55 nomi di dee greche e romane

Non importa quanti anni passano perché continueranno ad essere potenti come il primo giorno. Se sei attratto dalle dee classiche, scrivi i nomi ideali per tua figlia.
55 nomi di dee greche e romane
Elena Sanz Martín

Revisionato e approvato da lo psicologo Elena Sanz Martín.

Ultimo aggiornamento: 03 marzo, 2023

Con esse gli antichi spiegavano cosa accadeva intorno a loro: il mondo, il tempo, il destino, le virtù. Per questo motivo abbiamo deciso di fare una lista con i nomi principali delle dee greche e romane per bambine che vi affascineranno.

I loro significati profondi e le storie dietro di essi fanno di queste opzioni una fonte di tradizione e originalità. Continuate a leggere per scoprire cosa vi offriamo.

Nomi di dee greche e romane che vi affascineranno

Le credenze dei nostri antenati li hanno portati ad adorare le dee e, in parte, questo culto è mantenuto ancora oggi.

Alcune persone provano un’attrazione speciale per la divinizzazione delle donne, come suggerisce Campbell nel suo libro Goddesses, the mystery of the divine female (2015).

Diverse capacità e virtù sono ricadute su di loro: fertilità, guerra, saggezza, gestione del mare e conoscenza, tra molte altre. Ecco perché, se non sapete quale nome dare alla futura regina di casa, vi invitiamo a dare un’occhiata a queste opzioni.

Dee greche: A-L

  1. Afrodite: dea greca dell’amore.
  2. Anfitrite: dea del mare e moglie di Poseidone.
  3. Aria: era il nome dato alla figlia di Cleoco con Apollo.
  4. Artemide: dea che si prendeva cura della verginità.
  5. Asteria: si occupava di profezie e oracoli.
  6. Atena: dea greca della saggezza.
  7. Aura: è la divinità della brezza.
  8. Cárites: dea della gioia, dei canti, della danza e delle feste.
  9. Demetra: sorella di Zeus, è la dea dell’agricoltura, della natura, della fertilità e delle stagioni dell’anno.
  10. Elpis: divinità della speranza.
  11. Enio: divinità distruttrice di città. In esso è racchiuso un grande e misterioso potere.
  12. Feme: la dea della fama e del pettegolezzo.
  13. Gaia: divinità della Terra.
  14. Gea: dea primordiale. In questo senso è considerata ‘Madre Terra’, motivo per cui è anche la dea della fertilità, della vita e della morte.
  15. Ebe: dea della giovinezza.
  16. Hera: capofamiglia e regina dell’Olimpo.
  17. Estia: dea della casa.
  18. Irene: divinità responsabile della pace.

Dee greche: M-Z

  1. Medusa: prima di essere una gorgone con serpenti tra i capelli e lunghe zanne, era molto bella. Ma è stata ingiustamente punita da Atena e si è trasformata in questa immagine. Paradossalmente, oggi la sua figura è riemersa grazie al Medusarium, che manifesta la forza delle donne, la loro libertà e il loro potere di persuasione.
  2. Metis: è la dea della saggezza.
  3. Nemesis: la dea della vendetta.
  4. Nike: divinità della vittoria, è solitamente rappresentata con due ali.
  5. Nyx: la dea greca della notte.
  6. Pandora: fu la prima donna, creata da Zeus per accompagnare Prometeo. Probabilmente avete familiarità con il mito del vaso di Pandora.
  7. Peito: divinità della seduzione e della persuasione.
  8. Rea: dea della natura, era anche conosciuta come ‘la madre degli dei’.
  9. Selene: rappresenta la luna e la luce. Secondo la sua genealogia, è la sorella del dio Sole (Helios) nella mitologia greca e la figlia dei Titani Thea e Hyperion.
  10. Tyche: una delle dee del destino, era anche legata alla prosperità.

Dee romane: A-J

  1. Abeona: protettrice dei viaggiatori e dei bambini quando camminano.
  2. Adeona: divinità protettrice al ritorno.
  3. Aurora: responsabile dell’alba.
  4. Bellona: era la dea romana della guerra. In alcune rappresentazioni è stata trovata come la moglie del dio Marte.
  5. Camila: fanciulla guerriera di Roma. Inoltre, è anche nota per essere la vergine cacciatrice che ha aiutato Turno a combattere Enea nell’Eneide di Virgilio.
  6. Cerere: dea della vegetazione, dei raccolti e della fertilità. Faceva parte del principale pantheon dei romani. Cioè, era una Dii Consente.
  7. Cibeles: detta anche ‘la grande Madre’. Quanto alla sua origine, si narra che fosse una divinità straniera portata a Roma dai rapporti dell’Impero con altri popoli dell’Asia Minore.
  8. Diana: dea della luna, della natura, della caccia, della verginità e della nascita. Normalmente è raffigurata con arco e frecce.
  9. Edesia: è la divinità delle prelibatezze e del cibo.
  10. Fauna: veniva identificata con buona fortuna e aveva l’aspetto di un fauno.
  11. Felicitas: divinità romana del successo e della prosperità. In questa linea erano i mercanti dell’Impero che si affidavano a lei.
  12. Fides: dea della fedeltà per i romani. Rappresentava la parola che un uomo impegnava quando faceva una promessa.
  13. Flora: aveva potere su tutti i fiori, sia ornamentali che coltivati.
  14. Fortuna: fu aggiunta al pantheon degli dei romani dal re Servio Tullio. Così, è stato identificato con l’abbondanza e la direzione della vita.
  15. Giunone: regina degli dei, protettrice delle donne e della casa, soprattutto delle mogli. Inoltre fu una dei Dii Consentes e parte della triade capitolina.
  16. Giustizia: viveva sulla terra con le persone, ma quando il mondo era pieno di crimini si rifugiò nel cielo dove divenne una costellazione.
  17. Juventus: dea della giovinezza, proteggeva quegli adolescenti che avevano appena raggiunto l’età necessaria per indossare la toga virile. Cioè, si prendeva cura di coloro che da ragazzi passavano a uomini.

Dee romane: L-Z

  1. Luna: fu per un certo tempo la dea della luna.
  2. Minerva: dea romana della saggezza.
  3. Necesidad: dea del destino, personificava la volontà del destino. Rappresentava infatti una forza a cui anche gli altri dei dovevano obbedire.
  4. Pax: rappresentazione divinizzata della pace. In tempi di conflitto, i romani lo pregarono di riportare l’ordine nella città.
  5. Proserpina: dea la cui storia è alla base del mito primaverile.
  6. Roma: i romani includevano una dea chiamata Roma per rappresentare lo stato romano.
  7. Tellus: personificava la terra.
  8. Venere: in origine era legata alla protezione dei frutteti. Tuttavia, dal II secolo aC, le sue caratteristiche furono assimilate a quelle di Afrodite e divenne anche la dea dell’amore, della bellezza e della sessualità.
  9. Vesta: dea del fuoco domestico, rappresentava il centro della casa dei romani.
  10. Vittoria: trionfo personificato.

Dedicate alla vostra bambina un nome di dee greche e romane

Per ogni genitori, la figlia che sta per nascere è una gioia e una fortuna. Pertanto, è normale che alcuni vogliano ancora divinizzare le future donne. E se provate lo stesso, è probabile che una di queste opzioni vi abbia abbagliato.

E voi? Su quale vi siete soffermati di più?? Il pantheon della vostra famiglia sta aspettando la sua prossima dea.

Potrebbe interessarti ...
30 nomi femminili curiosi, ma carini
Siamo Mamme
Leggi in Siamo Mamme
30 nomi femminili curiosi, ma carini

Se state cercando il nome perfetto per vostra figlia, il nostro elenco di 30 nomi femminili cuoriosi, ma carini, sicuramente potrà darvi spunti uti...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Il contenuto di Siamo Mamme è solo a scopo educativo e informativo. In nessun caso sostituisce la diagnosi, la consulenza o il trattamento di un professionista. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.