
C’è un nome concreto nel campo della medicina per i bebè che si svegliano più volte nel corso della notte: bambini normali. Il ciclo del sonno dei più piccoli è a volte fonte di stress per i genitori, ma necessita…
Quello che devi sapere sullo sviluppo del tuo bambino dalla nascita fino ai 24 mesi d’età. Condivideremo alcune precauzioni che devi prendere in considerazione e molti consigli pratici su alimentazione, igiene, vestiti e stimolazione del tuo bambino. Siamo Mamme sarà un’utile guida affinché, adesso che debutti come madre, possa godere di questa fase ed affrontarla nel migliore dei modi.
C’è un nome concreto nel campo della medicina per i bebè che si svegliano più volte nel corso della notte: bambini normali. Il ciclo del sonno dei più piccoli è a volte fonte di stress per i genitori, ma necessita…
Fin da piccole, molte donne sognano di incontrare il principe azzurro. Non hanno mai pensato che il destino può premiarle con qualcosa di meglio: un figlio maschio. Il vero amore che hanno tanto cercato irrompe per stravolgere l’idea delle donne sull’amore…
Sappiamo molto bene che pochi posti sono più sicuri, amorevoli e imprtanti per lo sviluppo del neonato delle braccia di sua madre. Ma… che di stare tra le braccia di papà? È ovvio che non possono allattare, che non partoriscono ecc.,…
L’idea diffusa secondo cui un neonato non è in grado di percepire gli stimoli è errata. È sorprendente tutto quello che un bambino riesce a capire. Secondo uno studio recente, alla nascita tutti i sensi del bambino sono già pronti…
Il metodo delle nonne per conoscere il sesso del bebè ha qualcosa di mitico. In generale si tratta di credenze prive di prove scientifiche, che sono però passate da una generazione all’altra senza estinguersi. Nonne di un’altra epoca e di tempi…
Non bisogna mai prendere in braccio il neonato se la mamma non ne ha ancora avuto la possibilità dopo il parto. I protocolli ospedalieri devono poter permettere questo primo, necessario contatto tra la madre e il figlio appena nato. Per entrambi,…
Se la risposta fosse scontata, non ci staremmo neppure chiedendo se un neonato non deve bere acqua prima dei 6 mesi. Molti specialisti lo sconsigliano. Anche se l’acqua è un elemento vitale per tutti gli esseri viventi, è buona abitudine non…
Dopo nove mesi di attesa, puoi tenere in braccio il tuo bambino. Paure e dubbi saranno molti. Ma sicuramente, la cosa migliore da fare durante i primi giorni a casa con un neonato è mantenere la calma e godersi questo…
“L’arrivo di un figlio ti cambia la vita”. Parola più, parola meno, tutte le madri parlano così della maternità, un momento cruciale nella vita di ogni donna. E non esagerano se si considera il modo in cui cambiano le abitudini…
L’arrivo del bebè può generare ansia e tensione, e man mano che si avvicina il giorno del parto questi stati emotivi si intensificano. Perciò dobbiamo prendere tutte le dovute precauzioni affinché non diventino un ostacolo per questo meraviglioso evento.
La prima fase della vita, da 0 a 6 mesi, è la più consigliata per iniziare ad attivare i sensi, perché si tratta di un periodo fondamentale per lo sviluppo. Ma come stimolare il neonato per attivare i sensi che…
La migliore alimentazione di tutto il pianeta è quella che ha inizio con il latte materno nel corso della prima ora di vita. I benefici dell’allattamento sono numerosi, e sono stati provati scientificamente. L’allattamento materno esclusivo nei primi sei mesi…
Quando si è mamme per la prima volta, talvolta tutto può sembrare allarmante e le visite dal pediatra possono diventare una costante, è chiaro che se c’è qualcosa che vi preoccupa, la prima cosa da fare è rivolgersi al pediatra…
In molte occasioni le mamme devono indovinare come si sente il loro piccolo o cosa gli sta succedendo, dato che l’unico mezzo che usa per esprimere i suoi problemi è il pianto. Per agire in tempo dinanzi ai principali problemi di…
Una delle cose più spaventose che possono capitare è il verificarsi di un sanguinamento durante la gravidanza. Non sempre le perdite moderate di sangue significano qualcosa di negativo, soprattutto durante il primo semestre.
Affrontare il parto e iniziare subito ad occuparsi del bambino è una sfida per ogni neomamma, poiché richiede un grande sforzo fisico, mentale ed emotivo. Tutte le neomamme devono affrontare sfide con le quali non hanno mai avuto a che…
La forza dell’amore materno ha raggiunto un’accezione divina, più la conosciamo e più ci sorprende. È normale che l’amore nasca dopo aver condiviso teneri momenti con i nostri figli. Il fatto che esista quasi con la stessa intensità prima di conoscere il…
È arrivato il momento tanto atteso. È arrivata quella donna potente, è arrivato quel legame eterno, quella grande complicità. È nata una madre vera e, insieme a lei, lo zelo di collezionare amore, motivazione ed esperienza. Appena arriverete a casa…
Il secondamento è l’ultima fase del parto e va dalla nascita del neonato alla totale espulsione della placenta e delle membrane ovulari. Di solito, si tratta di un processo spontaneo e privo di dolore. La gravidanza, il parto e il…
Questo è un articolo per riflettere. Su siamomamme.it ci interessa sapere la vostra opinione: credete a questa affermazione? Si manifesta sempre in tutte le mamme questo amore incondizionato? Una mamma ama il suo bambino più di se stessa? Come fa una…