Genitorialità proattiva: scopriamo cos'è e come si applica
I genitori sono quotidianamente messi alla prova sul modo in cui educano e crescono i propri figli e figlie. Il loro stile funziona? Cosa dovrebbe essere fatto? Esistono tante versioni di genitorialità quante sono le esperienze possibili.
In molti casi si tratta di ciò che funziona per ogni famiglia o di regole che si applicano “solo perché”, ma che non sono sempre regolate da ciò di cui il bambino ha bisogno. Dalla genitorialità proattiva, cerchiamo di educare ai valori e con limiti positivi, che siano orientati al benessere e prevengano problemi comportamentali in futuro. Vediamo di cosa si tratta.
Cos’è la genitorialità proattiva
La genitorialità proattiva ha a che fare con alcune strategie che guidano i genitori a trasmettere valori positivi a bambini e adolescenti. L’idea è quella di rendere più facile per i minori interiorizzarli e poterli sostenere per averne compreso i benefici.
I valori guidano le linee guida dell’azione. Indicano cosa è appropriato e cosa no, a seconda delle circostanze.
Che la genitorialità sia propositiva si riferisce al fatto che non è qualcosa di improvvisato, ma che nasce dall’accordo e dall’impegno degli adulti. Pertanto, questo tipo di genitorialità si basa su tre pilastri fondamentali, che descriveremo di seguito.
1. Stabilite dei limiti
I limiti implicano l’insegnamento e l’apprendimento di norme che devono essere soddisfatte e altre che possono essere negoziate. In altre parole, questo margine di flessibilità in alcune regole è ciò che permette ai bambini di sperimentare ed esplorare, senza che ciò significhi mettersi in pericolo o andare contro gli altri.
Allo stesso modo, si tratta di insegnare che, quando le regole non vengono seguite, ci sono conseguenze naturali. Ma lo scopo non è educare alla paura, ma alla responsabilità e all’impegno.
Per quanto riguarda il lavoro dei genitori, la chiave è essere coerenti nei loro comportamenti (evitare “oggi sì, domani no”) per non confondere i più piccoli e quindi acuire frustrazione e rabbia.
2. Optare per regole genitoriali flessibili
Non si riferisce a stabilire norme mutevoli, ma alla possibilità di adattarle alle diverse realtà familiari, secondo i valori che vogliono condividere e gli obiettivi che vogliono raggiungere.
Genitorialità proattiva non è seguire una “ricetta” alla lettera, ma farsi guidare in anticipo da valori e regole chiari e ben definiti, coerenti e trasversali a tutte le pratiche genitoriali degli adulti in casa.
3. Si svolge con fiducia e sicurezza
Gli insegnamenti devono essere offerti con certezza, in modo che i bambini comprendano che certe cose sono fatte per il loro bene. Questo ha senso ed è fornire loro gli strumenti per imparare a sentirsi sicuri e protetti.
Richiede anche fiducia nel proprio ruolo e accettare che non sarà sempre chiaro come procedere, ma che questo non è sinonimo di incompetenza o mancanza di idoneità a crescere un figlio. È essere umili e riconoscere i propri comportamenti, limiti e aspetti da migliorare.
La genitorialità proattiva si basa anche su una concezione globale dello sviluppo del bambino, sia fisico che emotivo e sociale. Allo stesso modo, nella comprensione che ogni bambino raggiunge i propri obiettivi al proprio ritmo.
Le chiavi per esercitare una genitorialità proattiva
Alcune delle chiavi per mettere in pratica la genitorialità proattiva sono le seguenti:
- Far sapere. È essenziale leggere e cercare informazioni sulle diverse fasi che i bambini attraversano durante la loro crescita. Conoscere le sfide che devono affrontare in ogni momento ti consentirà di anticipare e capire di cosa hanno bisogno. In questo modo, puoi anche fornire il miglior supporto.
- Decidete che tipo di genitorialità volete scegliere. Scegliere il tipo di istruzione che si desidera fornire richiede innanzitutto di essere chiari sui valori che si cerca di trasmettere. Non si tratta di educare “alla cieca” o con il pilota automatico. Dovete essere premuroso e genuino, in base alla vostra personalità. In questo modo potrete scegliere di lavorare sul vostro, personale, stile genitoriale, scegliere con quali esperienze stare e da quali prendere le distanze.
E inoltre..
- Spiegate cosa fate, in modo chevostro figlio capisca perché lo fate. Soprattutto nel caso dei bambini piccoli, il cui apprendimento avviene principalmente per imitazione. Così, saranno in grado di comprendere il valore di fondo dell’insegnamento. Ad esempio: “È stato bello trovare un tavolo pulito per la colazione, giusto? Quindi, quando abbiamo finito, prendiamo la tazza e mettiamo in ordine tutto. Poi tuo fratello può trovare un tavolo pulito e godersi anche la colazione”.
- I limiti dovrebbero sempre essere stabiliti dal rispetto e non appena se ne presenta l’opportunità. Cioè, ogni volta che sono richiesti, senza aspettare che i bambini siano “più grandi”.
- Prendetevi cura di voi. È molto difficile crescere i bambini quando i caregiver sono affaticati e crollati. Da quel luogo è più facile reagire male e per questo è importante che i genitori cerchino di organizzarsi e di dedicare del tempo al proprio riposo e al proprio tempo libero.
Limiti, fiducia e sicurezza: le chiavi del benessere
Lavorare su questi aspetti significa scommettere sul benessere e sulla qualità della vita di ragazzi e ragazze. È stabilire un quadro di valori a cui possono fare riferimento per tutta la vita e da cui possono stabilire relazioni sane e rispettose.
Stabilire dei limiti non va confuso con l’essere genitori rigidi o autoritari, ma presenti e propositivi. Fornire contenimento non sarà mai dannoso, anzi.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- García Peña, John & Medina, Claudia & Botero, Juan. (2018). ESTILOS PARENTALES EN EL PROCESO DE CRIANZA DE NIÑOS CON TRASTORNOS DISRUPTIVOS*. Investigación & Desarrollo. 26. 55-74.
- Santa Cruz, Flor Fanny, & D’Angelo, Giuliana. (2020). Disciplina positiva para el desarrollo de las habilidades emocionales. Revista de Investigacion Psicologica, (24), 53-74. Recuperado en 28 de marzo de 2022, de http://www.scielo.org.bo/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S2223-30322020000200005&lng=es&tlng=es.