Episodi di vomito nei bambini piccoli: quando preoccuparsi?

Nella fase di maturazione dell'apparato digerente, episodi di vomito e rigurgito sono molto comuni. Scoprite perché si verificano e cosa comportano.
Episodi di vomito nei bambini piccoli: quando preoccuparsi?

Ultimo aggiornamento: 12 ottobre, 2021

I genitori sono spesso turbati quando i loro figli hanno episodi di vomito e sebbene sia molto comune tra i bambini, è importante sapere perché si verifica.

Oltretutto, bisogna imparare a riconoscere i segnali di allerta che spesso richiedono una visita pediatrica.

Scoprite questo e molto altro nel seguente articolo. Non perdetevelo!

Cosa sono gli episodi di vomito?

Il vomito è un complesso atto riflesso, per mezzo del quale lo stomaco rilascia il suo contenuto nell’esofago e poi all’esterno, attraverso la bocca.

A differenza di quanto accade nel caso del rigurgito o del reflusso gastroesofageo, il vomito comporta uno sforzo coordinato dei seguenti organi :

  • Apparato digerente: stomaco, esofago, bocca.
  • Muscoli del torace e dell’addome: tra cui diaframma, parete addominale, muscoli intercostali.
  • Sfinteri: sono le porte che separano le cavità digestive e che devono essere aperte contemporaneamente.

Questa reazione del nostro corpo avviene per vari motivi, ma in tutti i casi si attiva il centro nervoso che coordina questo meccanismo, con lo scopo di eliminare il contenuto dello stomaco.

Episodi di vomito nel neonato.

Cosa provoca episodi di vomito nei bambini

Il vomito è un sintomo molto comune nell’infanzia e le sue cause non sono sempre digestive. In alcune malattie sono il sintomo predominante, mentre in altre sono una manifestazione secondaria.

Ecco le cause più comuni di vomito nei bambini.

Infezioni

Questa è la causa scatenante più comune del vomito durante l’infanzia e può essere di origine virale, batterica, parassitaria o fungina.

Alcune infezioni colpiscono direttamente il tratto digestivo, come la gastroenterite o l’ epatite , e il vomito è un sintomo predominante.

Altre infezioni, come l’otite o le infezioni urinarie, possono manifestarsi attraverso questo sintomo. Più piccolo è il bambino, più è probabile che il vomito faccia parte del quadro clinico. Al contrario, nel caso della meningite questa regola è invertita e il vomito compare solitamente come manifestazione nei bambini più grandi.

Esiste un altro tipo di infezione, più grave e generalizzata (sepsi), caratterizzata da sintomi più intensi e variabili che si verificano in un bambino in buone condizioni di salute. All’interno dello spettro delle possibili manifestazioni, c’è il vomito.

Intossicazione

Subito dopo le infezioni, l’intossicazione alimentare è la causa più comune. Questi episodi si verificano a causa della scarsa igiene applicata durante la manipolazione, la preparazione o la conservazione degli alimenti.

Sebbene siano più comuni in estate, i casi di intossicazione possono verificarsi durante tutto l’anno.

Questo è il caso, ad esempio, dei prodotti lattiero-caseari che danneggiati a causa di un problema alla catena del freddo. Anche se spesso avvertiamo delle anomalie associate al sapore, non sempre è così.

Oltre al cibo, l’ avvelenamento da alcuni farmaci (come l’aspirina) o le tossine ambientali (come il piombo o il mercurio) possono manifestarsi attraverso il vomito.

Allergie

Con un neonato che vomita, è importante considerare una possibile allergia alle proteine del latte vaccino.

Sebbene non esista un’unica forma di presentazione per questa condizione, il vomito è solitamente un sintomo frequente ed è importante che il medico ne tenga conto nel corso della diagnosi, soprattutto in caso di episodi di vomito frequenti.

Ostruzioni digestive

L’apparato digerente è costituito da diverse strutture tubolari, che si susseguono l’una nell’altra dalla bocca all’ano.

Quando il passaggio del cibo è ostruito a qualsiasi livello, si congestiona “il traffico” nel punto immediatamente precedente l’ostruzione, come accade in un ingorgo stradale Ciò fa sì che il cibo ritorni in bocca e venga eliminato attraverso il vomito.

Alcune patologie che producono questa condizione sono le seguenti:

  • Ileo da meconio.
  • Stenosi pilorica.
  • Corpi estranei o bezoari.
  • Ernie, invaginazioni o volvolo intestinale.

Altre cause

Più di rado, il vomito nei bambini può essere dovuto ad altre cause. Tra queste, malattie metaboliche (come l’ iperplasia surrenalica congenita ), malattie neurologiche (come l’edema cerebrale ), malattie renali, cardiache o epatiche.

Quali sono i rischi degli episodi di vomito nei bambini?

In presenza di vomito in un bambino piccolo, dobbiamo pensare a cosa succede al suo corpo e perché si manifesta in questo modo.

A questo punto è importante distinguere il vomito dal rigurgito (eliminazione involontaria e senza sforzo) o da reflusso (più progressivo e cronico).

Di per sé, il vomito comporta una perdita di liquidi corporei. Se questo sintomo persiste per tutto il giorno ed è accompagnato dall’incapacità di ripristinarli per via orale (intolleranza orale), il bambino finisce per disidratarsi.

Quando la disidratazione va da lieve a grave dipende, in larga misura, dall’età e dalle dimensioni del bambino. Dunque, più il bambino è piccolo, maggiore è il rischio di disidratazione.

Come posso aiutare il mio bambino quando vomita?

La cosa più importante da controllare in un bambino con vomito è lo stato di idratazione e per questo è necessario tenere conto dei seguenti suggerimenti:

1. Fai una pausa dopo aver vomitato

È importante non continuare a dare cibo al bambino che ha appena vomitato, in modo da dare al suo corpicino modo di riprendersi. In questo senso è importante fornirgli alcune misure di conforto, come igienizzarlo, tenerlo in piedi e rassicurarlo.

Per un po’ è consigliabile non offrire liquidi, in modo da superare nausea e disagio.

2. Quando è il momento giusto, dategli da bere poco a poco

Quando il piccolo si sarà ripreso e vorrà, offritegli liquidi in piccole quantità.

Ricordate che il suo stomaco è ancora sensibile e non può tollerare grandi volumi di liquidi tutti in una volta.

Per questo motivo è opportuno dargli da bere la solita quantità di liquidi, ma distribuiti in vari momenti.

  • Se state allattando il bambino, continuate come di consueto e osservate i segnali. I bambini in allattamento tendono ad autoregolarsi e a razionare in autonomia il cibo.
  • Se il bambino riceve latte artificiale, è necessario offrirgli piccole porzioni, più volte al giorno. Potete farlo servendovi di un biberon, con un cucchiaio o con una siringa.
  • Se il bambino ha più di 6 mesi, potete offrirgli piccole porzioni di liquindi freschi, quali acqua o sieri per la reidratazione orale.

L’uso di bevande zuccherate o succhi di frutta o bevande sportive per questo scopo è sconsigliato.

3. Dopo episodi di vomito nei bambini, controllate il pannolino

In risposta alla disidratazione, i bambini tendono a urinare di meno. Quando ciò si verifica, è necessario rafforzare le misure di idratazione, poiché la perdita avrà superato l’assunzione.

Inoltre, una volta risolta la disidratazione, è comune notare che il bambino torna a bagnare i pannolini come al solito.

4. Reintroducete la normale alimentazione

Se il bambino mangia già, man mano che migliora, potete offrirgli i cibi che consuma normalmente. In generale sono ben tollerati cereali, pollo, tacchino, frutta e verdura.

Neonato che mangia la pappa.

Episodi di vomito nei bambini: quando portare il piccolo al pronto soccorso?

Secondo le raccomandazioni di fonti autorevoli Pediatriche, è necessario recarsi al pronto soccorso quando il bambino con vomito presenta le seguenti caratteristiche:

  • Ha meno di 3 mesi e ha già vomitato due o più poppate.
  • Il suo vomito è frequente e abbondante.
  • Non riesce a trattenere i liquidi nello stomaco per più di 15 minuti.
  • Espelle vomito verde, con tracce di sangue o similei a fondi di caffè.
  • È giù, ha molta sete, i suoi occhi sono più infossati, piange senza lacrime o urina poco.

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Pellicer Martinez A, Moreno Sanz-Gadea B. Vómitos en el neonato y lactante. Pediatr Integral 2019; XXIII (3): 138 – 146. 
  • Ortega Paez E. Temas de Salud: Vómitos. En Familia. Asociación Española de Pediatría. Publicado en 2012, revisado en 2019. Disponible en: https://enfamilia.aeped.es/temas-salud/vomitos. Downloaded May 2021.
  • Sreedharan R, Liacouras C. Major Symptoms and Signs of Digestive Tract Disorders. Chapter 306. En: Kliegman R et al. Nelson Textbook of Pediatrics. 20th Edition. Elsevier. Philadelphia. 2016.
  • Diaz JJ, et al. Manejo del Niño Vomitador. Capitulo 20. En: Acuña Quiroz MD, et al. Protocolos diagnóstico-terapéuticos de Gastroenterología, Hepatología y Nutrición Pediátrica SEGHNP-AEP. Editorial Ergón. Madrid. Año 2010.
  • Sociedad Española de Urgencias de Pediatría. Hojas Informativas para padres: Vómitos. Disponible en: https://seup.org/pdf_public/pub/hojas_padres/vomitos.pdf. Downloaded May 2021.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.