12 esercizi di stimolazione prenatale
Anche se potrebbe sembrarci strano, se i bambini vengono sottoposti a una buona stimolazione, il loro apprendimento inizia ancora prima della nascita. Durante il terzo trimestre, quando il sistema nervoso del bebè è ormai sviluppato e pronto per svolgere tutte le sue funzioni, arriva il momento, per le mamme, di realizzare degli esercizi di stimolazione prenatale.
Questa stimolazione, oltre a favorire lo sviluppo del bebè sia a livello fisico che emotivo, promuove anche i legami affettivi con i suoi genitori. Per fare sì che questi esercizi diano un buon risultato, è importante che vengano eseguiti con la frequenza di una volta al giorno. Allo stesso tempo, però, è importante fare attenzione a non ricadere negli eccessi e stancare il bebè. Questa attività di stimolazione prenatale diventerà una normale routine quotidiana.
In questo articolo vedremo in che cosa consiste questa stimolazione e in quali tipologie si suddivide. Inoltre, proporremo alcuni esercizi da realizzare durante il terzo trimestre. Non vorrete perderveli, vero? Continuate a leggere!
Tipologie di esercizi di stimolazione prenatale
Stimolazione motoria
Questi esercizi, eseguiti dalla madre, sviluppano la percezione dello spazio e il movimento nel bebè, a partire dalle diverse posizioni assunte dalla madre.
Stimolazione visiva
Esercita la stimolazione della retina, allo scopo di fare in modo che il bebè riesca ad adattarsi alla luce. Prepara il piccolo per l’ambiente nel quale si troverà alla nascita e, inoltre, incoraggia la sua curiosità e attenzione.
Stimolazione sensoriale
Toccare la pancia nel corso della giornata è un modo per raggiungere fisicamente il bebè e comunicare con lui. Potete eseguire degli esercizi ricorrendo a diverse maniere di toccare il vostro ventre: colpetti, carezze, sfregamenti, impiegando la doccia…
Stimolazione uditiva
Uno dei primi sensi che si sviluppano nel bebè è quello dell’udito. Per questa ragione, è un’ottima cosa realizzare degli esercizi per sviluppare questo senso. È possibile farlo ascoltando musica, producendo diversi suoni, parlandogli…
Esercizi di stimolazione prenatale
Dondolarsi su una sedia a dondolo
Sedetevi su una sedia a dondolo e dondolatevi dolcemente, seguendo un ritmo determinato.
Fare il bagno
Andate in piscina e galleggiate sull’acqua mentre vi muovete dolcemente, senza però arrivare a immergervi.
Ballate da sole o con il vostro partner
Approfittate di alcuni momenti della giornata per ballare, a volte impiegando movimenti delicati e volteggiando morbidamente. In altre occasioni, invece, approfittate della compagnia del vostro partner e ballate insieme a lui, facendogli toccare la vostra pancia per fare in modo che anche il bebè possa sentire il suo papà. In questo modo gli fornirete una stimolazione a livello motorio e sensoriale allo stesso tempo.
Movimenti con la torcia elettrica
Dirigete sul ventre il fascio di luce di una torcia elettrica e muovetelo, in modo che il piccolo possa seguire la luce.
Approfittate del clima favorevole
Quando c’è il sole, approfittate dell’occasione e prendete il sole per 5 minuti, a pancia scoperta. In questo modo il vostro bambino riceverà la luce naturale. Si tratta di uno degli esercizi di stimolazione prenatale più gradevoli sia per lui che per voi.
Accarezzatevi la pancia
Con il palmo della mano, accarezzate dolcemente la vostra pancia.
Fatevi dei massaggi utilizzando le creme
Approfittate delle creme che utilizzate regolarmente per stimolare il vostro bebè. Eseguite dei movimenti circolari sul vostro ventre con la crema che avete spalmato.
Toccate con la punta delle dita
Realizzate dei brevi tocchi con la punta delle dita su diversi punti della vostra pancia.
Toccate il vostro bebè quando dà dei calci
Premete dolcemente la stessa zona sulla quale il vostro bebè vi ha dato un calcetto.
Ascoltate della musica
Fatelo sempre a un volume adeguato. In questo modo, stabilirete una connessione tra il bebè e il mondo esterno. In base alla musica che ascolterete, al suo ritmo e alla sua velocità, il bebè può sentirsi agitato o rilassato. Vi raccomandiamo di ascoltare musica strumentale.
Voi e il vostro partner parlate con il bebè
Così facendo, potrete comunicare con il vostro bebè come se fosse già uscito dall’utero e si trovasse lì con voi. Parlategli come fareste se fosse presente e cantategli qualche canzone. Anche il papà può parlargli: in questo modo il bambino riconoscerà le voci e verranno incoraggiati i legami affettivi che vi legano al piccolo.
Ascoltare i suoni provenienti dall’esterno
Questi suoni preparano il bebè per la vita dopo la nascita. Le esperienze della vostra vita quotidiana e lo stile di vita, come i momenti in cui cucinate o uscite per camminare, i rumori delle macchine… Tutto ciò aiuterà il bambino a familiarizzarsi con i suoni che lo attendono dopo la sua nascita.
Alcuni studi sono giunti alla conclusione secondo la quale i genitori coinvolti nella stimolazione prenatale dei loro bebè sviluppano un legame affettivo molto più stretto e forte con i propri figli. Quindi, prendetevi il tempo che vi serve per stimolare il vostro piccolo e comunicare con lui durante la gravidanza. Ne vale la pena.
Potrebbe interessarti ...