Carie in gravidanza: perché aumenta il rischio di soffrirne, come prevenirle e perché vanno curate

Le carie sono un problema comune durante la gravidanza. Vi spieghiamo perché la gravidanza favorisce la comparsa di questa malattia e come affrontarla.
Carie in gravidanza: perché aumenta il rischio di soffrirne, come prevenirle e perché vanno curate
Vanesa Evangelina Buffa

Scritto e verificato la dentista Vanesa Evangelina Buffa.

Ultimo aggiornamento: 30 gennaio, 2023

La gravidanza provoca molti cambiamenti in tutto il corpo della donna. Pertanto, durante la gravidanza, la cavità orale è maggiormente a rischio di malattie come la carie. Continuate a leggere per saperne di più.

I batteri in bocca metabolizzano gli zuccheri alimentari e producono acidi che demineralizzano e distruggono i denti. Questo processo è ciò che conosciamo come carie. I cambiamenti ormonali, fisici e comportamentali che si verificano durante la gravidanza influiscono negativamente sulla salute orale e aumentano il rischio di soffrirne.

Scoprite quali sono i motivi per cui le carie sono più comuni durante la gravidanza, come potete prevenirle e cosa dovreste fare se si sviluppano mentre aspettate il vostro bambino.

Perché le carie sono più frequenti durante la gravidanza?

La carie è una malattia multifattoriale che provoca la perdita di minerali dai denti e la loro conseguente distruzione. Sebbene questo processo possa svilupparsi in chiunque e a qualsiasi età, i cambiamenti della gravidanza ne favoriscono la comparsa. Ciò è dovuto alla confluenza di diverse situazioni:

  • Cambiamenti ormonali: l’aumento di estrogeni e progestinici provoca un aumento del flusso sanguigno in tutto il corpo, comprese le gengive. È comune che le donne incinte sviluppino gengivite, le gengive si gonfiano, sanguinano e con questo si accumulano placca batterica e tartaro, che favorisce lo sviluppo della carie.
  • Vomito, nausea e reflusso: questi sintomi caratteristici del primo e del terzo trimestre di gravidanza aumentano l’acidità dell’ambiente orale. Una bocca con un pH più acido del normale favorisce la comparsa di carie.
  • Scarsa igiene dentale: nausea, vomito e fastidi causati da gengive gonfie possono indurre le donne incinte a smettere di prendersi cura della propria igiene orale. Pertanto, la placca batterica si accumula e aumenta il rischio di carie.
  • Voglie e dieta: alcune donne incinte cambiano le proprie abitudini alimentari e sentono il bisogno di consumare prodotti poco salutari che possono diventare dannosi per la bocca. Un maggior apporto di dolci, zuccheri, bibite o sostanze acide favorisce la proliferazione dei batteri.
  • Cambiamenti nella saliva: durante la gravidanza la produzione può diminuire e la composizione e il pH della saliva cambiano. Con ciò, le funzioni protettive e regolatrici di questo fluido diminuiscono, favorendo lo sviluppo batterico.
I cambiamenti della gravidanza possono favorire la comparsa di carie. Sensibilità dentale, dolore, frattura del dente o alitosi sono alcuni dei sintomi che possono verificarsi in questa condizione.

Che aspetto hanno le carie e quali sono i loro sintomi?

Le carie sono lesioni nei tessuti duri dei denti che causano sintomi diversi a seconda del grado di avanzamento della malattia. Non appena inizia il processo di demineralizzazione, il danno viene visto come una macchia bianca secca sulla superficie dello smalto dei denti. Se il processo non viene trattato in modo tempestivo, la lesione avanza in profondità. Con questo, la donna, oltre a vedere i suoi denti macchiati o rotti, sentirà un certo disagio:

  • Sensibilità a cibi freddi, caldi, acidi o dolci.
  • Dolore quando si morde o spontaneamente.
  • Infezioni che causano dolore e gonfiore delle gengive, del viso o del collo.
  • Alito cattivo e cattivo gusto in bocca.
  • Fratture o rotture dentali.

Trattamento delle carie in gravidanza, è possibile?

Trattare le carie in gravidanza è essenziale per evitare battute d’arresto. Se la donna incinta sviluppa dolore, infezione o un’altra emergenza dentale, deve essere trattata immediatamente. Tenete presente che il dolore dentale può causare contrazioni e le infezioni non trattate possono diffondersi in altre parti del corpo e causare febbre. Con questo, aumenta il rischio di aborti spontanei, parti prematuri e bambini sottopeso alla nascita.

Quando si può iniziare il trattamento odontoiatrico?

Quando la donna incinta sviluppa carie, ma queste non causano alcun sintomo o complicazione, il suo trattamento può essere programmato per il secondo trimestre. Questa fase della gravidanza è considerata la più appropriata per eseguire qualsiasi trattamento dentale, comprese le otturazioni. A questo punto si può applicare l’anestesia locale e utilizzare i prodotti necessari per restaurare i pezzi dentali.

Quando evitare gli interventi

In generale, se non si tratta di un’emergenza, è preferibile evitare interventi odontoiatrici durante il primo trimestre di gravidanza. Inoltre, quando possibile, i raggi X dovrebbero essere evitati. Tuttavia, dovreste sapere che con una protezione adeguata, le dosi di radiazioni utilizzate negli studi dentistici sono sicure durante la gravidanza.

Se la carie viene rilevata nell’ultimo trimestre, il dentista valuterà se è conveniente trattare la malattia in quel momento o attendere fino a dopo il parto. Questo perché la fine della gravidanza è ancora una volta un periodo in cui si evitano gli interventi odontoiatrici.

carie in gravidanza
Una buona igiene dentale è essenziale per prevenire lo sviluppo di carie. Inoltre, si dovrebbe prestare attenzione alla dieta e alle visite regolari dal dentista.

Come prevenire la carie in gravidanza?

Il modo migliore per evitare la carie durante la gravidanza è prestare attenzione alla propria alimentazione, prendersi cura dell’igiene dentale e sottoporsi a controlli dentistici. Ecco alcuni suggerimenti che vi aiuteranno a mantenere la bocca sana durante la gravidanza:

  • Visitare il dentista prima di rimanere incinta: se si pianifica una gravidanza, è importante visitare il dentista e fare tutti i trattamenti necessari per lasciare la bocca in condizioni ottimali prima del concepimento.
  • Lavarsi i denti frequentemente: è fondamentale pulire denti e gengive con uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio al fluoro, almeno tre volte al giorno. Nausea o sensibilità non dovrebbero essere scuse per trascurare l’igiene.
  • Uso del filo interdentale per rimuovere i batteri che si accumulano tra i denti. Un irrigatore può facilitare la pulizia delle gengive quando sono molto infiammate.
  • Scegliere una dieta equilibrata e sana: il cibo deve fornire quantità sufficienti di proteine, vitamine, calcio, fosforo e acido folico. Occorre cercare alternative sane alle voglie e ridurre il più possibile l’assunzione di prodotti ad alto contenuto di zucchero, come dolci, pasticcini e bibite.
  • Controlli dentali: l’ideale è effettuare un esame orale completo all’inizio della gravidanza per rilevare eventuali problemi. In questo modo, gli approcci possono essere pianificati in anticipo e le complicazioni possono essere anticipate. In generale, si consiglia di effettuare un controllo in ogni trimestre.

Prenditi cura della salute orale

È vero che la gravidanza aumenta il rischio di sviluppare malattie in bocca, come la carie. Tuttavia, se si presta attenzione alla dieta, all’igiene dentale e alle frequenti visite dentistiche, i denti possono rimanere sani per tutta la gravidanza.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Suárez Albiño, S. V. (2022). Susceptibilidad de caries dental en el embarazo (Bachelor’s thesis, Universidad de Guayaquil. Facultad Piloto de Odontología).
  • Alfaro Alfaro, A., Castejón Navas, I., Magán Sánchez, R., & Alfaro Alfaro, M. J. (2018). Embarazo y salud oral. Revista Clínica de Medicina de Familia11(3), 144-153.
  • Catão, C. D. D. S., Gomes, T. D. A., Rodrigues, R. Q. F., & Soares, R. D. S. C. (2015). Evaluation of the knowledge of pregnant women about the relationship between oral diseases and pregnancy complications. Revista de Odontologia da UNESP44, 59-65.
  • Cordier, G., Lézy, J. P., & Vacher, C. (2014). Estomatología y embarazo. EMC-Ginecología-Obstetricia50(1), 1-6.
  • Barrios, C. E., Martínez, S. E., Romero, H. J., & Achitte, E. A. (2020). Revisión de la literatura: composición salival y su relación con caries dental en embarazadas.
  • Pérez Oviedo, A. C., Betancourt Valladares, M., Espeso Nápoles, N., Miranda Naranjo, M., & González Barreras, B. (2011). Caries dental asociada a factores de riesgo durante el embarazo. Revista Cubana de Estomatología48(2), 104-112.
  • Basha, F. Y. S., Ganapathy, D., & Venugopalan, S. (2018). Oral hygiene status among pregnant women. Research Journal of Pharmacy and Technology11(7), 3099-3102.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.