Quali sono le cause della balbuzie?

Facilitare un'atmosfera calma permette alle persone che balbettano di sentirsi più a proprio agio nell'esprimersi.
Quali sono le cause della balbuzie?

Ultimo aggiornamento: 12 agosto, 2022

Il discorso inizia con un balbettio e poi si complica con sillabe e combinazioni di parole. Ma quando dovrebbe preoccuparci l’improvvisa interruzione di un’idea? Quando la ripetizione di una sillaba ci segnala che c’è qualcos’altro? L’arrivo della parola nei bambini è solitamente molto atteso dai genitori e dall’ambiente. Questo lo fa vivere con un’attenzione (e tensione!) molto particolare. Tuttavia, la balbuzie occasionale è più frequente di quanto pensiamo, anche se dovete essere consapevole di alcuni segnali di pericolo.

Continuate a leggere e scoprite di cosa si tratta.

Cos’è la balbuzie e quali sono le sue cause?

La balbuzie è un disturbo della fluidità verbale che è evidente nel ritmo della parola. Di conseguenza sorgono ripetizioni, verbalizzazioni prolungate, difficoltà nell’iniziare una frase o arresti improvvisi.

Sebbene, nella maggior parte dei casi, la persona sappia cosa vuole dire, una situazione del genere crea disagio e pressione. Pertanto, il tentativo di comunicare implica uno sforzo maggiore. È così che possono sorgere comportamenti per evitare una situazione del genere, che provoca ritiro, inibizione o vergogna.

La disfemia, nota anche come balbuzie, di solito esordisce intorno ai 3 anni. Ebbene, è in questa fase che la maggior parte dei bambini è in grado di combinare più parole per esprimersi. Questo disturbo si verifica fino al 5% della popolazione infantile.

Un bambino con la balbuzie si copre la bocca perché è imbarazzato a parlare.
Alcuni bambini con balbuzie tendono ad evitare situazioni di conversazione per imbarazzo o inibizione.

Cause

La maggior parte delle ricerche riporta che la balbuzie non è dovuta a una singola causa, ma all’interazione di più fattori. Sebbene queste non siano del tutto chiare, al disturbo sono attribuite origini genetiche, fisiologiche o psicologiche:

  • Cause genetiche: quando c’è una storia in parenti di primo grado, ci sono grandi possibilità di soffrirne.
  • Cause fisiologiche: si riferiscono ad alcuni inconvenienti o alterazioni nel controllo motorio del linguaggio che implicano difficoltà nella coordinazione motoria, nella gestione del tempo e negli aspetti sensoriali.
  • Cause psicologiche: a seguito di alcune esperienze traumatiche, può svilupparsi anche disfemia.

A queste cause va aggiunta la balbuzie come conseguenza di altri tipi di problemi, come l’aver subito un ictus.

D’altra parte, come sottolinea Sangorrin (2005), la stragrande maggioranza delle persone che balbettano non presenta sintomi psicopatologici, né ha un profilo psicologico particolare. Ciò che è stato rilevato è una comorbidità con la sindrome di Down o disturbi d’ansia.

Come differenziare la balbuzie da altre difficoltà del linguaggio?

Organizzare le idee, concentrarsi su ciò che diciamo e farsi capire sono atti che possono essere estremamente difficili, soprattutto per chi sta imparando a parlare. Il più delle volte sono difficoltà transitorie che scompaiono con la pratica. Tuttavia, è anche vero che la diagnosi precoce consente un approccio tempestivo con meno frustrazione per il bambino. Diamo quindi un’occhiata ad alcuni segni di balbuzie transitoria e altri che richiedono un attento monitoraggio.

Dovreste prestare maggiore attenzione a comportamenti come:

  • Quando il bambino esprime una certa tensione o nervosismo quando parla. Cioè, quando fai il possibile.
  • Se compaiono alcuni tic, movimenti, colpi o giochi con le mani, tensione alle labbra o evitamento del contatto visivo.
  • Nel caso in cui i problemi di fluidità persistano per più di 6 mesi.
  • Se c’è una storia familiare di balbuzie.
  • Se si verifica con altri problemi di sviluppo del linguaggio o del linguaggio.

Non dovreste allarmarvi se vostro figlio…

  • Usa alcune parole di riempimento o parole di riempimento. Ad esempio, “ummm” o “estemmm”.
  • Presentava problemi di scioltezza, ma li superava prima dei 6 mesi.
Dovete avere pazienza, aiutare i bambini e offrire loro un ambiente tranquillo in modo che possano esprimersi nel miglior modo possibile.

Cosa possiamo fare contro la balbuzie?

La balbuzie spesso provoca nervosismo e porta all’inibizione nelle situazioni comunicative. Ad esempio, il bambino può rifiutarsi di iniziare una conversazione o limitarsi ad esprimere solo ciò che è giusto e necessario. Tuttavia, come interlocutori, possiamo aiutare a prevenire che ciò accada e favorire un ambiente favorevole al fatto che il bambino si senta calmo e possa esprimersi.

Alcuni dei consigli per aiutare i bambini con la balbuzie sono i seguenti:

  • Incoraggiateli a esercitarsi a parlare. Ad esempio, possono farlo attraverso i soliloqui. In questo modo, si esercitano per tentativi ed errori e affrontano una situazione temuta, ma senza le conseguenze e il disagio che deriva dallo stare di fronte ad altre persone.
  • Rispettate il loro tempo e sii paziente. Oltre a mostrare assertività, implica anche azioni empatiche e rispettose, come evitare di completare le frasi per loro.
  • Siate un esempio come oratori. Ad esempio, parlate lentamente e completamente.

Molto più della parola

Aumentare la consapevolezza sull’importanza di affrontare la balbuzie va di pari passo con la riparazione delle conseguenze psicologiche e sociali che genera quando è cronica. Alcuni di loro sono insicurezza, bassa autostima, isolamento e ritiro.

Come tutte le difficoltà, c’è una componente di responsabilità sociale che ci riguarda. Sia a scuola che a casa, ai bambini dovrebbe essere insegnato ad aiutare coloro che hanno difficoltà di parola, invece di prenderli in giro. Inoltre, si tratta di disarmare i pregiudizi e, invece, offrire informazioni al riguardo. Solo così si può generare una circostanza favorevole affinché la comunicazione sia più piacevole e meno ostile.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Sangorrín, J. (2005). Disfemia o tartamudez. Revista de neurología41(1), 43-46.
  • Humaní Gallegos, G. A. (2012). Características clínico-epidemiológicas de la tartamudez en niños de 3 a 10 años atendidos en el Instituto Nacional de Rehabilitación durante el periodo 2008-2010.
  • Guardia Arce, Karol Stephany, Garrón Prado, Mayerlin, & Guzmán Rojas, Arantxa Valeria. (2021). Disfluencia fisiológica en edad preescolar. Revista Científica de Salud UNITEPC8(1), 45-56. Epub 30 de junio de 2021.https://doi.org/10.36716/unitepc.v8i1.77

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.