I bambini negli spot pubblicitari: giusto o sbagliato?

Basta accendere una tv per rendersi conto che ci sono moltissimi bambini negli spot pubblicitari. Ma è giusto sfruttare i bambini per convincere le persone ad acquistare dei prodotti?
I bambini negli spot pubblicitari: giusto o sbagliato?

Ultimo aggiornamento: 16 settembre, 2019

I bambini sono sempre più presenti negli spot pubblicitari. È molto comune vederli, sia nelle pubblicità rivolte ai bambini che in quelle destinate agli adulti. I bambini negli spot pubblicitari: giusto o sbagliato?

Siamo abituati a vedere i bambini nelle pubblicità di vestiti, giocattoli, prodotti alimentari e persino farmaci. Sono diventati un’immagine fondamentale per gli spot pubblicitari di maggior successo. Ma cosa dice la legge al riguardo? In che modo è regolata la protezione dei minori al riguardo?

L’uso dei minori nella pubblicità è un’attività che può presentare rischi e deve essere regolamentata. In questo articolo, vedremo i bambini negli spot pubblicitari: giusto o sbagliato?

Perché ci sono i bambini negli spot pubblicitari?

I bambini sono i protagonisti di molte pubblicità. Il motivo di questa scelta commerciale è che il loro bel sorriso è più accattivante di quello di un adulto. I bambini sono diventati elementi molto influenti nel consumo di molti prodotti destinati alle famiglie. Questo accade soprattutto perché oggi i genitori sono sempre più attenti alle esigenze e persino ai capricci dei loro figli.

Spot pubblicitari

Alcuni periodi dell’anno sono particolarmente favorevoli a campagne pubblicitarie rivolte a bambini o adolescenti e che hanno come protagonisti loro stessi. Le stagioni migliori per il lancio di questo tipo di campagne pubblicitarie sono, principalmente, il ritorno a scuola, la fine dell’anno scolastico e il Natale.

I periodi con il maggiore impatto pubblicitario

A settembre, quando ricomincia la scuola, i genitori devono acquistare quaderni, matite, portapenne, zaini e tutti i tipi di materiale scolastico. La maggior parte di loro vuole compiacere i propri figli acquistando le cose che preferiscono. È il momento ideale per i brand di provare a convincere i bambini attraverso annunci pubblicitari in cui altri bambini scelgono questo o quel prodotto.

Alla fine dell’anno scolastico, i genitori tendono a compiacere i propri figli offrendo loro regali per premiare i buoni voti e celebrare l’inizio delle vacanze. Poi arriva il Natale, che è senza dubbio il momento più favorevole dell’anno per la pubblicità e il consumo. Bisogna sapere che sono proprio i bambini i principali responsabili di questo consumo. Inoltre, diventano i protagonisti delle pubblicità.

Ma i bambini negli spot pubblicitari non sono presenti solo nella pubblicità dei prodotti che consumano. Appaiono anche nelle pubblicità per adulti, spesso allo scopo di trasmettere l’immagine di una famiglia felice e unita. Questo è il caso, ad esempio, degli annunci auto. In ogni caso, i bambini sono oggi delle figure indispensabili per la pubblicità.

I bambini negli spot pubblicitari: giusto o sbagliato?

La diffusione di informazioni o l’uso di immagini o nomi di minori negli spot pubblicitari talvolta possono implicare un’interferenza illegittima con la loro privacy, onore o reputazione. In questi casi, le esigenze commerciali vanno in contrasto con i loro interessi. Se ciò avviene, è inevitabile ricorrere a delle misure precauzionali e protettive e richiedere il risarcimento corrispondente.

Bambina che guarda la pubblicità

i minori vengono tutelati

In pratica, possono essere intraprese delle azioni legali pertinenti nel caso in cui vi sia un’azione contraria agli interessi del minore nel contesto di annunci e pubblicità.

Il Codice di Autoregolamentazione Tv e Minori

In Italia, la legge consente ai minori di partecipare o intervenire in modo eccezionale a spettacoli pubblici, a condizione che ciò non ne pregiudichi il corretto sviluppo. A causa della mancanza di una legislazione specifica in materia, le aziende pubblicitarie hanno stabilito una serie di norme, riunite nel Codice di Autoregolamentazione Tv e Minori.

Il Codice di Autoregolamentazione Tv e Minori nasce nel 1993 a Roma e viene firmato dalla Federazione Radio Televisioni che comprende 150 televisioni locali, le reti Mediaset e alcuni canali tematici insieme a 21 associazioni di utenti, consumatori, insegnanti e genitori.

Questo Codice nasce da una doppia esigenza: la prima è avere una normativa chiara ed univoca nella programmazione televisiva (comprese la pubblicità) a tutela del pubblico infantile vincolante per tutte le emittenti partecipanti; la seconda, tutelare la libertà di espressione delle emittenti.

Tuttavia, nonostante ciò, non esiste una regolamentazione chiara al riguardo. In questo senso, non esiste una norma generale o settoriale del contenuto del lavoro che consenta di regolare le condizioni di lavoro dei minori nel mondo della pubblicità. Né esistono i controlli corrispondenti.

Potrebbe interessarti ...
Come garantire la sicurezza dei bambini su internet
Siamo Mamme
Leggi in Siamo Mamme
Come garantire la sicurezza dei bambini su internet

Offre spazi per giocare online imparando molte cose interessanti. Ma non bisogna mai dimenticarsi della sicurezza dei bambini quando navigano in in...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Il contenuto di Siamo Mamme è solo a scopo educativo e informativo. In nessun caso sostituisce la diagnosi, la consulenza o il trattamento di un professionista. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.