
La maggior parte delle mamme è disposta a dire bugie per il bene dei propri figli. In genere si tratta di piccole bugie innocenti il cui unico scopo è quello di far sì che tutto vada per il verso giusto.…
Educare un bambino può divenire uno dei compiti più difficili per i genitori, nessuno nasce già esperto al riguardo e tutti vogliono fare il possibile per crescere un bambino ben educato. Noi ti offriamo tanti consigli sull’educazione infantile: la scelta della scuola o dell’asilo, come reagire di fronte ai capricci, il modo più idoneo per correggere i bambini, norme di condotta in casa ed altri importanti aspetti che influiscono sull’educazione di un bambino affinché diventi una persona responsabile.
La maggior parte delle mamme è disposta a dire bugie per il bene dei propri figli. In genere si tratta di piccole bugie innocenti il cui unico scopo è quello di far sì che tutto vada per il verso giusto.…
Meiosi è un termine di origine greca che significa divisione. È uno dei processi che riguardano la riproduzione cellulare, come la mitosi. Ma a differenza di quest’ultima, a seguito della divisione, si ottengono quattro cellule figlie aploidi da una cellula…
Essere mamma significa capire che non sarete mai sole. Perché la maternità implica essere accompagnate per tutta la vita, condividere momenti impensabili con il vostro bambino e lasciare che il vostro cuore fuoriesca dal vostro corpo per accompagnarlo ovunque lui…
Conoscete i metodi migliori per l’insegnamento delle lingue? La lingua di un popolo o di una nazione si riferisce a un sistema di segni che consente a una comunità umana di comunicare verbalmente o gestualmente. Dobbiamo distinguere tra una lingua…
Gli spazi di arricchimento curricolare in aula sono un’ottima misura ordinaria per soddisfare i bisogni di studenti con alte capacità cognitive. A tale scopo, bisogna dedicare degli spazi dell’aula nei quali svolgere attività altamente stimolanti. Fungono da risorse educative quando…
Vi è mai capitato di domandarvi per quale motivo parliamo in una determinata maniera? Oppure in che modo i bambini iniziano a emettere dei suoni che a poco a poco si trasformano in parole? È proprio di queste questioni che si occupa…
Il teatro nella scuola dell’infanzia è una delle risorse più preziose che abbiamo a disposizione nell’educazione globale dei bambini. Inoltre, costituisce uno strumento utile per educare in maniera divertente. Se possiamo impiegarlo in classe, lavoreremo su un gran numero di…
Imparare a leggere è una delle cose più importanti che un bambino fa prima di compiere i dieci anni. Tutto nel suo sviluppo educativo è legato alla capacità di leggere: dall’ampliamento del vocabolario al rendimento nelle materie principali. Quindi, conoscere…
I genitori con bambini che stanno imparando a leggere sono sempre molto preoccupati per il modo in cui questo apprendimento si sviluppa. Si tratta di un fenomeno del tutto normale, se si tiene conto del fatto che la lettura è…
Il modello curricolare di Lawrence Stenhouse considera il curriculum un valido elemento per la trasformazione dell’insegnamento. Si ritiene che il ruolo degli insegnati sia cruciale perché diventano i creatori della propria esperienza di insegnamento. Lawrence Stenhouse nacque a Manchester nel…
La gamification o “ludicizzazione” consiste nell’impiego di alcune dinamiche e meccanismi tipici del gioco a contesti che al gioco sono invece estranei. La presenza della gamification in classe sta acquisendo un’importanza sempre maggiore, all’interno del processo educativo. I giochi rappresentano una parte fondamentale…
Uno degli obiettivi fondamentali dell’istruzione nelle aule scolastiche è l’insegnamento. Affinché gli insegnanti possano capire se stanno svolgendo bene il loro compito e se gli alunni stanno comprendendo le lezioni, esistono le cosiddette strategie di verifica della comprensione in classe. Grazie…
In questo articolo che riguarda la genetica per bambini, cercheremo di spiegare in modo semplice il meccanismo di riproduzione cellulare. In effetti, uno dei compiti delle cellule è di moltiplicarsi per tramandare le linee cellulari. Si parla di ciclo cellulare…
Le mamme lo sanno: essere madre è un dono meraviglioso. Un dono unico, che dona delle sensazioni che non possono essere provate in nessun altro modo. E anche se la vita di una donna è fatta di molte cose –…
La pedagogia infantile è un ramo specifico della pedagogia che studia i problemi relativi all’educazione dei bambini. Per poterla differenziare dalla pedagogia classica, dobbiamo conoscere quali sono i suoi specifici campi di studio. La pedagogia La pedagogia come disciplina, o…
La conoscenza e l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) dovrebbe essere incoraggiata sin dalla tenera età. È per questo motivo che è importante utilizzare le TIC anche in età prescolare. La fase prescolare, o educazione della prima infanzia,…
Essere madre permette di trovare la felicità nella felicità dei propri figli. È una condizione che porta la maternità. Difficilmente una madre non si sentirà contenta vedendo che i suoi figli lo sono. La felicità in sé non dipende dalla maternità, avere…
Ogni paese richiede una formazione professionale in campi diversi, tutto dipende dal suo attuale livello tecnologico, dalle sue caratteristiche geografiche e dalle risorse naturali. In quest’ordine di idee, i corsi di laurea con più futuro nel nostro paese tendono ad…
Anche se l’infanzia è una fase della crescita apparentemente “semplice e leggera”, il mondo interiore dei bambini è più ricco e complesso di quanto possiamo pensare. Quando siamo piccoli, iniziamo a sviluppare delle convinzioni e delle emozioni che ci accompagneranno…
Di solito noi adulti pensiamo che siano i bambini a dover imparare dai genitori, che siano loro gli eterni apprendisti della vita e che si trovino nelle mani della società per trasformarsi o meno in persone di successo. Anche se…