Acne postpartum: cause e trattamento
L’acne postpartum è una delle manifestazioni più comuni. Sebbene non sia una condizione grave e presenti complicazioni, è necessario sapere perché si scatena e come gestirla. Successivamente, vi diciamo quali sono le caratteristiche principali che dovete conoscere al riguardo.
Cause dell’acne postpartum
L’acne non è solo un problema per gli adolescenti, ma anche per le donne in gravidanza e dopo il parto. Infatti, è normale avere delle lesioni attive sul viso dopo la nascita del bambino.
L’acne è associata a cambiamenti nei livelli ormonali (progesterone ed estrogeni). Quando i livelli ormonali aumentano, la produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee aumenta e i pori si ostruiscono. Da parte sua, le zone di localizzazione più frequenti sono quelle del viso, sulle guance, sul mento e sulla fronte.
Ormone progesterone
Il progesterone è un ormone sessuale femminile prodotto dalle ovaie per mantenere una gravidanza sana. Tuttavia, dopo il parto, i suoi livelli tornano ai valori normali, anche se non ci vuole lo stesso tempo per tutte le donne, quindi alcune possono presentare l’acne.
ormone dello stress
Non solo i cambiamenti ormonali sono la causa dell’acne postpartum. Infatti, la nuova routine di vita e l’adattamento al nuovo bambino possono aumentare i livelli di stress ed essere un’altra causa di acne.
Lo stress non è ciò che causa direttamente le lesioni, ma piuttosto una grande quantità di cortisolo viene rilasciata in questa condizione. A sua volta, questo stimola la produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee.
Opzioni terapeutiche per l’acne postpartum
In generale, l’acne che si verifica durante la gravidanza tende a risolversi spontaneamente dopo il parto. Tuttavia, alcune donne possono continuare ad avere lesioni attive dopo la nascita del bambino.
Idratazione e nutrizione
L’acne dopo il parto può essere scatenata dalla disidratazione. Cioè, quando la pelle è secca, stimola la maggiore produzione di sebo.
Si consiglia di aumentare l’assunzione di liquidi durante la giornata e mantenere il corpo idratato. È anche consigliabile eseguire la necessaria igiene e idratazione della pelle in modo che la pelle sia sana. Inoltre, anche una dieta completa e varia è importante e svolge un ruolo fondamentale nel mantenere una pelle sana e funzionale.
Trattamenti topici
I trattamenti topici sono utili quando l’acne non migliora durante il periodo postpartum o durante l’allattamento. Sebbene non siano sicuri da usare durante la gravidanza, nel periodo successivo sono indicati i retinoidi topici che agiscono come antinfiammatori e antimicrobici che puliscono i pori della superficie della pelle.
Si può usare anche l’acido salicilico, in quanto esfolia lo strato più superficiale della pelle e rimuove le cellule morte per sbloccare i pori. Inoltre, il perossido di benzoile è un antibiotico efficace per combattere i quadri infiammatori dell’acne.
Routine di igiene e cura
Le modifiche ad alcune routine di cura e igiene possono fare una differenza significativa nella qualità della pelle. In questo senso, scegliere cosmetici non grassi e aggiungerli ai prodotti per la cura della pelle è una buona opzione.
L’esfoliazione è la chiave per rimuovere le cellule morte. Inoltre, i peeling possono essere utili, purché si tenga conto degli acidi utilizzati nella procedura. Tieni presente che i derivati della vitamina A, come l’acido retinoico, sono sconsigliati, mentre l’acido glicolico a basse concentrazioni e l’acido azelaico sono ottime opzioni.
Maschere per il viso
Esistono diversi tipi di maschere facciali destinate a diverse esigenze della pelle, come la riduzione dei pori, la secchezza, l’untuosità o la nutrizione.
Le maschere facciali all’argilla sono utili per disintossicare, illuminare, levigare ed esfoliare la superficie della pelle. Inoltre, rimuovono tutte le impurità e donano al viso un colorito sano e delicato. Oltre a questo, si riducono l’eccesso di sebo e polvere o sporcizia.
L’acne postpartum come condizione transitoria
In generale, l’acne postpartum è generalmente lieve e scompare subito dopo la nascita del bambino. La stragrande maggioranza delle donne presenta lesioni dopo la gravidanza, indipendentemente dal fatto che allattino o meno.
D’altra parte, non è consigliabile implementare rimedi casalinghi per trattare le lesioni dell’acne di base. Sebbene sia una condizione che si risolve nel tempo, potete andare da un dermatologo se ne avete bisogno.