Sensibilità al glutine non celiaca: definizione e sintomi

Sapevate che la sensibilità al glutine non celiaca colpisce 7 persone ogni persona con celiachia? Imparate tutto quello che c'è da sapere su questa patologia.
Sensibilità al glutine non celiaca: definizione e sintomi
Silvia Zaragoza

Scritto e verificato la nutrizionista Silvia Zaragoza.

Ultimo aggiornamento: 03 marzo, 2023

La sensibilità al glutine non celiaca è una reazione del sistema immunitario in seguito all’ingestione del glutine. Differisce dalla malattia celiaca in cui il danno ai villi intestinali è minimo o nullo. Nonostante ciò, entrambe si manifestano con sintomi digestivi ed extradigestivi e colpiscono soprattutto le donne.

Si tratta, inoltre, di una patologia la cui diagnosi avviene per esclusione, dato che i marcatori nel sangue sono negativi e non sono noti i geni coinvolti. Fino al momento attuale l’intervento in questi casi consiste nella totale eliminazione dei cereali con glutine per un periodo che va dalle quattro alle sei settimane.

Trascorso questo tempo, si introduce nuovamente il glutine nella dieta per valutare un eventuale peggioramento dei sintomi. Si procede in questo modo, tuttavia, solo dopo aver condotto un esaustivo studio per scartare la celiachia e l’allergia al frumento.

E se il glutine non fosse l’unica causa…

Secondo i dati di varie ricerche, molto probabilmente sono coinvolti anche gli inibitori degli enzimi amilasi-tripsina e i fruttani, presenti nel frumento e alcuni ortaggi.

Questi ostacolano la digestione debilitando la barriera intestinale e la loro fermentazione da parte del microbiota provocando diversi sintomi che vedremo a seguire.

Bambina che guarda un pezzo di pane.

Come si manifesta la sensibilità la glutine non celiaca?

Generalmente colpisce l’apparato digerente, provocando nausea, vomito, gas intestinali, dolore e gonfiore addominale, reflusso, diarrea o stitichezza. Si manifestano anche:

  • Dimagrimento.
  • Malassorbimento di nutrienti con conseguente comparsa di anemia e steatorrea (presenza di grassi nelle feci).
  • Stanchezza.
  • Mal di testa.
  • Eczema cutaneo e prurito.
  • Dolore articolare.
  • Alterazioni delle mestruazioni e sbalzi d’umore. 
  • Deficit nella crescita.

Sebbene si manifesti solo dopo aver ingerito il glutine, l’infiammazione è generalizzata. Ciò si deve alla secrezione di sostanze che stimolano il rilascio di istamina dei tessuti.

Trattamento dietetico della sensibilità al glutine non celiaca

Sia nella celiachia sia nella sensibilità al glutine, l’unico trattamento efficace è una dieta senza glutine per tutta la vita. In altre parole, il soggetto dovrà evitare tutti i cereali come il frumento, la segale, l’orzo, il kamut, il bulgur e il triticale.

Tra questi vi è anche l’avena che, pur non contenendo glutine, presenta avenine, dalla struttura simile, alle quali solo un 3% reagisce negativamente. Oltre a ciò, può avvenire contaminazione perché i campi in cui viene coltivata si trovano in prossimità di quelli di frumento oppure la stessa fabbrica in cui viene prodotta usa glutine.

Donna con mal di stomaco per celiachia.

Bisogna considerare che il glutine è una proteina molto usata come additivo la cui funzione è legare e conferire elasticità e spugnosità. Viste queste sue proprietà, è facile trovarlo nelle salse, nel cioccolato, negli insaccati, nei wurstel, negli hamburger o nelle marmellate.

Sebbene alcuni ritengano di poterne tollerare una determinata quantità, è ancora presto per affermarlo, vista l’assenza di studi al riguardo. Si consiglia anche di evitare il consumo di:

  • Aglio, cipolla e porro. Ricordate, tuttavia, che potete usarli per dare sapore e toglierli posteriormente.
  • Asparagi e carciofi.
  • Funghi.
  • Cavolo, cavolfiore e tutte le verdure crucifere (broccoli, cavoletti di Bruxelles, etc).
  • Cicoria.
  • Piselli e avocado.

In conclusione, la sensibilità al glutine non celiaca è aumentata negli ultimi anni, motivo per cui risulta necessario rivolgersi al gastroenterologo in caso di disturbi di lunga durata (almeno 2-3 mesi).

In questo modo sarà possibile scartare la celiachia e l’allergia. Una volta ricevuta la diagnosi, potrete escludere dalla dieta gli alimenti che la provocano e vi sentirete molto meglio.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Ministerio de sanidad, servicios sociales e igualdad. (2018) Protocolo para el diagnóstico precoz de la enfermedad celiaca.
  • Catassi, C; Bai, J; Bonaz B; Bouma, G; Calabrò, A; Carroccio, A et al. (2013). Non-Celiac Gluten Sensitivity: The New Frontier of Gluten Related Disorders. Nutrients, 5:3839-53
  • Catassi, C; Elli, L; Bonaz B; Bouma, G; Carroccio, A; Castillejo, G et al. (2015). Diagnosis of Non-Celiac Gluten Sensitivity (NCGS): The Salerno Experts’ Criteria. Nutrients, 7: 4966-77.
  • Reig-Otero, Y; Mañes, J; Manyes, L (2017) Amylase–Trypsin Inhibitors in Wheat and Other Cereals as Potential Activators of the Effects of Nonceliac Gluten Sensitivity. J Med Food, 1-8.
  • Skodje,G;  Sarna, V; Minelle, I;  Rolfsen, K; Muir, J; Gibson, P et al (2018). Fructan, Rather Than Gluten, Induces Symptoms in Patients With Self-Reported Non-Celiac Gluten Sensitivity. Gastroenterology, 154:529-39.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.