Herpes nei bambini: sintomi, cause e trattamento

L'herpes è una malattia infettiva molto fastidiosa, poiché causa bolle che prudono e fanno male. Inoltre, una volta contratto, resta per tutta la vita nell'organismo.
Herpes nei bambini: sintomi, cause e trattamento

Ultimo aggiornamento: 09 giugno, 2018

L’herpes nei bambini è un’infezione molto più comune di quello che sembra, dato l’alto grado di contagio che comporta. Una volta contratto, inoltre, resta per tutta la vita nell’organismo.  
L’herpes è una malattia infettiva virale che causa la comparsa di lesioni cutanee. Si manifesta come un insieme di piccole vesciche avvolte da un cerchietto rosso. È causato dal virus dell’herpes simplex, o virus herpes hominis, di tipo 1 (HSV-1), che può colpire la faccia, le labbra e la parte superiore del corpo, o di tipo 2 (HSV-2) che comunemente si presenta nei genitali.Il primo è più frequente nei bambini, sebbene vi siano anche casi del secondo tipo. L’herpes di tipo 1 più comune (forse anche il più fastidioso) è labiale.

Esiste un’altra varietà, denominata herpes zoster (anche conosciuto come “Fuoco di Sant’Antonio”), che si presenta come conseguenza della permanenza del virus della varicella. Colpisce le cellule nervose della pelle e si manifesta con la comparsa di bolle in una zona specifica del corpo, accompagnate da bruciore o dolore pulsante e formicolio o prurito.

L’herpes non ha cura definitiva, sebbene esistano diversi trattamenti per accelerare il processo di guarigione delle lesioni cutanee. Una volta passate, il virus resta latente nell’organismo fino alla successiva attivazione. “Alloggia” nei gangli nervosi sensitivi.

Bambina con herpes neonatale

Herpes nei bambini: sintomi e comparsa

L’infezione può durare dai 10 ai 14 giorni . All’inizio, si percepisce un rossore della zona interessata, di solito accompagnato da prurito. In seguito, compaiono le vesciche piene di liquido che causeranno un certo dolore. Una volta scoppiate, lasciano una specie di crosta che impiegherà qualche giorno per scomparire.

L’aspetto positivo? Non lascia segni e, la maggior parte delle volte, non causa ulteriori complicazioni. In ogni caso, alcuni studi vincolano l’herpes alla comparsa dell’Alzheimer negli adulti.

Quando l’herpes si presenta per la prima volta in un bambino, è molto probabile che causi febbre e infiammazione nei gangli linfatici. Secondo quanto dice la Healthy Children, della American Academy of Pediatrics, l‘herpes nei bambini può causare complicazioni più serie, come malattie a cervello, polmoni e fegato, così come ulcere nella pelle e negli occhi. Nei casi più estremi, può mettere a rischio la vita del piccolo.

La varietà di herpes zoster all’inizio si presenta allo stesso modo. La differenza radica nel fatto che le vesciche di solito sono più dolorose. Inoltre, questo tipo di herpes può essere accompagnato anche da dolore addominale, febbre, brividi, dolori articolari e mal di testa.

L’herpes nei bambini può causare complicazioni più serie.

In entrambi i tipi, il contatto del liquido contenuto nelle vesciche con una zona del corpo non infetta può causarne la comparsa anche in questa area. È importante adottare le precauzioni necessarie affinché non avvenga.  

Herpes nei bambini: cause

La causa principale è il contagio da parte degli adulti, poiché tra il 70 e il 90% è portatore del virus. Tuttavia, possiamo individuare anche altre possibili origini della comparsa dell’herpes:

  • Durante il parto: può accadere se la madre presenta l’infezione attiva.
  • Contagio diretto: tramite baci o contatto con le zone infette. L’herpes è un’infezione estremamente contagiosa.
  • Contagio indiretto: tramite asciugamani, bicchieri, giocattoli o qualsiasi altro elemento che sia stato in contatto con un soggetto infetto.
  • Trasmissione sessuale: è la forma di contagio dell’infezione genitale da herpes.
  • Ricomparsa del virus latente: a volte succede in risposta a raffreddore, caldo, febbre, fatica, stress o esposizione alla luce solare.

Herpes nei bambini: come si cura?

Nel caso dell’herpes neonatale, si procede al ricovero e al trattamento presso il reparto di terapia intensiva, in seguito alle possibile conseguenze del virus.

Herpes nei bambini mani

Il resto delle affezioni di solito vengono trattate in casa. La somministrazione di farmaci antivirali, inoltre, può accelerare il processo di guarigione ed evitare che il virus si propaghi ulteriormente. È possibile ricorre anche ad alcuni rimedi naturali per trattarlo.  

È importante tenere conto di alcuni aspetti durante le cure dedicate a un bambino affetto da herpes:

  1. Farlo bere molto per evitare che si disidrati.
  2. Non dargli alimenti che possano irritare le ulcere.
  3. Controllare che non presenti febbre, linfonodi infiammati o altri disturbi. Se succede, bisogna consultare il pediatra.

Come già detto, l’herpes non si cura. È solo possibile accelerarne il trattamento, ma resterà inattivo nell’organismo della persona che porta il virus.

È possibile prevenire l’herpes neonatale?

Non vi sono grandi segreti sulla prevenzione dell’herpes neonatale. Si consiglia soprattutto di evitare il contatto con qualsiasi persona che presenti il virus. Allo stesso modo, si consiglia di non portare il bambino in luoghi pubblici se ne presenta i sintomi.

Nei giovani e negli adulti sessualmente attivi, l’uso dei preservativi in lattice o astenersi dall’avere rapporti sessuali sono i metodi migliori per prevenire qualsiasi malattia sessualmente trasmissibile, herpes incluso.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Pousa Castro X, Bascones Martínez A. Herpesvirus. Av. Odontoestomatol 2011; 27 (1): 11-24.
  • Baquero Artigao F, Prieto Tato LM, Ramos Amador JT, et al. Guía de la Sociedad Española de Infectología Pediátrica sobre prevención, diagnóstico y tratamiento de la infección neonatal por virus herpes simplex. An Pediatría. 2018;89(1):64.e1-64.e10. doi:10.1016/j.anpedi.2018.01.004.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.