In che modo le emozioni della mamma influenzano il bambino?

Durante le prime fasi dello sviluppo del bambino e il periodo dell'allattamento, è fondamentale che la madre abbia un'adeguata regolazione emotiva. Vi piacerebbe sapere come le emozioni di una madre influenzano il bambino?
In che modo le emozioni della mamma influenzano il bambino?
Marián Carrero Puerto

Scritto e verificato la psicologa Marián Carrero Puerto.

Ultimo aggiornamento: 01 marzo, 2023

Il nostro stato emotivo colpisce le persone intorno a noi. Allo stesso modo, le emozioni della mamma influenzano il suo bambino. Durante i nove mesi di gravidanza, infatti, le vostre emozioni influenzeranno lo sviluppo del bambino e, soprattutto, durante il periodo dell’allattamento. Nelle righe seguenti spiegheremo il perché.

Cattive abitudini come l’alcol o il tabacco, una dieta scorretta o l’abuso di caffè sono dannose durante la gravidanza. Una nuova ricerca ha concluso che lo stato emotivo della madre può anche influenzare negativamente il bambino. Ecco perché oggi vogliamo sapere come influiscono le emozioni di una madre.

“Un’emozione non provoca dolore. La resistenza o la soppressione di un’emozione provoca dolore.”

-Frederick Dodson-

Le emozioni della mamma nel grembo materno

Nelle parole del professor Enrique García Fernández-Abascal:

Le emozioni della madre sono un grande regolatore di lei e della fisiologia del bambino. Quelle positive, ad esempio, generano un’attenuazione del sistema cardiovascolare e un’attivazione e rafforzamento del sistema immunitario. In altre parole, più siamo felici, più vaccinati, in qualche modo, saremo contro il freddo. D’altra parte, quando siamo sopraffatti dalle emozioni negative, secerniamo ormoni tossici, il nostro cuore accelera e il nostro sistema immunitario si deprime, rendendoci più vulnerabili alle malattie”.

Madre che tiene la mano del suo bambino.

Ciò non significa che la gravidanza consista nel percepire sempre emozioni positive. Non siamo liberi di provare emozioni negative. Sappiamo che la placenta protegge il bambino dalle emozioni negative. Il problema sorge quando diventano cronici e la madre non riesce a provare benessere e felicità.

È chiaro che lo stress o l’ansia nella giusta misura non sono male, ma prolungati nel tempo sono dannosi, sia per il bambino che per la madre stessa.

“Quando dico gestire le emozioni, intendo emozioni davvero stressanti e disabilitanti. Sentire le emozioni è ciò che rende ricche le nostre vite”.

-Daniel Goleman-

In che modo lo stress e l’ansia influiscono sulla madre e sul feto?

Gli studi mettono in relazione l’ansia in gravidanza con alterazioni fetali, disturbi emodinamici e crescita fetale, anche con basso peso alla nascita. D’altra parte, l’ansia aumenta l’adrenalina e l’iperattività simpatica è correlata al travaglio spontaneo e prematuro, con rottura prematura della membrana, distocia ipertonica e ipertensione.

Lo stress distrugge i neuroni e l’attività sinaptica, inibisce lo sviluppo dendritico e porta a uno sviluppo improprio del corpo calloso e del cervelletto. La ricerca afferma che si verificano alterazioni nello sviluppo delle attività intellettuali e del linguaggio nel bambino.

Le emozioni della mamma nel periodo dell’allattamento

In questo periodo è fondamentale un’adeguata regolazione emotiva della madre. Sappiamo che a livello fisiologico ci sono innumerevoli vantaggi dell’allattamento al seno per la madre e per il bambino. Ebbene, accade esattamente la stessa cosa a livello emotivo e, ad esempio, il futuro sviluppo affettivo del bambino dipenderà proprio dalle emozioni della mamma.

Se la madre prova da molto tempo emozioni come la tristezza, ciò influenzerà la produzione di prolattina e ossitocina, responsabili della produzione del latte materno durante il periodo dell’allattamento. Pertanto, i cambiamenti nel sistema endocrino non avverranno correttamente.

Un altro esempio potrebbe essere lo stress prolungato. In quei momenti, il corpo secerne una serie di ormoni come il cortisolo, che ci preparano a fuggire, combattere o congelare.

Donna che trasmette le emozioni di una madre al suo bambino.

Quando questi ormoni vengono attivati, le funzioni che l’organismo considera meno importanti per affrontare quella situazione, come le funzioni dell’apparato digerente e quelle del sistema immunitario, si fermano. Pertanto, ciò influirà negativamente sulle funzioni dell’apparato digerente e può persino ridurre la capacità del corpo in caso di una condizione.

Continuando con quanto sopra, questi ormoni presenti nel latte materno possono, attraverso il plasma sanguigno, essere trasmessi al bambino. In questo modo, può causare un rallentamento della maturazione neuronale e immunitaria del bambino e una maggiore difficoltà ad ingrassare, poiché entrambi i sistemi non funzionano correttamente.

“La parola felicità perderebbe il suo significato se non fosse bilanciata dalla tristezza.”

-CG Jung-

Importanza del partner nel supporto emotivo

Attualmente si sono verificate sostanziali trasformazioni nel modello di coppia basato su una maggiore uguaglianza dei diritti. Il padre è sempre più coinvolto nella gravidanza, nel parto e nell’educazione dei figli, oltre che nel mantenimento della casa.

Tuttavia, sarà sempre necessario insistere sull’importanza del sostegno del partner perché gli studi indicano che le madri che hanno ricevuto un sostegno inadeguato hanno maggiori probabilità di soffrire di depressione.

Infatti, “la mancanza di supporto ricevuto dal partner durante la gravidanza rafforza la depressione materna dalla gravidanza fino a 30 mesi dopo il parto”.

Come migliorare lo stato emotivo della mamma?

Oltre all’importante sostegno della coppia, è essenziale l’accompagnamento della famiglia e la creazione di un ambiente sociale favorevole alla gravidanza. Lo stress e l’ansia per problemi di lavoro, ad esempio, o all’interno della casa, non contribuiscono al corretto sviluppo del feto e renderanno più complicato il parto.

Contribuire a una buona alimentazione e accompagnare la donna incinta in un programma di esercizi di routine, oltre a farla partecipare ai benefici della psicoprofilassi ostetrica, le darà la sicurezza per assumere il parto e la genitorialità con maggiore determinazione.

In casa ognuno deve favorire un clima di collaborazione e generare spazi di interazione e stimolo nelle molteplici preparazioni che l’arrivo del bambino comporta.

La stanza del bambino, gli elementi che coprono i suoi bisogni, il rapporto amministrativo con il centro sanitario, sono solo una parte dei grattacapi che qualcuno deve assumersi.

In breve, ci sono molti compiti dettagliati coinvolti nella nascita, e questi non dovrebbero spettare alla madre, che ha già abbastanza per pensare e sognare.

Conclusioni

In tutto l’articolo abbiamo potuto verificare come le emozioni della madre influiscano sul suo bambino. Anche se non esistono emozioni buone o cattive e valgono tutte la pena di essere vissute, è vero che alcune hanno un’influenza negativa quando si prolungano nel tempo o, peggio ancora, quando finiscono per cronicizzarsi nella persona.

Per questo motivo, le madri devono lavorare sulla gestione delle proprie emozioni in modo che rimangano adeguatamente regolate e, quindi, avvantaggiano favorevolmente il loro bambino.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.