Home » Neonati » Consigli per scegliere un buon porta-bebè
Consigli per scegliere un buon porta-bebè
· 14 Ottobre 2018
Scegliere il porta-bebè più adatto a voi è fondamentale, perché dovrà essere comodo per voi e per il bambino. Ma come districarsi tra i vari modelli presenti in commercio? In questo articolo, cerchiamo di fare un po' di chiarezza sulle varie possibilità.
Un buon consiglio per scegliere un porta-bebè è prendere in considerazione l’età del bambino. In questo contesto, la fascia è il porta-bebè più raccomandato dalle mamme e dalle pagine specializzate, in cui vari articoli ne sottolineano la versatilità come il suo punto di forza.
C’è un universo di porta-bebè, e tra questi una grandissima varietà di fasce, che possono essere usate da quando il piccolo è appena nato fino a che il vostro corpo riesce a sostenerlo.
Diversi tipi di porta-bebè
Fasce porta bambini
Esistono delle fasce 100% in cotone, che sono l’ideale per i neonati grazie alla loro morbidezza e comodità. Tuttavia, il loro utilizzo è limitato man mano che il bambino cresce, perché questo materiale tende a cedere con il peso del bambino.
Ci sono, inoltre, fasce confezionate con la canapa, che possono invece durare fino a che il bambino non arriva a pesare tra i 14 e i 15 kg. Sono molto utili, perciò, se volete comprare un accessorio che vi possa durare per molto tempo.
Questo universo di porta-bebè include anche gli zainetti o i marsupi rigidi o non adattabili. Questi devono essere utilizzati quando il bambino può già stare seduto da solo, ovvero a partire da 6 mesi di età.
Fascia ad anelli, uno strumento utilissimo
C’è un altro tipo di porta-bebè chiamato fascia ad anelli, che è considerato uno strumento complementare per portare il bambino. Tra i suoi vantaggi ha quello di poterlo usare come una culla quando il bambino è appena nato, di poterlo allattare in una posizione comoda per entrambi e di poterci anche lasciare dormire il bambino dentro.
Questo porta-bebè può aiutare il bambino ad alleviare i dolori delle coliche e il reflusso, perché si sentirà meglio quando il suo stomaco sente il vostro. Più avanti, quando il bambino potrà stare seduto da solo, questo strumento è considerato molto comodo.
A seconda dell’età, con questo strumento potrete far caricare il bambino sui fianchi seduto a cavalcioni, la posizione più naturale per trasportare i vostri figli.
Per un bambino che inizia già a camminare, secondo quanto dicono pagine specializzate sull’argomento, questo porta-bebè si adatta perfettamente ai continui saliscendi che questa fase di scoperta ed esplorazione richiede.
“I bambini più grandi si divertiranno a commentare le esperienze del giorno e quello che vedono alla nostra altezza quando li portiamo con noi. È il porta-bebè che utilizzo di solito per andare a prendere mio figlio maggiore da scuola, a 3 anni e mezzo e con i suoi 20 kg di peso”, spiega una mamma in un articolo pubblicato su una pagina specializzata in accessori porta bambini.
Pouch sling, una fascia comoda e semplice da utilizzare
Pouch, in inglese, significa borsa ed è il termine utilizzato per chiamare il sacco addominale del canguro. Questo portabebè a marsupio è una fascia di tela cucita a forma di tubo; non ha né ganci né anelli, e non richiede nodi per rimanere in posizione.
Il suo sistema la porta ad essere uno dei porta bambini può facili da posizionare e in uno degli alleati per chi non sa o non ama fare nodi. Si posiziona sulla spalla e permette di portare il bambino in posizione fetale quando è appena nato, e semi-seduto o seduto in seguito, a seconda della sua età. Può essere utilizzato per portarlo davanti come un marsupio, su una spalla o su un fianco.
Il pouch sling può essere utilizzato fino a 15 kg o al peso che il fabbricante ha indicato, che dipende dalla composizione del tessuto.
Il vantaggio è che occupa molto poco spazio, è molto facile da mettere e togliere e permette, inoltre, di allattare il neonato senza che nessuno se ne accorga. Lo svantaggio è che la taglia dipende dalle misure di ogni persona e probabilmente mamma e papà non potranno usare lo stesso pouch.
Il Mei Tai
Il Mei Tai è formato da un pannello di tessuto quadrato o rettangolare con quattro bande che si legano alle spalle e in cintura. Suddivide il peso in modo equilibrato e può essere utilizzato dai 6-7 kg fino a circa 15 kg di peso (a seconda della marca e dell’ampiezza del pannello centrale).
Zainetto porta-bebè ergonomico
Gli zainetti sono pensati per trasportare i bambini dai 6 ai 20 kg, approssimativamente. Questi porta-bebè sono formati da un pannello rettangolare con delle bretelle e una cintura morbide, ripartendo così il peso del bambino in modo equilibrato tra spalle, schiena e fianchi.
Queste bretelle si uniscono tramite chiusure a scatto e hanno delle cinghie aggiustabili per adattarle alle diverse grandezze di bambini e genitori.
Elementi da considerare nel momento di scegliere un porta-bebè
In primo luogo, è fondamentale sapere che i porta-bebè rispondono a diverse necessità, tanto dei genitori quanto dei bambini. Per cui dobbiamo prendere in considerazione i seguenti elementi:
Età e peso del bambino
Dovremo usarlo molto di frequente?
In che momento dovremo utilizzarlo (lunghe passeggiate, momenti specifici, a casa…)?
Perché i bambini hanno gli occhi grigi alla nascita? Si tratta di un interrogativo molto comune tra le madri, soprattutto primipare, quando conoscono i loro piccoli appena nati. All’inizio si pensa e si spera che conservino questo caratteristico colore per…
Può succedere a chiunque: non dovete sentirvi in colpa per non essere stati sufficientemente presenti o pronti. Se il vostro neonato cade dal letto, evitate di farvi prendere dal panico e pensate bene a come agire. Si tratta di uno…
Se siete in dolce attesa, è probabile che veniate assalite da molti dubbi. Dal quelli più seri, relativi alla gravidanza e al parto, fino a quelli più semplici rispetto a gli oggetti di cui avrete bisogno per prendervi cura del…
È molto comune vedere i bambini ben coperti quando sono molto piccoli, poiché la difficoltà di regolare la temperatura richiede alcune precauzioni. Tuttavia, spesso i genitori si preoccupano molto, chiedendosi se il loro neonato ha freddo. Con il tempo, e…
Vi è mai capitato di chiedervi se la maternità e l’università sono due aspetti della vita di una donna che si possono conciliare? Non è un segreto che a volte la maternità possa rappresentare un ostacolo per continuare a condurre…
Tutto nella vita è collegato. Niente accade per caso, per quanto crediamo nella fortuna e nelle coincidenze. Tuttavia, diamo vita e gestiamo il futuro con le nostre azioni, i nostri punti di forza e le nostre debolezze. E proprio riguardo…