Home » Salute » Perché sentiamo formicolio in alcune parti del corpo?
Perché sentiamo formicolio in alcune parti del corpo?
· 2 Dicembre 2018
La sensazione di formicolio in alcune estremità del corpo è un fenomeno piuttosto comune. Tuttavia, ci accade raramente di fermarci a pensare a quali possano le cause che provocano questa sensazione. Se avete deciso di sciogliere i vostri dubbi, questo articolo fa proprio per voi.
Tutti noi abbiamo provato una sensazione simile a quella di numerosi insetti che camminano su qualcuna delle nostre estremità, oppure di sentire addormentata una gamba, un piede oppure un braccio. Tuttavia, sapete esattamente perché sentiamo formicolio in alcune parti del corpo?
Anche se questa sensazione non è affatto dolorosa e, generalmente, scompare presto e senza alcuno sforzo da parte nostra, risulta però piuttosto fastidiosa, quando ci capita di soffrirne. Senza approfondire troppo l’argomento, si presume sempre che il fenomeno sia dovuto a un problema di circolazione.
Ciononostante, in realtà è provocato anche da altri fattori, spesso sconosciuti alla maggior parte delle persone. Pensando di mantenervi ben informate, abbiamo riunito i seguenti dati esplicativi sulle origini del formicolio. Non perdeteli!
Perché sentiamo formicolio in alcune parti del corpo?
La parestesia temporanea, comunemente nota come formicolio, è una sensazione piuttosto fastidiosa che possiamo sentire in qualunque regione del corpo, ma che, di solito, si presenta alle estremità. In altre parole, alle braccia, le mani, le gambe e i piedi.
Quando si verifica questo fenomeno, sono coinvolte le strutture del sistema nervoso centrale e periferico. In poche parole, e per rendere il tutto più comprensibile, ciò accade quando si esercita un qualche tipo di pressione sulle terminazioni nervose, generalmente nelle estremità.
A questo punto, vi domanderete come mai questa sensazione si sviluppa soprattutto nelle braccia e nelle gambe. Ciò che accade è che è piuttosto comune che esercitiamo pressione su queste regioni, quando ci sediamo, ci sdraiamo o assumiamo una qualunque postura per un lungo periodo di tempo.
È allora che comprimiamo i nervi che percorrono la regione in questione, i quali sono preposti alla trasmissione delle informazioni tra il corpo e e il cervello.
Come se non bastasse, capita anche che, attraverso la pressione della postura, blocchiamo i vasi sanguigni che irrigano di ossigeno i nervi. Di conseguenza, questi ultimi non hanno più la possibilità di inviare informazioni al cervello.
Il solletico, quindi, inizia a liberare la pressione, perché i nervi stanno trasmettendo i suoi segnali, anche se in ritardo.
Queste sono le ragioni principali per le quali si verifica il formicolio o la parestesia temporanea nelle estremità del corpo. Tuttavia, esistono anche altre cause, che si traducono direttamente in sintomi di specifiche patologie. Ne parliamo diffusamente nelle righe che seguono.
Altri motivi per i quali si presenta la parestesia
Problemi circolatori
Le persone che soffrono di problemi circolatori presentano con una certa regolarità formicolio alle estremità. Si tratta di un fenomeno perfettamente giustificabile, che si fonda sui principi relativi all’apporto di sangue ai nervi che sono stati esposti nelle righe precedenti.
A differenza di quanto è stato già detto, però, nei casi di problemi circolatori bisogna considerare il fatto che l’ostruzione del flusso non è dovuto a una postura che è stata assunta, ma dipende direttamente dal sistema circolatorio.
Neuropatia diabetica periferica
Quando una persona soffre di neuropatia diabetica periferica, i livelli di glucosio nel sangue aumentano considerevolmente e provocano danni al sistema nervoso. Questo problema causa alcuni sintomi alle estremità inferiori, come il formicolio, la sensazione di bruciore o perfino la perdita di sensibilità.
Lesioni nervose
Nei casi di lesioni nervose, come, per esempio, la compressione dei nervi spinali, i danni provocati da traumi o la presenza di ernie che colpiscono i nervi, è normale che si verifichino di frequente episodi di parestesia temporanea.
“È piuttosto comune che esercitiamo pressione su queste regioni, quando ci sediamo, ci sdraiamo o assumiamo una qualunque postura per un lungo periodo di tempo. È allora che comprimiamo i nervi che percorrono la regione in questione, i quali sono preposti alla trasmissione delle informazioni tra il corpo e e il cervello.”
Consumo di alcol o tabacco
Il consumo frequente delle sostanze tossiche presenti nel tabacco e nelle bevande alcoliche porta irrimediabilmente alla comparsa di parestesie. In entrambi i casi, il corpo subisce una tale intossicazione che i nervi ne risultano danneggiati oppure non riescono più a rispondere ai comandi provenienti dal cervello.
Sindrome delle gambe senza riposo
Anche questa sindrome è la conseguenza di un disturbo neurologico. Si manifesta, di solito, durante la notte, quando la persona si trova in una posizione di quiete, nel tentativo di riposare.
Viene giustamente chiamata “sindrome delle gambe senza riposo” perché chi ne soffre non riesce a riposare, a causa del malessere e del formicolio.
In conclusione, elenchiamo di seguito altre possibili cause di questo malessere:
Anomalie nei livelli di calcio e potassio nell’organismo.
Carenza di vitamina B12.
Ricevere il morso di un serpente o di uno scorpione.
Effetti secondari dovuti al consumo di farmaci o droghe.
Nel caso di sportivi o di persone che svolgono intenso esercizio fisico, come conseguenza di spossatezza, fatica o lavoro eccessivo da parte dei muscoli.
Grazie a tutte queste informazioni, vi sarà molto più facile identificare la causa di questi fastidi. Ricordate che se i sintomi si aggravano o se il malessere si protrae per un tempo eccessivamente lungo, una visita dal medico è l’alternativa migliore per scartare la possibilità di problemi più gravi.
Il respiro sibilante nei bambini può essere causato da diverse patologie. Queste possono determinare la comparsa di un sibilo o fischio durante la respirazione, dovuto allo spostamento dell’aria nei condotti polmonari congestionati. Secondo i pediatri Lydiana Ávila e Manuel Soto…
Ogni volta che arriva l’inverno, inevitabilmente, porta con sé il cattivo tempo e il freddo. Indubbiamente, parliamo di uno dei più accaniti nemici di ogni mamma. Tuttavia, non dovrete affatto preoccuparvi: il segreto è preparare i bambini a questa stagione…
Da qualche tempo, sui mezzi di comunicazione non si fa altro che parlare dei pericoli dell’olio di palma per la salute. Una polemica che ha interessato consumatori e produttori, soprattutto per quanto riguarda alcuni alimenti dedicati al pubblico infantile. Secondo…
Spesso vi sentite stanche, esauste, con continui mal di testa… Tutto questo perché non avete sufficienti ore per fare tutto, in un solo giorno. Questo stato in cui vi trovate ha un nome: si chiama “burnout”, ovvero sindrome da esaurimento…
L’attività fisica durante la gravidanza è raccomandata: quindi, non abbiate paura a praticare esercizi. Tra le varie cose, mantenersi attive nel corso della gestazione migliora o aiuta a mantenere la propria condizione fisica, contribuisce a controllare il peso, riduce il rischio di diabete gestazionale…
Se vostro figlio spesso accusa un certo malessere nella zona intestinale ma non sono chiare le cause apparenti di tale disagio, potrebbe trattarsi di dolore addominale funzionale nei bambini. È chiamato in questo modo perché non è causato da una…