Bambini iperadattati: come sono?

I casi di bambini troppo adattati di solito derivano da imposizioni familiari e sociali. Le conseguenze del non essere quello che si è si esprimono a livello fisico e mentale.
Bambini iperadattati: come sono?
Maria Fátima Seppi Vinuales

Revisionato e approvato da la psicologa Maria Fátima Seppi Vinuales.

Ultimo aggiornamento: 21 marzo, 2023

Giovanni ha appena vinto una medaglia nel torneo di calcio in cui suo padre lo ha iscritto, tuttavia non sembra felice. Maria è una ragazza eccezionale nella danza, ma ogni volta che deve andare a lezione sente un dolore alla bocca dello stomaco. Elena è molto matura per la sua età, ma non sembra a suo agio in quel ruolo. Sono tutti bambini iperadattati.

Cosa hanno in comune queste situazioni? Che si tratta di bambini che svolgono attività diverse “contromano” rispetto a ciò che vogliono. Lo fanno, ma il corpo, i loro gesti e le loro emozioni dimostrano che non lo vogliono. Si tratta di bambini iperadattati, capaci di compromettere il loro benessere per ricevere l’affetto dei loro cari.

Bambini iperadattati: come sono?

Questi bambini mettono su una facciata di perfezione e correttezza. Sono quei bambini i cui genitori definiscono come quelli che “non danno loro mai un problema”.

Tuttavia, è importante capire che questa è un ruolo che assumono perché credono che questo sia ciò che ci si aspetta da loro. In questo modo hanno poco spazio per l’azione, l’esplorazione e l’apprendimento.

Il costo emotivo pagato per cercare di essere “perfetti” è molto alto, poiché richiede l’adattamento alle aspettative e alle richieste degli altri, con poca attenzione ai propri desideri.

Le conseguenze vissute dai bambini troppo adattati si manifestano a livello emotivo e psicologico. Questi piccoli si abituano a reprimere le proprie emozioni, sono insicuri, dipendono dallo sguardo dell’altro, hanno una bassa tolleranza alla frustrazione e soffrono di vari disagi psicosomatici.

Nel tempo, questi bambini crescono e i loro problemi portano a casi di ansia e depressione. In altri casi, possono essere vittime di relazioni abusive e tossiche, poiché il messaggio che hanno interiorizzato nel corso della loro vita è che per essere amati devono compiacere gli altri.

A scuola un bambino conforta un compagno di classe triste.
I bambini iperadattati non sono in grado di affrontare la frustrazione dei loro fallimenti, perché sentono di deludere i loro adulti di riferimento. Anche quando non sentivano il desiderio genuino di raggiungere un determinato obiettivo.

5 segnali tipici dei bambini iperadattati

  1. Hanno il facile sì. Non si oppongono o si oppongono mai a nulla.
  2. Sono eccessivamente responsabili ed esigenti. Diventano anche molto severi con se stessi.
  3. Gli adulti intorno a loro li chiamano “piccoli modelli” e tutti ne parlano.
  4. Fanno tesoro di molti risultati e obiettivi.
  5. Nonostante tutto questo, non sembrano felici di se stessi.

Come accompagnare i bambini iperadattati

Nello spazio che segue vi daremo alcuni consigli in modo che possiate aiutare questi bambini ad avere uno sviluppo più consapevole e connesso con le proprie emozioni.

Lasciate che scelgano ciò che vogliono essere e lavorino per diventarlo.

A casa, date loro la possibilità di esprimersi, di affermare o di opporsi, ma di scegliere autonomamente tra diverse attività o possibilità. Tenete sempre conto della loro opinione, soprattutto prima di prendere decisioni.

Potrebbero non essere loro a definire quale scuola frequentare, ma possono decidere lo sport che vogliono fare.

Aumenta la tua autostima

È necessario far sapere ai nostri figli che li amiamo così come sono tutti i giorni. Inoltre, non hanno bisogno di conformarsi a un ideale, perché non esiste una cosa del genere.

Educare ai valori: cosa significa per i bambini iperadattati

Più che educare con un modello, la cosa più importante è che i bambini capiscano quali sono i valori che sosteniamo come famiglia e come individui.

In questo modo, durante tutto il loro sviluppo, potranno identificare come comportarsi -secondo questi valori- al di là di quanto viene loro chiesto.

Inviate il messaggio che sono preziosi, qualunque cosa scelgano

Il rispetto dei loro gusti e il sostegno alle loro decisioni non solo favoriscono la loro autonomia, ma rafforzano anche la loro autostima.

Questo li aiuta a sentirsi più preziosi e sicuri di essere quello che sono, senza fare affidamento sulla convalida degli altri. Alla fine della giornata, questo messaggio influisce anche sul loro umore e sulla loro motivazione.

Incoraggiate la comunicazione con i vostri

Cerca di creare e facilitare nella tua casa spazi di dialogo in cui ogni persona possa esprimersi in modo empatico e assertivo riguardo ai propri sentimenti ed emozioni.

Consentite loro di esplorare, sperimentare e infrangere determinate regole

Potrebbe sorprendervi, ma i bambini imparano sempre. Certo, si tratta di permettere il superamento di alcuni limiti “infrangibili”, ma non quelli fondamentali o quelli che li mettono in pericolo o che contraddicono le norme e i valori della casa.

ragazza seduta sul pavimento della cucina con ritagli di biscotti
Le burle dei bambini possono essere la conseguenza della ricerca dell’autonomia.

Ogni ragazzo e ogni ragazza dovrebbe avere la propria storia

Molte volte, gli adulti trasferiscono ai bambini aspettative o progetti personali non realizzati. In questo modo li lasciamo imprigionati nell’“obbligo” di dover accontentare i genitori per vederli felici e li guidiamo a mettersi al secondo posto. Questo erode la loro autostima e fiducia, in quanto non rispetta la loro identità e unicità. E alla fine, interferisce con il processo di un sano sviluppo psicologico.

Per tutto questo, è importante rivedere da dove viene ciò che proiettiamo sui bambini e, invece, incoraggiarli a essere chi vogliono essere. Inoltre, dobbiamo sbarazzarci del sito di confronto, perché è un’abitudine negativa che non giova a nessuno.

Infine, i bambini dovrebbero sapere che il nostro affetto non dipende da quanto hanno successo in quello che fanno : li amiamo e li apprezziamo nel bene e nel male.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Viviana Herskovic, Marcela Matamala, Somatización, ansiedad y depresión en niños y adolescentes, Revista Médica Clínica Las Condes, Volume 31, Issue 2, 2020, Pages 183-187, ISSN 0716-8640, https://doi.org/10.1016/j.rmclc.2020.01.006.
  • Zurob, V. (2018). El sufrimiento invisible: la sobreadaptación en la escuela. Columnas de experto Chile crece contigo.
  • Bonet de Luna, C., Fernández García, M., & Chamón Parra, M.. (2011). Depresión, ansiedad y separación en la infancia: Aspectos prácticos para pediatras ocupados. Pediatría Atención Primaria13(51), 471-489. https://dx.doi.org/10.4321/S1139-76322011000300012

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.