La babysitter è la persona che accompagna, consola e nutre di valori i nostri bambini quando noi non siamo presenti. È molto importante scegliere una persona che condivida i nostri stessi valori.
Al giorno d’oggi sono sempre più numerose le famiglie nelle quali entrambi i genitori lavorano fuori casa. Riuscire a conciliare la vita familiare e quella lavorativa costituisce una vera e propria sfida, e spesso i genitori si trovano costretti ad affidare i propri figli alle cure di un’altra persona. È qui che il ruolo della babysitter assume un’enorme importanza, al punto che quest’ultima quasi arriva a diventare un altro membro della famiglia.
Il ruolo della babysitter
Quando giunge il momento di fare ritorno al mondo del lavoro, esistono diverse possibilità che riguardano la cura dei figli. Sono molte le famiglie che scelgono di assumere una babysitter o bambinaia che si occupi dei loro piccoli. Il vantaggio principale rispetto a, per esempio, una scuola materna, è la possibilità di godere di un’assistenza personalizzata.
Proprio per questo motivo, la babysitter diventa una figura molto importante per i bambini. Si tratta di una persona con la quale i nostri figli condividono la propria quotidianità. Lei li ascolta, li tranquillizza e offre loro un supporto emotivo. È lei che li nutre, cura le loro ferite e, a volte, fa loro la doccia e li mette a letto, se i loro genitori non sono ancora tornati a casa.
Il legame che i bambini sviluppano con la babysitter è molto grande e di notevole beneficio per loro. Se esistono dei sani legami affettivi, l’autostima dei nostri figli ne verrà rinforzata, li aiuterà a diventare persone più socievoli e renderà più tollerabili i periodi di assenza dei genitori.
Come scegliere una brava babysitter?
Tenendo conto dell’importanza del ruolo della babysitter, è importante riflettere sulle qualità di cui deve essere dotata la persona che occuperà un posto così rilevante nell’infanzia dei nostri figli.
Molte famiglie assumono un’unica persona che si occupi dei bambini e dei lavori di casa. Generalmente, questa soluzione comporta che la persona non possieda una qualifica specifica per l’accudimento infantile. Se la possibilità è alla nostra portata, è sempre molto più conveniente separare i due compiti e scegliere una babysitter che possieda una formazione in psicologia, pedagogia o educazione infantile.
Soprattutto quando i bambini sono piccoli o presentano bisogni speciali, è utile che la persona che se ne occupa disponga delle conoscenze adeguate.
La babysitter ideale deve essere in grado di comprendere le tappe evolutive dei piccoli e accompagnarli attraverso di esse nel miglior modo possibile.
Valori condivisi tra i genitori e la babysitter
Un altro fattore fondamentale che non può essere trascurato quando si tratta di scegliere una babysitter è avere la certezza che questa condivida con noi gli stessi valori e la stessa visione nell’educazione dei bambini. O, per lo meno, che rispetterà il nostro metodo educativo e le regole che abbiamo stabilito.
Questo accordo è assolutamente indispensabile per fare in modo che i piccoli si sentano più sicuri e felici. Alcuni dei valori più importanti che la babysitter ideale deve condividere sono i seguenti:
Democrazia nel ruolo di babysitter
È importante che si tratti di una persona che, invece di imporre, offra ai nostri bambini la possibilità di prendere decisioni e raggiungere degli accordi. Dare ai fratelli la libertà di scegliere e negoziare tra loro a che gioco da tavolo giocheremo farà sì che costruiscano un carattere più sicuro e assertivo.
Empatia
Deve essere una persona capace di contenere emotivamente i nostri piccoli, quando questi ultimi si trovano a soffrire. Qualcuno che sia coinvolto, che riesca a far sentire ai bambini di essere ascoltati, amati e valorizzati.
Positività come uno dei valori essenziali nel ruolo della babysitter
È preferibile rivolgersi ai bambini in modo positivo, indicando loro ciò che devono fare, invece di dire ciò che non si vuole che facciano. “Per favore, metti via i tuoi giocattoli nella scatola”, invece di “Non lasciare i giocattoli gettati lì in giro”.
Inoltre, se gli ordini sono accompagnati da spiegazioni, aiuteranno i bambini ad agire per convinzione, non per cieca obbedienza. “Se i giocattoli sono sparsi sul pavimento, qualcuno potrebbe pestarli e romperli senza volerlo”.
Autocontrollo
Una qualità indispensabile per trattare con i bambini è costituita dalla calma e dalla pazienza. Abbiamo bisogno di una babysitter che non perda le staffe di fronte ai capricci di un bambino, che gli conceda lo spazio per esprimersi e che lo riconduca alla normalità con rispetto e senza urlare.
Il colloquio rappresenta il momento adatto per scoprire se la persona che si candida per il posto di babysitter condivide con voi questi valori così importanti. Esponetele alcune situazioni quotidiane per scoprire come reagirebbe e, soprattutto, fate attenzione al modo in cui parla dei suoi impieghi precedenti. Una persona che possiede una vera propensione per questo lavoro parlerà con emozione e affetto delle famiglie precedenti.
Stabilire relazioni sociali con i propri pari durante l’infanzia e l’adolescenza è fondamentale, per godere di uno sviluppo sano ed equilibrato. Per questo motivo, fin dal periodo scolastico, bisogna incoraggiare l’interazione tra alunni, potenziando le loro abilità sociali, cognitive e…
Spesso, i padri e le madri usano le punizioni per cercare di correggere i cattivi comportamenti dei loro figli. Tuttavia, la maggior parte dei genitori usa questo metodo senza conoscere la differenza tra punizione positiva e negativa. Questa tecnica di…
Il test sociometrico è uno strumento efficace per comprendere le relazioni sociali degli studenti all’interno della classe. Attraverso il suo utilizzo si può essere in grado di prevenire e rilevare possibili casi di bullismo. Pertanto, gli insegnanti devono imparare ad…
Il fallimento scolastico è un fenomeno che riguarda un gran numero di bambini e adolescenti di tutto il mondo. Infatti, è considerato uno dei grandi problemi dell’attuale sistema educativo. Questo fenomeno viene spesso messo in relazione con studenti che presentano…
Lo sapevate che sviluppare, promuovere ed insegnare il senso dell’umorismo nei bambini a scopo pedagogico ma anche di intrattenimento favorisce lo sviluppo e la formazione generale della personalità? In questo articolo, parliamo di come insegnare il senso dell’umorismo ai bambini.…
Quando si hanno dei figli, bisogna insegnare loro fin da piccoli a stare attenti a pericoli come il fuoco, gli oggetti taglienti, le automobili quando attraversano la strada e molti altri. I pericoli del mondo esterno purtroppo includono anche l’abuso…