Domande sul bullismo: proviamo a rispondere
Come genitore, vi sarete posti delle domande sul bullismo, che, in quanto tale , non è qualcosa di nuovo, ma piuttosto esisteva in tempi antichi. La differenza è che ora ha una copertura mediatica.
Questo tipo di abuso che si verifica continuamente provoca gravi conseguenze per la vittima, sia fisicamente che psicologicamente. In molte occasioni il bullismo rimane nascosto, o perché i bambini si vergognano o perché gli adulti non hanno gli strumenti necessari per rilevarlo.
Durante la lettura di queste righe, potreste avere dei dubbi su come sapere se vostro figlio ne soffre. Per questo vi offriamo delle risposte alle domande più frequenti tra genitori.
Domande sul bullismo
Per accompagnare bene i bambini è necessario comprendere meglio alcune problematiche legate a questa condizione, come cause, effetti e alternative.
Sapere bene cosa si sta affrontando è sempre una cosa positiva. Informatevi.
1. Cos’è il bullismo?
Quando parliamo di bullismo, ci riferiamo a qualsiasi tipo di molestia esercitata nei confronti di una persona, sia direttamente che attraverso mezzi elettronici.
Il bullismo è correlato a casi che si verificano all’interno della scuola, dell’istituto o dell’istituzione educativa.
Può manifestarsi attraverso l’aggressione fisica, lo scherno, gli insulti, la discriminazione, la diffamazione o qualsiasi altro tipo di manipolazione psicologica. Tutti finiscono per influenzare fisicamente, emotivamente e mentalmente la persona che ne soffre.
Perché sussista questa condizione sono necessarie due figure principali: quella che esercita il bullismo (bambino bullismo) e quella che lo subisce (bambino bullizzato).
2. Da che età può iniziare il bullismo?
Intorno ai 6 e 7 anni i bambini cominciano a prendere coscienza del danno che possono arrecare agli altri e, a loro volta, riescono a riconoscere quando qualcuno tenta di aggredirli.
3. Altre domande sul bullismo: quali sono le caratteristiche del bambino vittima di bullismo?
Tutti i bambini possono essere vittime di bullismo, ma i bulli tendono a cercare bambini più sottomessi, con pochi amici e riservati. Se devono scegliere chi prendere in giro, lo fanno con un bambino che li fa emergere vittoriosi.
4. Qual è il profilo del bambino vittima di bullismo ?
Non esiste un profilo specifico del bambino vittima di bullismo, ma quello che si è visto è che molti di loro hanno una storia di aver subito qualche tipo di abuso a casa o nel loro ambiente.
Può anche accadere che il bullo soffra di un disturbo della personalità che gli impedisce di adattarsi adeguatamente alla società. In questo modo, quando danneggia gli altri, raggiunge il loro benessere.
5. Quali segni del bambino possono farci sospettare il bullismo?
La stragrande maggioranza dei bambini rivela questa situazione attraverso cambiamenti nel loro comportamento, come problemi di sonno, incubi, depressione, irritabilità, disturbi alimentari, tra gli altri.
Normalmente i bambini non raccontano con le parole ciò che accade loro.
Nel caso degli adolescenti, tendono ad isolarsi dai loro amici o dal loro ambiente più intimo e cercano di stare da soli. Questo tipo di comportamento può avvisarci che qualcosa sta accadendo e se lo osserviamo, è importante parlare con loro e con gli insegnanti della scuola. In questo modo potremo riconoscere il problema e aiutarli ad alleviare le loro sofferenze.
6. Come possiamo distinguere una rissa a scuola dal bullismo?
A un certo punto scoppia impulsivamente una rissa. Subito dopo l’adulto preposto li separa, li rassicura e in genere non succede più.
Quando si parla di bullismo, gli abusi sui minori si verificano costantemente e nel tempo, con aggressioni sia fisiche che verbali (isolamento, umiliazione, disprezzo, insulti, tra gli altri).
7. Lo stesso tipo di bullismo colpisce ragazzi e ragazze?
Nel caso degli ragazzini, tendono ad essere aggressioni fisiche e verbali, a causa dell’impulsività di questo genere. Le ragazzine, invece, tendono a isolare la vittima e ad escluderla dal gruppo dei coetanei. Quando sono più grandi, tendono anche a comportamenti aggressivi.
8. Quali sono le conseguenze del bullismo?
Le conseguenze tendono a colpire tutte le sfere della vittima. Tra questi, possiamo menzionare i seguenti:
- Ansia.
- Depressione.
- Pensieri suicidi.
- Disturbi emotivi.
- Bassa autostima.
- Perdita di fiducia in se stessi.
- Problemi psicosomatici.
Il bullismo non produce conseguenze solo nei bambini vittime di bullismo, ma anche nella famiglia e nei parenti, che vedono da vicino la sofferenza di una persona cara. Per questo è importante offrire il necessario contenimento alla cerchia ristretta del neonato o dell’adolescente violato.
9. Domande sul bullismo: possiamo evitarlo?
Sì, è possibile evitare il bullismo. Ma per fermare il problema è indispensabile il contributo dell’intera società. L’amore e l’educazione giocano un ruolo fondamentale, poiché attraverso di essi possiamo infondere valori e responsabilità per vivere in armonia.
Dobbiamo stabilire nei nostri figli basi solide di rispetto per se stessi e per gli altri. Dobbiamo infondere empatia fin dalla tenera età della vita, in modo che imparino a mettersi nei panni degli altri prima di agire.
Per fermare il bullismo , dobbiamo educare esseri umani sensibili, capaci di rispettare i limiti senza paura e comprendere il dolore degli altri.
10. Il bullismo è più comune oggi?
Sappiamo tutti che il bullismo e la violenza a scuola c’è sempre stata. Tuttavia, come dicevamo all’inizio, due fattori sono intervenuti per renderlo più visibile o evidente: la viralizzazione attraverso i social network e l’accresciuta necessità di preservare il diritto dei bambini e degli adolescenti a una vita senza violenza.
In effetti, la maggiore visibilità del bullismo ha contribuito alla convinzione unanime che questa violenza debba cessare, poiché ha un impatto negativo sullo sviluppo emotivo delle vittime e degli autori.
11. Cosa dovrebbero fare genitori e tutori?
La percezione collettiva dell’aumento di questi casi a tutte le latitudini ha creato la necessità di attivare meccanismi di tutela che coinvolgano gli attori genitoriali, i responsabili del sistema educativo e la società nel suo complesso.
I genitori devono essere attenti ai segni della violenza e non lasciare andare le situazioni in cui i loro figli sono coinvolti, sia come vittime che come autori.
In questo senso, parte delle strategie è avere una presenza più attiva nella scuola, effettuare un monitoraggio dettagliato delle prestazioni e monitorare periodicamente lo stato dell’anno scolastico.
In particolare, tieni traccia dei segni di:
- Ritiro e continuo rifiuto di andare in classe.
- Molestie che si manifestano nella perdita inspiegabile di denaro o materiale scolastico.
- Affettazione o trascuratezza dell’aspetto personale.
- Paura, depressione o riluttanza.
La violenza lascia cicatrici non solo fisiche ma anche psicologiche e spirituali.
Una convivenza armoniosa promuove il rispetto ed evita qualsiasi tipo di comportamento violento.
Domande sul bullismo: riflessioni conclusive
Queste domande sul bullismo possono aiutare a capire un po’ meglio questo problema molto frequente dell’infanzia e dell’adolescenza.
È importante che in presenza di sospetto bullismo, si proceda segnalando a chi di competenza a questione e si richieda un aiuto psicologico urgente. Non dimenticate che si può fermare il bullismo solo se ognuno fa la propria parte.
Cresciamo bambini rispettosi, sensibili, empatici e preoccupati per se stessi e per gli altri. Bambini non egoisti e incapaci di mettersi nei panni di chiunque. Insieme possiamo dire NO al bullismo !
“Il mio dolore può essere la ragione delle risate di qualcun altro, ma le mie risate non dovrebbero mai essere la ragione del dolore di qualcun altro”
-Charles Chaplin-
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Cabra Moreno, L. C., Cuervo Vargas, N., Gualdron Osorio, K. V., & Loaiza Cárdenas, M. M. (2019). Enfoque cognitivo conductual: principales factores que inciden en la conducta disfuncional de bullying desde un estudio de caso. [Trabajo de Grado, Institución Universitaria Politécnico Grancolombiano]. Disponible en: https://alejandria.poligran.edu.co/handle/10823/1528
- Fuentes Chacón, R. M., Simón Saiz, M., Garrido Abejar, M., Serrano Parra, M., Díaz Valentín, M., & Yubero Jiménez, S. (2019). ¿ Es posible detectar casos de acoso escolar a través de la presencia de problemas psicosomáticos? Pediatría Atención Primaria, 21(83), 231-238. Disponible en: https://scielo.isciii.es/scielo.php?pid=S1139-76322019000300002&script=sci_arttext&tlng=pt
- Padilla, M. P. L. (2008). La educación-en el hogar- “para la no violencia”. Edetania: estudios y propuestas socio-educativas, (35), 209-214. Disponible en: https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=4958359
- Sánchez, P. N. R., & Mazón, J. C. Estilos parentales y acoso escolar en una muestra de niños de primaria. Alternativas en Psicología. Número 44. Febrero – Julio. Disponible en: https://www.alternativas.me/numeros/2-uncategorised/225-estilos-parentales-y-acoso-escolar-en-una-muestra-de-ninos-de-primaria
- Tangerini, V. R. (2021). Políticas de la imagen: La viralidad como estrategia. In XIV Jornadas de Sociología. Facultad de Ciencias Sociales, Universidad de Buenos Aires. Disponible en: https://cdsa.aacademica.org/000-074/696
- TRAUTMANN, A., (2008). Maltrato entre pares o “bullying”. Una visión actual. Rev Chil Pediatr 2008; 79 (1): 13-20. https://www.scielo.cl/scielo.php?pid=s0370-41062008000100002&script=sci_arttext
- Martínez, F., (2018). El bullying se gesta en la etapa de educación infantil. AMEI-WAECE. http://www.waece.org/items/actividades_valores/nueva/BOOKS%20GRATUITOS/Bullying/pdf.pdf