Cosa faccio se mio figlio si ustiona con l'acqua bollente?

Se vostro figlio si ustiona con l'acqua bollente, questo articolo vi darà i consigli necessari per agire in modo adeguato. Si tratta di incidenti abbastanza frequenti, per cui è raccomandabile sapere come reagire.
Cosa faccio se mio figlio si ustiona con l'acqua bollente?

Ultimo aggiornamento: 27 giugno, 2018

Che faccio se mio figli si ustiona con l’acqua bollente? Si tratta di una domanda molto comune tra i genitori, ed è ovvio che sia così.

Le ustioni con acqua bollente sono uno degli incidenti domestici più comuni che accadono a bambini e adulti. Perciò, approfittiamo di questo articolo per spiegarvi come si trattano a seconda dei diversi tipi.

Esistono diversi tipi di ustioni: da un lato ci sono le ustioni lievi, che possono essere trattate con pomate e analgesici; e dall’altro le ustioni gravi, quelle che richiedono una visita immediata al pronto soccorso.

Ovviamente, dovete sapere che l’acqua bollente tende a causare ustioni di primo e secondo grado. Quelle di primo grado provocano arrossamento e causano bruciore e dolore. In genere, guariscono in una settimana, senza lasciare cicatrici.

Dall’altro lato, le ustioni di secondo grado tendono a fare delle bolle (vesciche) e dolore bruciante intenso. Le ferite più superficiali guariscono in 10-15 giorni senza lasciare cicatrici, mentre quelle più profonde hanno bisogno di più tempo di guarigione e possono lasciare dei segni.

I bambini non smettono di muoversi per casa e la possibilità che capiti un incidente domestico di questo tipo è reale. Perciò, in questo articolo, cerchiamo di mettere a vostra disposizione i consigli necessari per occuparvi di vostro figlio nel caso in cui si ustioni con acqua bollente.

Cosa faccio se mio figli si ustiona con l’acqua bollente?

A seguire, vi spieghiamo cosa dovete fare di fronte a entrambi i tipi di ustione:

Trattamento di un’ustione lieve

In questi casi meno gravi, la prima cosa che vi consigliamo di fare è esaminare l’ustione per analizzare la sua estensione. Se l’ustione è piccola, potete trattarla senza grosse difficoltà; invece, una di maggiori dimensioni necessiterà di un intervento professionale.

Ustione con acqua bollente

Caratteristiche delle ustioni lievi:

  • L’area coinvolta è dolorante, arrossata e gonfia, ma non squamosa, e non ci sono vesciche.
  • La zona colpita può avere vesciche, ma il diametro della zona irritata non supera i 5-8 cm.
  • Desquamazione e distruzione degli strati superficiali o solo arrossamento.
  • Dolore intenso, bruciore e infiammazione moderata.

Per trattare l’ustione, dovete togliere i vestiti che la coprono. Vi consigliamo di coprire la pelle con un panno umido o di sommergere la zona colpita in acqua tiepida per un periodo da 10 a 30 minuti.

Questo farà sì che la pelle si raffreddi e fermerà il processo di infiammazione. Potete proteggere la zona con garze e benda sterile per proteggere il bambino dalle infezioni. Infine, potete somministrargli un analgesico e utilizzare un gel all’aloe vera, nel caso in cui la pelle sia intatta.

“Se l’ustione è piccola, potete trattarla senza grosse difficoltà; invece, una di maggiori dimensioni necessiterà di un intervento professionale.”

Trattamento di un’ustione grave

Nei casi in cui l’ustione è estesa o profonda, la prima cosa da fare è andare immediatamente all’ospedale per farla esaminare. Se l’ustione copre un’area maggiore della grandezza della vostra mano, necessità di un intervento medico. Per i piccoli, questo tipo di ustioni possono causare la comparsa di altri sintomi.

Le ustioni gravi alterano lo stato del bambino e, per questo motivo, non è consigliabile che prenda alcun tipo di farmaco, dal momento che potrebbe avere un effetto negativo.

Tenete a mente che, nelle ustioni gravi, non potete applicare nessun prodotto, che siano pomate, aloe vera o creme idratanti. L’unica cosa che ci si raccomanda di fare in questi casi, mentre aspettate l’arrivo dell’assistenza medica, è coprire, facendo molta attenzione, la zona colpita con una garza o una fasciatura sterile.

Le ustioni più profonde richiederanno un trattamento chirurgico, mentre altre avranno bisogno solo di analgesici e antibiotici dopo che saranno passate 24 ore.

Bambino piange

Caratteristiche delle ustioni gravi:

  • Perdita di strati di pelle.
  • La pelle ha un aspetto secco.
  • Macchie bianche sulla pelle.
  • Edema.
  • Necrosi.
  • Infezioni.

Infine, vi ricordiamo che i tempi di convalescenza variano molto a seconda dello stato di salute del bambino e dell’entità dell’ustione. In generale, un’ustione lieve guarisce completamente in 5-7 giorni, mentre una grave guarirà dopo almeno 2-3 settimane.

I casi di bambini che ustionano con l’acqua bollente, purtroppo, avvengono molto di frequente e possono finire per avere conseguenze molto serie. Se questo accade a vostro figlio, vi raccomandiamo di seguire sempre i consigli che vi abbiamo dato per minimizzare l’impatto e tranquillizzare il piccolo.

Potrebbe interessarti ...
Che cosa fare se mio figlio ingoia un oggetto?
Siamo Mamme
Leggi in Siamo Mamme
Che cosa fare se mio figlio ingoia un oggetto?

Un bambino che ingoia un piccolo oggetto è un incidente relativamente banale. Se dovesse verificarsi, non dovete cadere nel panico: limitatevi ad a...


Il contenuto di Siamo Mamme è solo a scopo educativo e informativo. In nessun caso sostituisce la diagnosi, la consulenza o il trattamento di un professionista. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.