I rischi del digiuno durante la gravidanza

Il digiuno intermittente è uno dei protocolli dietetici alla moda. Tuttavia, non è ottimale iniziarlo durante la gravidanza. Vi spieghiamo i motivi.
I rischi del digiuno durante la gravidanza
Saúl Sánchez Arias

Revisionato e approvato da il nutrizionista Saúl Sánchez Arias.

Ultimo aggiornamento: 03 novembre, 2022

Il digiuno intermittente è uno dei protocolli dietetici in voga nel campo della nutrizione. Aiuta a stimolare la perdita di peso e a migliorare molti parametri legati allo stato di salute. Tuttavia, il digiuno non è raccomandato durante la gravidanza o l’allattamento. Quali sono i rischi del digiuno in gravidanza?

La prima cosa su cui essere chiari è che il digiuno è un protocollo restrittivo. Nonostante non sia paragonabile alle diete miracolose o ipocaloriche convenzionali, finisce per generare nella maggior parte dei casi una riduzione dell’assunzione calorica, che in determinate situazioni è limitante.

Il digiuno durante la gravidanza aumenta il rischio di carenza

Durante la gravidanza, il fabbisogno nutrizionale aumenta. Non è solo necessario soddisfare le richieste energetiche della madre, ma anche quelle del feto che si sviluppa dentro di lei. Per questo motivo, non ha senso applicare un meccanismo il cui obiettivo è creare un ambiente ipocalorico, poiché questo potrebbe limitare la crescita del feto.

D’altra parte, ridurre il numero dei pasti durante la giornata può generare alcuni deficit nutrizionali. Almeno questo accade se la dieta non è prescritta correttamente. Sebbene non soddisfare i requisiti sia in ogni caso dannoso, gli effetti sono peggiori durante il periodo di gestazione.

Un apporto inadeguato di alcuni micronutrienti potrebbe influire negativamente sulla salute del feto, rendendo più probabile lo sviluppo di patologie a medio termine. Ad esempio, il consumo quotidiano di una quantità ottimale di acidi grassi omega 3 è determinante per limitare il rischio di autismo e altre patologie neurologiche. Lo dimostra uno studio pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences.

I rischi del digiuno in gravidanza

I principali rischi dell’implementazione di un protocollo di digiuno durante la gravidanza sono i seguenti:

  • Basso peso alla nascita. È correlato a un apporto insufficiente di energia e sostanze nutritive, che influisce sullo sviluppo degli organi vitali.
  • Deterioramento cognitivo. Le restrizioni dietetiche durante il periodo di gestazione potrebbero alterare l’equilibrio ormonale, favorendo il deterioramento cognitivo nei bambini o altri problemi legati al funzionamento neurologico.

Digiuno e diabete gestazionale

Il digiuno intermittente ha dimostrato di essere positivo per migliorare la gestione del diabete, sia di tipo 1 che di tipo 2. Pertanto, si potrebbe pensare che abbia un contesto applicativo anche nel caso di donne che hanno sviluppato il diabete gestazionale. Ma la verità è che non ci sono studi che ne valutino l’efficacia o la sicurezza.

In questi casi , è meglio programmare una dieta con poca presenza di zuccheri semplici, che comprenda i carboidrati attraverso zuccheri complessi e cibi con fibre. Si consiglia inoltre di limitare gli acidi grassi di tipo trans e tutti i tipi di alimenti industriali ultra-lavorati, dando la priorità al consumo di prodotti freschi.

Inoltre, per quanto possibile, si raccomanda di garantire un’attività fisica regolare, adeguata ai limiti della gestante. Con queste strategie si raggiunge un efficace controllo della glicemia, evitando che il feto soffra o subisca alterazioni dello stato di salute.

Il digiuno nelle donne in gravidanza in sovrappeso

Le donne in sovrappeso prima della gravidanza tendono a sperimentare un minore aumento di massa durante il periodo di gestazione. In questo caso, il fabbisogno energetico potrebbe non essere aumentato durante i primi mesi, poiché esistono riserve per coprire il fabbisogno.

Tuttavia, anche in questo caso non è conveniente proporre un protocollo di digiuno. Sebbene dal punto di vista energetico non ci sarà un deficit significativo, è comunque necessario coprire il fabbisogno di micronutrienti essenziali. Per questo, è meglio iniziare uno schema di 3 o 5 pasti, poiché non ci sono serbatoi nel corpo per tutti loro.

Inoltre, il fabbisogno di alcune vitamine e minerali aumenta durante il periodo di gravidanza. Un esempio potrebbe essere il caso dell’acido folico, la cui carenza può causare problemi nello sviluppo neurale del feto.

Non è consigliabile digiunare durante la gravidanza: quali sono i rischi?

Il digiuno intermittente è uno dei migliori protocolli dietetici per promuovere una buona salute. Tuttavia, durante la gravidanza non dovrebbe essere usato. In questo momento è fondamentale garantire un apporto continuo di nutrienti, evitando tutti quei meccanismi che portano alla loro restrizione.

La cosa migliore da fare durante la gravidanza è seguire un’alimentazione varia ed equilibrata con predominanza di cibi freschi rispetto agli alimenti industriali ultra-lavorati. In questo modo si possono prevenire complicazioni, come il diabete gestazionale. Inoltre, sarà necessario integrare con alcuni nutrienti, come l’acido folico, per evitare problemi di salute nel feto.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Agostoni, C., Nobile, M., Ciappolino, V., Delvecchio, G., Tesei, A., Turolo, S., Crippa, A., Mazzocchi, A., Altamura, C. A., & Brambilla, P. (2017). The Role of Omega-3 Fatty Acids in Developmental Psychopathology: A Systematic Review on Early Psychosis, Autism, and ADHD. International journal of molecular sciences18(12), 2608. https://doi.org/10.3390/ijms18122608
  • Grajower, M. M., & Horne, B. D. (2019). Clinical Management of Intermittent Fasting in Patients with Diabetes Mellitus. Nutrients11(4), 873. https://doi.org/10.3390/nu11040873

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.