Tipi di famiglia a seconda del grado di coesione

Godere di un rapporto intimo e ricevere affetto e sostegno da parte della famiglia è vitale. Ma quando la dipendenza è tale da impedire lo sviluppo individuale di ogni singolo membro, può essere controproducente.
Tipi di famiglia a seconda del grado di coesione
Elena Sanz Martín

Scritto e verificato lo psicologo Elena Sanz Martín.

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio, 2023

Ogni nucleo familiare è un mondo a sé. Le regole e il modo in cui si relazionano genitori e figli differiscono da una casa all’altra. Alla luce di ciò, possiamo affermare che esistono diversi tipi di famiglia a seconda della diversa variabile presa in considerazione.

Uno dei fattori più importanti da valutare quando desideriamo conoscere il contesto familiare è il grado di coesione. Questo indica fino a che punto i membri sono uniti, quante attenzioni si dedicano e se si aiutano a vicenda.

A semplice vista potrebbe sembrare che un alto grado di coesione sia l’ideale, in quanto l’amore e il sostegno della famiglia sono elementi essenziali per il nostro benessere.

Ciò nonostante, è altrettanto fondamentale concedere libertà e autonomia a ogni membro. In questo modo tutti gli individui possono svilupparsi in maniera individuale senza vedersi inibiti dai legami familiari.

Possiamo piuttosto affermare che il grado di coesione è un continuum nel mezzo del quale si trova la virtù. La dipendenza dalla famiglia è negativa e limitante. Allo stesso modo, tuttavia, l’indipendenza estrema è nociva.

Per questo motivo, le famiglie che si collocano in punti intermedi, ovvero che sono interdipendenti, godono di migliori relazioni e maggiore benessere.

Tipi di famiglia sulla base del grado di coesione

Emancipata

Queste famiglie si situano nel punto estremo dell’indipendenza. I loro membri si interessano poco gli uni agli altri, trascorrono poco tempo insieme e le interazioni tra loro sono scarse. Raramente mostrano affetto e solo in casi isolati ricorrono ai familiari in cerca di sostegno e consigli per prendere una decisione.

Tipi di famiglia e unione tra i membri.

Ogni membro conduce la propria vita mantenendo spazi separati e nutrendo interessi diversi. Scarseggiano la vicinanza emotiva e la lealtà. Viene data la priorità all’indipendenza e all’individualità.

Separata

In questo caso ci troviamo in una delle posizioni centrali e più salutari. Esiste un certo grado di lealtà e di coinvolgimento nei confronti degli altri familiari, inoltre le dimostrazioni di affetto non mancano. Pur così, vengono promossi la separazione personale e lo sviluppo individuale.

Ogni membro ha interessi diversi e tende a trascorrere il tempo libero all’infuori della famiglia. Al tempo stesso, però, vi sono momenti di condivisione con la famiglia. I limiti tra genitori e figli sono chiari, ma si è emotivamente vicini gli uni agli altri.

Connessa

Le famiglie connesse vanno un passo oltre la vicinanza e l’intimità, ma si trovano comunque in un punto salutare del continuum. Queste famiglie promuovono la lealtà e le dimostrazioni di affetto.

Reputano importante interessarsi alla vita dei propri familiari e considerano la famiglia il punto di riferimento di tutti i membri; di conseguenza, si tiene conto delle opinioni di ogni individuo.

Si promuove e si dà la priorità alla condivisione di tempo, interessi e attività. Anche gli amici vengono presentati e trattati come parte della famiglia. Pur così, si rispettano gli spazi e i momenti individuali del singolo.

Agglutinata

Infine, le famiglie agglutinate si trovano nell’estremo opposto del continuum, ovvero nella dipendenza e nell’attaccamento eccessivi. Tra i membri di questi nuclei esiste estrema vicinanza emotiva e un totale coinvolgimento.

La famiglia rappresenta l’asse portante, si esige lealtà e le decisioni vengono prese sulla base degli interessi collettivi.

Madre che lavora mentre il figlio guarda la televisione.

Si condividono la maggior parte delle attività, tempo libero e spazi e si concedono a stento privacy e sviluppo individuale. Allo stesso modo, non esistono limiti tra genitori e figli, il che può portare a coalizioni malsane poiché i ruoli non sono definiti con chiarezza.

Grado di soddisfazione nei diversi tipi di famiglia

È definita sana quella famiglia che raggiunge un equilibrio tra l’attaccamento e il distacco. Si regge sul sostegno, l’amore e la fiducia, ma al contempo promuove e concede libero arbitrio a ogni membro.

Spetta al nucleo familiare definire il tipo di relazioni che si desidera stabilire. Ciò nonostante, è bene capire che le posizioni estreme possono nuocere sia ai genitori sia ai figli.

Le famiglie troppo indipendenti possono far sentire i propri membri soli, bisognosi di affetto, sostegno e appartenenza. D’altro canto, quelle troppo appiccicose possono limitare le libertà individuali e condurre a dipendenze malsane. Per questo motivo, si consiglia di trovare un equilibrio salutare.

Potrebbe interessarti ...
Le famiglie monogenitoriali nella letteratura per l’infanzia
Siamo Mamme
Leggi in Siamo Mamme
Le famiglie monogenitoriali nella letteratura per l’infanzia

In questo articolo vi presentiamo una serie di libri per bambini che parlano delle famiglie monogenitoriali in modo comprensibile anche per i più p...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Tueros, R. V. (2004). Cohesión y adaptabilidad familiar y su relación con el rendimiento académico.
  • Dickinson, M.A., Ponce, E.R., Gómez, F.J., González, E., Fernández, M.A., Corzo, M.TT, Púrez, S., Flores, P. (1998). Determinantes sociales en la cohesión y adaptabilidad familiar. Aten Primaria21(5), 275-82.

Il contenuto di Siamo Mamme è solo a scopo educativo e informativo. In nessun caso sostituisce la diagnosi, la consulenza o il trattamento di un professionista. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.