha nessuna connotazione istituzionale né legislativa e si possono scegliere una o più persone per rivestire questo ruolo.
La seconda figura, il padrino cattolico, è delineato dal Codice di Diritto Canonico della Chiesa. Si permette di averne uno per ogni sesso, quindi un padrino e una madrina. Per avere questo beneficio nel cattolicesimo i padrini devono avere il proprio certificato di battesimo, la comunione e l’eucarestia. L’età minima è di 16 anni per la Chiesa Cattolica.
La Chiesa stessa consiglia ai genitori di scegliere un padrino e una madrina presenti e cresciuti nella fede cristiana; si realizza persino un corso prima del battesimo in cui si chiariscono tutti i ruoli.
“I genitori devono prendere con serietà la scelta del padrino o della madrina dei propri figli; non è solo una questione di amicizia, o di “concedere l’onore” ad un amico.”
Andando oltre il tipo di padrino che si deve diventare, le responsabilità sono simili:
Zii, fratelli, nonni, cugini… sono legami che si hanno naturalmente per una relazione di parentela. Invece, i padrini si scelgono. E bisogna sceglierli coscienti dell’importanza che hanno nel futuro del loro figlioccio.
Il padrino può essere un familiare o un amico. Ciò che è davvero importante è che sia una persona che abbia il desiderio e la capacità di rimanere sempre al fianco del bambino.
Molte famiglie scelgono un padrino vicino perché è una tradizione della famiglia scegliere un fratello, ad esempio. Altri, perché vogliono che il proprio amico d’infanzia abbia un legame con il proprio figlio. Altri lo scelgono in base a uno status o una situazione economica.
Quello che è certo è che nulla di ciò è fondamentale. Il padrino deve essere una persona che ha una vita spirituale equilibrata e che può trasmetterla. È la persona su cui si può fare affidamento per una continuità nella vita del bambino e la cooperazione per una sua buona educazione.
Nonostante i social network accorcino tutte le distanze, spesso è meglio avere un padrino o una madrina vicino. Questo perché così può abbracciare il bambino quando ne ha bisogno, uscire a fare una passeggiata insieme o passare un pomeriggio a chiacchierare. Nonostante ciò, sarà una decisione solo dei genitori.
Sicuramente le persone più anziane possono dare degli ottimi consigli. Però bisogna considerare che l’elemento principale è avere questa guida per molti anni; per cui nel momento di scegliere è consigliabile valutare anche l’età.
Anche questo è un fattore chiave. Deve condividere i principi che i genitori desiderano trasmettere ai propri figli. Ma deve avere anche l’intelligenza di mostrare i propri sentimenti. Il padrino deve essere una persona affettuosa, comprensiva e con molto tempo a disposizione per ascoltare.
I genitori devono prendere con serietà la scelta del padrino o della madrina dei propri figli; non è solo una questione di amicizia, o di “concedere l’onore” a un amico. Il loro ruolo può essere molto importante per lo sviluppo del bambino, e lui si merita sicuramente il meglio.
Le persone scelte devono essere assolutamente persone di fiducia ed essere felici di accettare la responsabilità di essere una parte chiave nella vita del bambino. È una delle più grandi dimostrazioni di fiducia che possiamo ricevere nella nostra vita.