Rivalità e affetto tra fratelli, la base di un rapporto unico

Il rapporto tra fratelli è di vitale importanza durante tutto il loro ciclo vitale. Per questo motivo, uno dei compiti fondamentali dei genitori è aiutare ed educare i propri figli sin dall'infanzia a stabilire un vincolo fraterno caloroso e positivo
Rivalità e affetto tra fratelli, la base di un rapporto unico
Natalia Cobos Serrano

Scritto e verificato l'assistente sociale Natalia Cobos Serrano.

Ultimo aggiornamento: 07 marzo, 2023

Rivalità e affetto tra fratelli preoccupano particolarmente i genitori. E non vi è dubbio sul fatto che il rapporto fraterno risulta profondamente significativo per un individuo, in positivo e in negativo.

Un vincolo caloroso e positivo tra fratelli non solo genera un contesto favorevole alla crescita e allo sviluppo, ma garantisce anche una delle relazioni più speciali e insostituibili per l’individuo.

Come vengono vissuti rivalità e affetto tra fratelli durante l’infanzia e l’adolescenza?

Rivalità tra fratelli

I rapporti familiari cambiano quando nasce un altro figlio, non ci sono dubbi, e questa situazione influirà direttamente sul fratello maggiore. Con l’arrivo del nuovo nato, il primogenito può cambiare la sua condotta di attaccamento nei confronti dei genitori (di solito la aumenta) e adottare una certa rivalità verso il nuovo membro della famiglia.

L’allattamento è senz’altro una fase sfiancante che altera il riposo notturno della madre durante i primi mesi. La madre può essere esausta durante l’allattamento, e questo stato d’animo si ripercuote sulle attenzioni che dedica al figlio maggiore, mostrandosi meno paziente con lui. In risposta a ciò, il bambino può persino incrementare le sue richieste e divenire ancora più esigente.

Fratelli che si abbracciano e ridono

Con l’arrivo del nuovo nato, la percezione dei genitori verso il figlio più grande può cambiare: esigono di più da lui e, quindi, lo puniscono di più. Di conseguenza, il bambino inizia a provare gelosia verso il fratello più piccolo, a mostrare reazioni negative nei confronti dei genitori o a manifestare una serie di proteste: rifiuta il cibo, non vuole andare all’asilo o a scuola, presenta vomito o disturbi del sonno.

Le condotte verso il nuovo fratello, tuttavia, sono spesso ambivalenti. Da un lato, di accettazione (carezze) e dall’altro di rifiuto (aggressioni). Secondo i pedagoghi, questo carattere ambivalente è il riflesso di due emozioni provate: la gelosia in contrapposizione con il vincolo affettivo con il fratello.

Durante l’adolescenza, i fratelli possono manifestare conflittualità nonostante da bambini abbiano sempre mantenuto un rapporto affettivo positivo.

Una delle cause di questo allontanamento si trova relazionata alla ricerca di maggiore autonomia e intimità all’interno del contesto familiare. D’altra parte, un’altra causa di allontanamento è la diversità di interessi tra i fratelli nel momento in cui il maggiore entra nelle tappa adolescenziale.

Probabilmente, il fratello adolescente rifiuterà di interagire e giocare con il fratello più piccolo, mentre quest’ultimo, desideroso di attirare l’attenzione, proverà a infastidirlo.

Affetto tra i fratelli

Nonostante la gelosia e le rivalità che possono sorgere durante l’infanzia, a poco a poco i fratelli forgeranno un rapporto speciale ed esclusivo, profondamente diverso da quello stabilito con i genitori. Le rivalità adolescenziali, inoltre, spariranno se sono state instaurate solide relazioni affettive durante l’infanzia.

I fratelli convivono molte ore della giornata e per un lungo periodo di tempo negli anni. Il rapporto tra fratelli è probabilmente il più duraturo tra tutti i tipi di relazioni affettive, motivo per cui condivideranno numerosi momenti di allegria e dolore.

Mary Ainsworth ci presenta un’analisi sull’attaccamento tra fratelli:

  • I fratelli maggiori offrono cure simili a quelle della madre.
  • I fratelli si aiutano e consolano in assenza dei genitori.
  • Si usano a vicenda come base di esplorazione.
  • L’ansia causata da brevi separazioni si riduce in presenza di un fratello.
  • Quando si perde la figura di attaccamento, il lutto è meglio sopportato se si ha un fratello. 
  • L’inizio della scuola è più piacevole se affrontato insieme ai propri fratelli.

Le sorelle funzionano come reti di sicurezza in questo mondo caotico semplicemente perché si sostengono a vicenda.

-Carol Saline-

I genitori influiscono sul rapporto tra fratelli?

Nina Howe e Holly Recchia nella loro ricerca Sibling Relations and Their Impact on Children’s Development  (Le relazioni tra fratelli e il loro impatto sullo sviluppo dei bambini) dimostrano che è importante che gli adulti ricorrano a strategie adeguate per lo sviluppo dei bambini, in accordo alla loro età. Le strategie impiegate per gestire i conflitti tra fratelli educheranno su come andare d’accordo con gli altri.

Tra le diverse strategie genitoriali, la Howe e la Recchia distinguono tra strategie costruttive, quelle che fanno riferimento alla negoziazione per risolvere i conflitti, e strategie distruttive, come l’uso della forza e dell’aggressione.

Litigio tra fratelli affetto e rivalità tra fratelli

Con frequenza, e involontariamente, i genitori influiscono su rivalità e affetto tra fratelli; per esempio, quando fanno di continuo paragoni tra i figli.

Il messaggio percepito dal bambino o dall’adolescente in questo caso è che per ottenere l’affetto dei suoi genitori deve essere all’altezza di un determinato standard, e che non può conquistarlo semplicemente essendo se stesso. A sua volta, l’autostima del bambino sarà compromessa e inizierà a generarsi risentimento verso il fratello o la sorella che invece compiono questo standard.

In conclusione…

Ogni fratello è un mondo a se stante, si sa, e possiamo trovare una grande diversità di rapporti fraterni. Da fratelli che mantengono un vincolo forte e positivo a relazioni spezzate.

I genitori hanno il compito di educare i propri figli all’amore incondizionato e al mutuo sostegno; in questo modo, favoriranno l’instaurarsi di uno dei vincoli affetti più meravigliosi e sinceri che esistono.

Potrebbe interessarti ...
Come controllare la rivalità tra fratelli?
Siamo Mamme
Leggi in Siamo Mamme
Come controllare la rivalità tra fratelli?

In alcune occasioni esistono tensioni tra fratelli. In questo articolo condivideremo alcune strategie per controllare la rivalità tra fratelli.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Il contenuto di Siamo Mamme è solo a scopo educativo e informativo. In nessun caso sostituisce la diagnosi, la consulenza o il trattamento di un professionista. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.